11 Responses to Italia De Profundis

  1. Con Italia De Profundis Giuseppe Genna mi ha preso letteralmente a calci nello stomaco: è un libro bellissimo. Col suo non-romanzo, Genna trasmette emozioni fortissime, violenta barbaramente e allo stesso tempo conforta, protegge e salva.

  2. flaviopintarelli says:

    Io lo sto leggendo adesso. E sono d’accordo con Gianluca. E’ fenomenale. Un’assalto all’arma bianco contro un nido di mitragrliatrici. Roba da Grande Guerra.

  3. Leonardo says:

    E questa sarebbe una critica? Sembra una strenna editoriale, fatta apposta per creare il caso letterario, tradiva, però, ché il libro è da un po’ che è uscito.

    eccovi due link

    http://www.nazioneindiana.com/2009/01/02/italia-de-profundis/

    http://cadavrexquis.typepad.com/cadavrexquis/2009/06/italia-de-profundis-unepica-del-ribrezzo.html

  4. Leonardo says:

    *tardiva per “tradiva”

  5. Simone Ghelli says:

    @Leo: trattasi di recensione già uscita, che abbiamo ripreso perché scritta da uno di noi… E’ una rubrica che abbiamo aggiunto (“Siti compulsi”) dove andare a mettere recensioni vecchie o nuove che ci sono capitate di scrivere… non riceviamo pecunia né da genna né da minimum fax…

    p.s.: sui commenti, la moderazione c’è sempre stata…

  6. Alex Pietrogiacomi says:

    @Leonardo: Awwwwwhhhh… immagino che tu sia abituato a lunghe digressioni sulla qualità qualitosa della scrittura dell’autore, dell’incidenza incidosa e a delle critiche criticose. Una recensione (questo è quello che ho fatto e che faccio, odio la critica mera, perché chi siamo per criticare e soprattutto chi critica i critici?) è qualcosa che va oltre la petulante onanistica letteraria e unisce pensieri, parole ed emozioni che un testo sa regalare a chi lo legge, altrimenti è facile fare i mestieranti e recensire facendo la “lettura giornalistica”!
    Detto ciò, ti ringrazio per l'”approfondita segnalazione” dell’uscita avvenuta tempo fa, ma qui su scrittori precari convoglio tutto quello che ho a disposizione nel mio archivio umano e mentale (sempre se di mentale con me si può parlare) senza badare all’uscita del prima e del dopo.E’ OVVIO CHE IO SAPPIA QUANDO UN LIBRO ESCE, USCIRA’ O E’ USCITO ANCHE PERCHE’ SE PROPONGO UN’ESCLUSIVA PER SP TALE DEVE ESSERE!
    Insomma che commento è?!E se avessi voluto scrivere un divertissement letterario?!
    Uff, ecco mi sono stizzito, mi sono innervosita e inacidita! E adesso!? E adesso devo andare a mangiare la cioccolata da Coffami…e poi lui non ha mai gli spazzolini da denti e resto con i denti sporchi di cacao…a pensarci però, sempre meglio che di sangue…

  7. scrittoriprecari says:

    @Leo: Infatti, nella rubrica Siti compulsi, si recensiscono libri che consigliamo di leggere, o rileggere. Non è una rivista che recensisce le “ultime uscite”, per quelle, cerchiamo di avere degli estratti.

    Un consiglio: se non lo hai fatto, leggi Italia De Profundis. Se lo hai fatto, rileggilo.

    p.s. grazie per la segnalazione dell’ottima recensione di Marco Rovelli su NI!

    Gianluca

    @Flavio: leggi, leggi. Fa bene e fa male 😉

  8. Alex Pietrogiacomi says:

    @Subcomandante: D’accordo con te, anche se spesso non noto nessuna salvifica e rassicurante via di fuga. Anzi spesso, leggendo, ho vissuto il tutto come in un film di Haneke.
    @Simone: ecco Ghelli, ‘ché tu sei breve e conciso! Ed aggiungo che questo è uno spazio libero di operato, pensiero e scrittura…
    @Flavio: bella ‘sta similitudine! Rende davvero bene!

  9. Simone Ghelli says:

    siamo un gruppo di isterici 😀

  10. Stai parlando con me!? Stai parlando con me!? STAI PARLANDO CON ME!???!?! 😉

  11. Leonardo says:

    Ok, ragazzi, ho capito, va bene, ho capito 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: