Quello che mi importa è osservarti mentre muori

I. Le scale

Salire le scale, per alcuni, può essere molto doloroso. Le scarpe trascinate in alto, premute sullo scalino e poi tirate di nuovo su, da una faccia tagliata dalle smorfie e un cuore ridicolo nello sterno.
Tu le osservi a lungo, prima di inerpicartici. In genere tieni la borsa con la destra e la sinistra la lasci libera per il corrimano. Fai attenzione al buio del sottoscala, che per venti trenta scalini ti lascia annusare il marmo, senza vederlo.
Gli occhi diventano mandorle cieche e il cuore un nocciolo di pesca tirato nel fosso. Gli occhiali pencolano mentre misuri il freddo che scorre sul soffitto vuoto. Le dita corte e larghe contengono e attraversano il legno chiaro sporco del corrimano. E un passo dopo l’altro, il fiato ben stretto nella testa, i numeri circolari nel cuore, sali verso il quarto piano, stanza F6, classe III A, Liceo Classico, indirizzo sperimentale. Inclini la testa verso l’alto e guardi il vuoto che ti viene incontro. Pensi che è solo lo Stato di minima energia possibile. Invece è una ragazza, che chiameresti volentieri donna se non fosse per le mutandine pulite e l’aria da ragazza che sta per salutare il suo professore calvo.
Poi ti riposi accanto alla scrivania verde acqua, nel corridoio ancora grigio perché è inverno, fuori è freddo, probabilmente piove. Respiri dalle labbra, sottili e allungate come l’ultima linea di un gesso: quella smorfia che sembra un sorriso non finito. Gli altri, lo sai, ti danno per spacciato, come se fossi già un ingombro rattrappito sul legno della panchina. Perciò cammini più lentamente di quanto dovresti, e ad ogni angolo dell’edificio nudo, incrostato dalle urla di docenti inascoltati, tu ti fermi e ascolti quel tuo cuore ridicolo. Ed è sempre in quella posizione che le ragazze di quella scuola, sventrata dai decenni, ti chiedono se va tutto bene. Così rallenti il respiro e prendi tempo per una risposta che conosci bene quasi quanto quel relitto debosciato che coltivi come un anacoreta fa con i suoi simili: «rendi tutto il più semplice possibile, ma non più semplice di quanto necessario».
II. Cose da matrimonio
A pranzo, sul tavolo apparecchiato con una tovaglia plastificata su cui sono stati stampati simboli tipicamente mediterranei (ulivi, ulivi, ulivi e qualche grappolo d’uva nera), tu e tua moglie state mimando l’atto copulatorio di due soggetti extraterrestri: mugugnate masticando/non vi sfiorate neanche con il tovagliolo/contemplate continuamente gli oggetti disseminati alle spalle dell’altro. Il rapporto con tua moglie può essere sintetizzato con la definizione di entropia, che è la misura della quantità di disordine presente in un sistema fisico e, soprattutto, in secondo luogo, col fatto che i sistemi fisici tendono a evolvere verso stati di maggiore entropia (nel senso che siete affondati, tu e tua moglie, in un disordine affettivo sempre più marcato): perciò mangiate senza parlare, dormite senza toccarvi e vi guardate senza provare ciò che alcuni coltivano quotidianamente; il desiderio.
Ma un giorno, pensi durante gli amplessi alimentari che tu e tua moglie ripetete caparbiamente tre volte al giorno, un giorno, pensi, il Sole si espanderà e si trasformerà in una gigante rossa. Ecco, tutto lì.
Lo squillo di una telefonata improvvisa squarcia la vostra quiete prandiale e incoraggia tua moglie a spostare la sedia di qualche centimetro, nel tentativo goffo ma efficace di afferrare la cornetta.
Pronto chi è?, snocciola tua moglie con la lingua impastata di uovo. E ti passa il telefono con una smorfia di disgusto e acidità di stomaco che non sai come interpretare.
Ti vengono dei goccioloni gonfi agli occhi, perché è Mario, l’amico ritrovato.
La stanza da letto, che tu e tua moglie avete arredato nel culto degli angeli e delle madonne, offre una visuale discreta del tuo approccio alle cose: lei sta sfogliando il depliant di un centro commerciale, indossa un pigiama felpato e occhiali bugatti neri con laccetto salva-lenti arancione; tu stai guardando la tua figura dall’alto (la pancia sfiora lievemente il manubrio dotato di monitor interattivo) ed è come se fossi in apnea; le gambe dai peli radi quasi invisibili si muovono in perfetta sintonia con le tue emozioni; lei, tua moglie, fa scivolare il depliant sul comodino di betulla e ti osserva dagli occhi miopi; sei un “Clobdro” (ometto che non sei altro) circondato da statue e icone di Santi, in movimento frenetico su una cyclette che non riesci a controllare, nonostante i feltrini che proteggono il pavimento dall’attrito prodotto dal tuo peso; la scena probabilmente si conclude con una caviglia incastrata nel laccio protettivo del pedale e tua moglie che ti scruta come se fossi uno di quei personaggi che entrano in casa loro dalla finestra.
III. La gigante rossa
Dato che il disordine può essere ottenuto in molti più modi rispetto all’ordine, salti la colazione (che in genere consiste in un caffè decaffeinato e una galletta di riso), diserti l’abituale barba, indossi l’unica cravatta fantasiosa che possiedi, e ti infili un vecchio paio di Converse rosse (hai faticato parecchio a trovarle, ma sei riuscito a trattenerti dal chiamare tua moglie, che dorme Beatamente). Sai benissimo che un incontro a volte può salvarti la vita, e a modo tuo ti senti in pericolo, perciò hai deglutito molto spesso e guardato in faccia la notte, e qualche volta hai pensato di alzarti e andare a bere qualcosa. Ma sai anche che le abitudini stringono gli uomini come la paura, e che a volte si assomigliano, le abitudini e la paura. Così hai solo aspettato l’alba, gli occhi come mandorle cieche e il cuore un nocciolo di pesca. In ordine cronologico ti sei sentito come: quei giorni di festa che eri abbastanza piccolo per non capirli e abbastanza grande per non fingere di essere piccolo; quei giorni con la luce che ti sembra splendida e veramente luminosa come dovrebbe essere la luce, che cammini scalzo tra le stanze della casa in cui stai crescendo e che apprezzi come solo nella solitudine sai fare; quei giorni che non ti importa di dormire, di mangiare, che hai la saliva densa come gelatina e gli occhi cisposi allegri, quasi vivi, perché stai per incontrarla; quei giorni di attesa per un posto, con qualche dubbio solo tuo, ogni tanto un soffio al cuore, ma con la voglia matta di allacciarti le scarpe e magari consumarle su qualche strada dissestata; quei giorni che ti ci sei fermato, e ti è capitato di notare che lo facevi senza respiro, con le mani raccolte in modo buffo, sulla pancia che coltivavi come si fa con certi pensieri, senza badare troppo a come sembrano. Così ti sei fermato, e scendendo dal letto ti sei sentito come quei giorni, con l’aggiunta di una certezza: il Sole si espanderà e si trasformerà in una gigante rossa.
IV. Non diventare grande
Io e lui, immobili come due che stanno fermi, immobili su una strada faticosa con le luci blu e le luci gialle e tutta una giostra di porte a vetri e insegne e semafori, io e Mario nella strada di una città che prima di dormire s’inghiotte anche le unghie, io e lui, che tiene un vestito grigio come me lo ricordavo sempre, sorride e spalanca le braccia magre, lunghe.
V. Agenzia generale del suicidio
Ha lasciato la moglie una decina d’anni fa: s’era innamorato di un ragazzo che frequentava il suo seminario di Filologia germanica; Piero, 23 anni, alto 1.80, il naso corto, le narici dilatate, gli occhi stretti, neri. Ora cammina più dinoccolato e ha paura dei cornicioni: perciò lo vedi sempre al centro della strada, e quando piove si muove solo in macchina. Il ragazzo ha ottenuto la cattedra grazie alla frequentazione del foiatore di nome Giorgio, esimio accademico e noto saggista, ma non conosce il suo mestiere: insegna in modo scialbo, non si distacca dai manuali neanche per starnutire, è così noioso da sembrare quasi vero. E sembra uno di quelli che hanno la convinzione di non volersi confondere con nessuno, e riescono ad essere talmente rigorosi in questa pratica da risultare goffi e indefiniti. Piero è il genere di persona a cui non si rinfaccia mai abbastanza la mancanza di naturalezza. Perciò ti chiedi spesso se non sia un agente dell’agenzia generale del suicidio.
VI. Piccola anatomia del pensiero di Mario
«Non ci siamo spappolati il fegato, abbiamo ossigenato il cervello, le nostre mani non sono mai state lisce. E cosa ci resta? La pensione che invalida il respiro, qualche orologio da caricare nelle giornate buone, fotografie di piccoli eventi che stentiamo a ricordare. I nostri padri sono morti senza ridere. Noi dovremmo raggiungerli sbudellandoci dalle risate. Siamo piccole larve che raschiano muffa dalle pareti abbandonate di una casa senza soffitto. Siamo insetti invertebrati che strisciano sulla resina di alberi molto più vecchi di noi, e ci faremo imbalsamare senza accorgerci di nulla.»

VII. Campari gin
Tu e Mario, dopo aver sedato questa conversazione con quattro campari gin a testa, avete la sensazione di non riconoscere il tempo in cui vi muovete: il vostro incontro, che chiude venti anni di silenzio prolungato, sembra congelato in una dimensione indecisa tra la distanza surreale dei vostri volti invecchiati e il contatto caldo della vostra pelle che si riconosce. Vi toccate sotto lo sguardo del barista ingiallito dalla luce di un faretto, come bambini eccitati dal primo incontro con altri bambini eccitati più o meno come voi, chi lo può sapere.
Siete felici.
VIII. Maledetti
Il cielo è azzurro, i marciapiedi sono puliti, qualche vecchio brontola per l’appendice in fondo al ventre, l’aria è tiepida, umida. Tenendo la borsa con la mano destra percorri l’atrio buio della scuola. Dai un’occhiata alle scale, prima di inerpicartici. Gli occhi diventano mandorle cieche e il cuore un nocciolo di pesca tirato nel fosso. Nella mezza luce delle scale conti il fiato e ti ci vuole lo stesso sforzo che da bambino ti impegnava nel gonfiare un materassino. Un piede che supera l’altro diventa un’immagine chiara nella tua testa: che tutte le scale costruite servono a poco, per quello che ne sai, che le scale progettate e messe in piedi sono come dei per grazia ricevuta fatti da quelli che le scale le possono salire senza impedimenti, maledetti, che le scale dei palazzi sono una metafora marmorea della vita per le strade; sali finché puoi.
IX. Il matrimonio non è un orologio
È l’ora del pranzo e la casa è vuota, come sempre. Tua moglie ti ha chiesto di apparecchiare: appoggi le due coppie di posate con il manico bianco su i tovaglioli piegati a metà; metti al centro del tavolo un paniere con qualche fetta del pane di ieri; i bicchieri sono bassi, il vetro è macchiato dal calcare e il tuo è scalfito sul bordo.
Non sai perché, ma stai pensando all’orologio: ti sei seduto e stai guardando una scatoletta nera appoggiata sul mobile della televisione: sullo schermo compaiono i numeri rossi e squadrati: stai pensando che un orologio sempre perfettamente esatto non esiste; questa cosa ti ricorda un vecchio racconto di Ballard che avevi letto da ragazzino su Urania, ed è strano, non succedeva da anni, ma conosci perfettamente il seguito di quella frase: il massimo della precisione ottenibile te la dà un orologio fermo che anche se non sai quando, è assolutamente esatto due volte al giorno.
Hai sempre creduto di avere una dote rara, che è poi quello che accomuna il macellaio all’oncologo, ma hai smesso di farne uso, perché era irritante, perché non sapevi che fartene. Adesso invece ti appare utile, necessaria.
X. L’orizzonte degli eventi
Guardarti da fuori. Che non è assolutamente come mettersi di fronte allo specchio e osservare minuziosamente la figura che vedi, no. Piuttosto assomiglia all’idea di rivedere una fotografia di dieci anni prima: l’immagine è stata scattata da una persona di cui non ricordi nulla, e l’immagine non ti torna in mente; è come se quello sconosciuto ti avesse rubato l’immagine, a tua insaputa, e ora rivedi quel frammento di cui ignoravi l’esistenza. Ci sei dentro, appari, sei tu quello che guarda nell’obiettivo, ma non lo sai. Lo scopri solo dopo aver pensato che è buffa la posizione delle gambe, e che uno dei lacci delle scarpe è immerso in una pozzanghera, e dopo aver osservato la posa innaturale del braccio destro e la mano storta, che l’uomo fotografato non sapeva dove mettere.
Così non vedi solo te stesso dieci anni prima, ma l’incrinatura che ha attraversato il tempo che ti separa da quel momento: è una curva, non è piatta, ma abbandonata alla corrente e simile all’orizzonte degli eventi; è quella superficie immaginaria che circonda un buco nero e rappresenta il luogo dei punti di non ritorno; una volta attraversata si è condannati all’attrazione gravitazionale del buco nero.
Non è illuminante, lo sai, ma ti conforta. Tua moglie serve la zuppa di porri. Le sorridi.

 

Marco Lupo

Pubblicità

3 Responses to Quello che mi importa è osservarti mentre muori

  1. marcolupoaltezzaunoeottantascarpequarantacinque says:

    orgoglioso d’esserci!

  2. Ester Owle says:

    un’altalena tra il bianco ed il nero, senza dover per forza attribuire al bianco una valenza positiva, ed al nero una valenza negativa…un dentro e un fuori alternati con maestria fino a riassumere un’esistenza intera.. così l’ho vissuto io. ho esagerato? 😛
    Sempre piacevole leggerti.

    • marcolupoaltezzaunoeottantascarpequarantacinque says:

      imbarazzato. io scrivo e tu senti. esatto, credo, è quello che si prova a dare.
      è sempre un piacere essere letto così…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: