Il cigno di Utrecht

In attesa di Fútbologia, dopo la pubblicazione dell’indice de Il mondiale dei palloni gonfiati, ritorna un racconto calcistico firmato Antonio Russo De Vivo.
Fútbologia è un festival di 3 giorni che si terrà a ottobre a Bologna, con conferenze, reading e incontri. In mezzo proiezioni di film e documentari, torneo di calcio a cinque, bar sport, workshop di costruzione della palla per bambini. E tanto altro ancora.
Fútbologia è un modo per ripensare il calcio. E tanto altro ancora.

Il buon Marco giunse in Italia in sordina. Era il calciomercato 1987-88, l’anno prima il Napoli aveva vinto scudetto e coppa Italia. In quella squadra c’era Diego, il più forte di tutti, ma c’erano anche altri che quasi quasi potevano vincere senza di Lui, e dico quasi, perché si sa che il Napoli non ha vinto più nulla per oltre vent’anni. Ma questa è un’altra storia.
Dall’altra parte dell’Italia c’era il Milan, che da poco più di un anno aveva un presidente che era uno dei più ricchi al mondo, un imprenditore che stava rivoluzionando il modo di fare televisione più altre cose meno interessanti. Questo piccolo grande uomo, per la stagione 1987-88, decise di affidare il Milan a un allenatore che non ancora aveva fatto nulla di rilevante – uno che a un certo punto della sua carriera avrebbe addirittura rivoluzionato il senso della formula cul-de-sac – e allo stesso tempo aveva messo a segno il colpo più clamoroso del mercato prendendo dal PSV Eindhoven l’olandese con le treccine per 11 miliardi. Si chiamava Ruud, e in quel 1987 avrebbe vinto il pallone d’oro.
Insieme a Ruud, in punta di piedi, costato appena 1 miliardo e 700 milioni, cifra sborsata secondo parametro Uefa perché era in scadenza di contratto, c’era il centravanti dell’Ajax.
Lo stesso anno tra le figurine panini apparve, con la maglia degli arcieri, Johnny Bosman; stava nelle ultime pagine dell’album, sezione coppe europee, insieme alBuitre, al Maradona dei Carpazi, ad altra gente e al possente Lothar che l’anno dopo avrebbe fatto grande l’Inter e che nel 1987-88 si fregiava della maglietta rossa del Bayern Monaco con, sul petto, l’icona del nostro amato Commodore64. Noi eravamo piccoli e maschi e giocavamo a pallone e col commodore 64. Tifavamo quasi tutti Napoli. E quell’anno qualcuno ci disse che Ruud era più forte di Diego.
Nel frattempo c’era Marco. L’anno prima aveva subito un grave infortunio alla caviglia sinistra. A inizio campionato subì un grave infortunio alla caviglia destra. Il Napoli si insediò presto al primo posto in classifica e vinceva sempre: lo scudetto quest’anno è del Napoli! Marco è un bidone! Poi, dopo sei mesi, Marco ritornò. Alla 25° giornata subentrò, a inizio ripresa, e segnò il gol vittoria contro l’Empoli. Il Milan era -4 dal Napoli. Poi, alla 28°, partendo sempre dalla panchina, segnò il gol del 3 a 1 al San Paolo nello scontro diretto (finito 3-2, tra gli applausi dei tifosi partenopei) in cui il Milan sorpassò in classifica il Napoli in piena crisi e si avviò alla conquista dello scudetto.
Noi ci rimanemmo. Ci giunse voce che il Napoli aveva perso lo scudetto solo perché se l’era venduto. Ci volemmo credere. Per fortuna eravamo bambini, e allora quel campionato così strano lo dimenticammo in fretta e neanche della triste sconfitta in coppa Campioni contro il Real Madrid del Buitrerimase traccia.
Marco intanto cominciò i campionati europei dell’88 in panchina. C’era Johnny Bosman davanti a lui, compagno di squadra nell’Ajax, rivale in nazionale. L’Olanda steccò la prima con l’Unione Sovietica, e alla seconda si giocava la qualificazione con l’Inghilterra. Brutta situazione. E qui subentra Marco. Partì titolare contro gli inglesi e fece tre gol. Poi in semifinale decise a due minuti dalla fine la difficile partita contro la Germania Ovest. E in finale ci fu di nuovo l’URSS. È qui che nasce la leggenda. Marco segnò il gol del 2 a 0, dopo quello di Ruud. Ma il suo fu un gol destinato a rimanere nell’immaginario calcistico collettivo come uno dei più belli della storia. Inutile parlarne, lo conosciamo tutti. È quel famoso gol in cui, per dirla con Pizzul, si coordina e lascia partire uno stupendo tiro che batte Dasayev.
Nel 1988 Marco vinse il Pallone d’oro. Ne avrebbe vinti altri due.
Da allora in poi, per anni, fu considerato l’attaccante più forte al mondo. Proprio lui, il cigno di Utrecht, che nel suo primo campionato italiano aveva segnato appena 3 reti in 11 partite. Era alto, slanciato, elegante, tecnica sopraffina e dal fiuto del gol straordinario.
Da allora il mio migliore amico, Matteo, che giocava in attacco, iniziò a calciare i rigori come Marco: rincorsa lunga, salto, scatto e tiro. Matteo tifava Napoli. E la sua vita è stata proprio come quei rigori: rincorsa lunga, salto, scatto e tiro. Lui è stato bravo, ha fatto quasi sempre gol.
Anche Marco, fino all’ultimo, è stato bravo. Su di lui non è pesata l’ombra del declino. La sua storia, infatti, si ferma di colpo: nel 1993 l’attaccante più forte della storia ha ceduto al suo unico punto debole: le caviglie.
Carmelo Bene fu autore del suo epitaffio:
Il lutto per il suo ritiro anticipato non si è estinto e mai si estinguerà.

Antonio Russo De Vivo

Pubblicità

One Response to Il cigno di Utrecht

  1. Pingback: Gazza’s Superstar Soccer « Scrittori precari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: