Scrittori Precari Football Club

di Vanni Santoni

AtleticominacciaChi conosce il subcomandante Liguori, sa quanto sia forte in lui l’indole del coach (o dell’editore): poche cose gli fanno brillare gli occhi come il debutto in libreria di qualcuno che è passato da Scrittori precari (ed è qualcosa che avviene sempre più spesso, grazie al costante lavoro di ricerca che qui ha luogo, e allo spazio rilevantissimo che viene dato ai racconti, e in generale ai testi letterari, rispetto alla critica e ai contenuti di altro genere); e infatti, qualche settimana fa eccolo che mi fa “lo hai visto Marsullo?”, tutto pieno di orgoglio.
E certo che l’ho visto, Marsullo, il cui Atletico Minaccia Football Club è da poco uscito per Einaudi Stile Libero. L’ho visto e l’ho già letto, poiché è un libro dal passo svelto, ben scritto e soprattutto divertente, che si legge in poche ore ma ti lascia comunque con la pancia piena. Vi si narrano le vicende di una malmessa squadra di calcio minore e del suo straziato ma comunque entusiasta allenatore Vanni Cascione, tra alti e bassi e fino, naturalmente, alla partita decisiva. Ho letto altrove un accostamento di questo romanzo a Sforbiciate di Fabrizio Gabrielli, libro nato proprio a partire da una rubrica qui su Scrittori precari, e L’ascensione di Roberto Baggio, che ho avuto il piacere di scrivere assieme a Matteo Salimbeni. È vero che sono tre libri che parlano di calcio, è vero che lo fanno in modo leggero (ma ci mancherebbe che ci mettessimo a parlare di calcio prendendoci sul serio…), ed è vero che sono usciti a non troppa distanza l’uno dall’altro, scritti da autori che bazzicano o hanno bazzicato questo blog, ma rispetto ai due libri succitati, Atletico Minaccia Football Club è più narrativo e meno metacalcistico, tant’è che, per quanto non manchino al suo interno i riferimenti al pallone “reale” – l’ossessione di Cascione per Mourinho in primis –, volendo giocare agli accostamenti tra libri recenti (e tentare di tracciare delle mappe, in fondo, non è mai solo un gioco) lo metterei accanto a due romanzi che neanche parlano di calcio, Il fiuto dello squalo di Gianni Solla e 13 sotto il lenzuolo di Giuliano Pavone, entrambi editi da Marsilio. Con essi, Atletico Minaccia Footbal Club ha in comune il tono, che è evidentemente quello della commedia all’italiana, e un certo punto di vista sul nostro Sud, che viene ben definito come “non consolatorio” in bandella – commedia dell’accettazione può essere forse una definizione.
Quando ho posato il libro, pur divertito e a pancia piena, un dubbio mi ha però attraversato: sbaglia forse, un giovane scrittore di talento, a dedicarsi a qualcosa di così programmaticamente leggero – a non rompere, diciamo, il cazzo a nessuno? Il dilemma mi è rimasto addosso per qualche giorno, fin quando, parlando con un giovanissimo aspirante che mi chiedeva consigli di lettura, mi sono scoperto a consigliargli, tra gli altri, proprio Atletico Minaccia Football Club: la diade impegno/disimpegno è infatti fallace, specialmente in questo caso: poiché quello di Marsullo non è un libro che “la butta in vacca” – anzi, sotto sotto, per quanto navighi a vista sul limite del grottesco, la sua virtù più grande è proprio la misura, il saper mantenere con grande sensibilità una scollatura tra realismo ed esagerazione dove trovano spazio, assolutizzandosi, i sentimenti.

Atletico Minaccia Football Club, Einaudi Stile Libero 2013, pp. 201, euro 17,00

Pubblicità

2 Responses to Scrittori Precari Football Club

  1. Pingback: una segnalazione e un pezzo | sarmizegetusa

  2. Certo che è singolare constatare come in definitiva il calcio nella narrativa italiana sia presente in quantità limitata rispetto alla portata popolare di massa che questo sport riveste ancora oggi nel paese. Sarà perché la letteratura in Italia nelle tendenze generali manifesta una ambizione elitaria anziché popolare?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: