Racconti da #TUS2: collezionali tutti!
Maggio 21, 2013
di scrittoriprecari
Concludiamo oggi la pubblicazione dei testi dal reading Torino Una Sega 2. Chi è stato al Caffè Notte quella sera sa che è stato un reading molto partecipato, che ha visto nomi di rilievo del panorama letterario italiano, giovani/quasigiovani promesse e gli imprescindibili “slot superpazzo” (© Vanni Santoni). Nell’impossibilità di pubblicare tutti i testi (sono oltre un centinaio, se la memoria non ci inganna), ringraziamo tutti quelli che ci hanno inviato i propri, chi non ce li ha voluti dare e pure chi non ha risposto alle mail. Ringraziamo infine gli accademici: Raoul Bruni, che ha letto il Discorso di Firenze
(1913) di Giovanni Papini, raccolto nel volume L’esperienza futurista
; Effe, che ha letto La vita sessuale dei selvaggi
di Bronislaw Malinowski; Francesco Ammannati, che ci ha deliziato con la lettera di Belisario Vinta, Primo segretario di Stato del Granducato, al Granduca Francesco de’ Medici.
Quello che segue è l’elenco dei testi da noi pubblicati, in ordine cronologico:
- Nepente di Matteo Pascoletti
- Quanto è lontano il mare di Ilaria Giannini
- L’Acheronte del nonno di Jacopo Nacci
- Broken glass di Gabriele Merlini
- Yes, I can, di Pino Scannamonaca
- La sessualità di un IP di Fabiagio Salerno
- Fisiologia della parola di Simone Ghelli
- Un increscioso incidente segna l’inizio di una fulgida carriera di Francesco d’Isa
- La corona di fiori di Gregorio Magini
- L’olandese di Andrea Berneschi
- Amore 2.0 di Francesco Faralli
- Pranzo di Natale di Gianluca Garrapa
- Hans e Gretchen di Alessandro Gori
- Opere di bene di Elisa Ravasi e Alessandro Gori
- Il sostituto di Luca Ricci
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Andrea Berneschi, non “Benerschi”! Comunque grazie 🙂
Corretto! Ti chiediamo scusa per l’errore di battitura 😉
No problem! Ci mancherebbe!