Bravo Freud!

[Riproponiamo oggi questo intervento, che per una nostra svista non è stato pubblicato come previsto nel mese di marzo.]

Fra i disturbi dell’alimentazione il più discusso è l’anoressia e spesso si dice che le sue cause siano il benessere e la moda: l’eccesso di cibo che porta al suo rifiuto attraverso i dettami degli stilisti e dei consulenti d’immagine.

Tuttavia raramente ci si disturba – ed è paradossale in questi ultimi due secoli – a ricercarne i motivi altrove. Per esempio nella psicanalisi. Studiando i bambini ci si è accorti che, in certi casi, aspetti della loro psiche vengono repressi perché non sono compatibili coi canoni (generalmente stereotipati) imposti loro dai genitori. Tali repressioni – che possono sfociare in perversioni o follia dall’adolescenza in poi – rappresentano i cosiddetti «piccoli assassinii dell’anima» di cui parlava Kaspar Hauser nel 1832 e sono la causa d’un certo tipo di anoressia.

Si potrebbe dire che, per diversi psicanalisti, la bambina (che è il soggetto in questo specifico caso) tenta di ridurre la sofferenza della repressione cercando sollievo nella figura-modello della madre. Il soggetto, quindi, rinuncerà ad aspetti del proprio Sé per diventare un’estensione speculare di questa figura. La bambina è portata a cercare conforto nella madre perché essa è una fonte straordinaria di nutrimento per il suo ego: nelle frasi materne “Che bella bambina sei”o “Sei la bambina più bella del mondo” il soggetto avverte l’accettazione da parte del suo modello e contemporaneamente trova lo stimolo ad assomigliargli. Questo porterà la bambina a un progressivo attaccamento al suo modello e, in seguito (cioè nell’adolescenza), all’incapacità di far fronte autonomamente ai problemi. Con l’inevitabile distacco da sua madre l’adolescente soffrirà di un’enorme tensione che la porterà a un digiuno compulsivo e autoimposto perfettamente descritto nel vocabolo tedesco Pubertätsmagersucht: deperimento puberale compulsivo. Infatti, l’anoressica soffre di perdita di appetito, ma di fatto il disturbo non ha a che vedere col digiuno (anzi, questo tipo di anoressica non fa altro che pensare al mangiare, alle ricette e alle preparazioni dei cibi).

Si potrebbe dire, in sintesi, che talvolta l’anoressia è causata dalla tensione che la bambina morbosamente attaccata a sua madre prova nel momento in cui debba distaccarsi da lei. Tale distacco avviene con maggiore frequenza dall’adolescenza in poi, quando la bambina cresce e si viene a trovare in contatto con problemi che inevitabilmente causeranno l’allontanamento da sua madre. È chiaro, però, che questi sono casi limite in cui il fenomeno del disturbo alimentare è causato da una casistica che si verifica solo in modesta percentuale. Così, oltre il complesso di Edipo, la figura della mamma si fregia d’un’altra medaglia. Bravo Freud!

Antonio Romano

Pubblicità

1975

1975 (Caratteri mobili, 2010)

di Franz Krauspenhaar

Mantenere una disperazione tutto sommato funzionale. A quello che si scrive. Siamo tutti infelici, per me è chiaro. La felicità infatti è un prodotto dell’entertainment, come il cinema 3D. Quanto si può essere felici? […] È sciocca la felicità, e ancor più sciocca è la sua ricerca.

 

Provate a chiudere gli occhi. Provate a immaginarvi Milano nel 1975. Lì, tra quelle strade, nella periferia della città, Franz è nel momento più delicato della sua adolescenza. Quel periodo confuso e di passaggio tra i 14 ed i 15 anni, in cui tutto sembra allo stesso tempo possibile e perduto, in cui si fondono noia e voglia di vivere, durante il quale si ha voglia contemporaneamente di spingere a tavoletta l’acceleratore e di perdersi fino a scomparire. C’è il gelo della città che tutto pervade, «un gelo enorme che arrivava dritto fino all’estate», c’è una metropoli dal cuore durissimo che fa da sfondo alla vita quotidiana del protagonista. Franz ha voglia di fallire in tutto. Vuole essere sconfitto. Trascorre le sue giornate tra la scuola e i suoi due-tre amici, tra lo stadio e i bar dove può bere liberamente fino ad ubriacarsi. Attorno a lui c’è il nostro paese che cambia pelle. Gli avvenimenti del tempo sono raccontati con gli occhi di un adolescente attraverso un vasto repertorio di prodotti culturali, di merci: dalle riviste porno alla musica, dai nuovi prodotti alimentari al cinema. L’Italia è in fermento. Franz è in fermento. Attirato dalle idee di estrema destra – il suo mito sarà il gruppo paramilitare dell’Oder Neisse – sogna anche lui di compiere azioni efferate che destino scalpore. Detesta Pasolini e il suo mito è Lando Buzzanca. Ma, alla fine, tutto è destinato a cambiare. Sarà proprio l’omicidio dello scrittore a segnare un imprescindibile punto di svolta nella vita e nelle idee del ragazzo.

Romanzo autobiografico, divertente, caustico, dissacrante, 1975 ci racconta uno scorcio di un periodo con cui non abbiamo ancora fatto definitivamente i conti: le lotte politiche, le ardenti passioni, le conquiste sindacali, il terrorismo rosso e nero. Tutto si tiene in un equilibrio precario. Krauspenhaar, scrittore noto ai lettori e molto attivo in rete, racconta la sua adolescenza, i suoi cambiamenti, la sua personale formazione culturale. Ed è una sorta di cartina di tornasole di un’intera generazione.

 

Alle soglie dei cinquant’anni, acciaccato come altri ma per nulla stanco di percorrere questa nostra strada che sentiamo così nostra, avverto la mia disperazione come una sfida, che solo la vitalità può cogliere. Se la felicità esiste solo in morsi, presi di tanto in tanto con la volontà di vedere gli astri di un luminoso riscatto, la vitalità, disperata quanto può essere, è tutto ciò che veramente abbiamo. E la teniamo, stretta a noi, come un regalo.

 

*Caratteri mobili è una giovanissima casa editrice barese che punta – nella sua collana “molecole” – a compiere «aggregazioni narrative poliatomiche, legami letterari covalenti, meccanica quantistica della materia scrittoria».

 

Serena Adesso

Nomadismo

Lo scenario non è di certo il massimo.

Carta. Ovunque. Neve di cellulosa che tace.

In mezzo a queste scogliere di Dover, nella memoria si agitano piedi che raccolgono l’inchiostro abbandonato. Si agitano in danze fatte di inseguimenti.

Nessuno pensa a come sta bevendo quell’inchiostro, a come sia un albero letterario nel suo calpestare. Caratteri che si mescolano ad eritrociti facendo accorrere basiti leucociti incapaci di procedere, nella perenne domanda “Amico o nemico?”.


Lo scenario non è di certo il massimo.

Strade. Raccolte in grovigli di grigio e bianco sono la crocchia urbana delle teste di cui siamo neuroni inferociti. Agitati da scosse elettriche di dubbia natura post-industriale ci lasciamo percorrere come da una corrente che di pulito ha solo il nomen.

Con tanti sbocchi non sentiamo di avere vie di fuga.


Lo scenario non di certo il massimo.

L’umidità la mattina penetra la pelle scura che a stento la sopporta, soprattutto quando il freddo l’accompagna nelle sue carezze.

Gli angeli dei vicoli sanno ancora dell’ubriacatura e del piscio, delle brave nottate cittadine, anche il piscio può essere disperazione. In alto le case che si vorrebbero abitare sono costruite da mani che un tempo accarezzavano la sabbia nomade.


E arriva presto la fatica della sera quando la sigaretta viene aspirata con riconoscenza dalle labbra ancora sporche di calce. Con la voluttà di chi è in pace con il proprio dovere. Con la voluttà che sparisce ad ogni boccata perché si fa largo il dubbio che forse domani non ci sarà nemmeno quell’unica sigaretta, quell’unico merito di certezza.

No. Lo scenario non è certo il massimo.

Alex Pietrogiacomi

Tempo di passaggio

Notte. Luca, disteso sul suo letto, non riesce a prender sonno. Oggi è stata per lui una gran giornata, così dicono. Oggi Luca si è laureato dottore. Ma Luca non riesce ad addormentarsi, stanotte.

Pensieri. Scorrono. Veloci, impazziti. Sono anni che ci pensa ma ancora non l’ha capito: cosa fare della sua vita. Luca è sveglio, non è per niente stanco, non ha per niente sonno. Pensa.

Forse dovrebbe trovare un lavoro qualunque, il primo che capita, e sposare Manuela. Di questi tempi bisogna accontentarsi. I sogni, a volte, bisogna lasciarli solamente alla notte.

Non si addormenta Luca, sogna, sogna forte, ma i suoi occhi sono aperti, è sveglio, sveglissimo.

Partire. Andare lontano. Forse un viaggio, potrebbe essere un’idea. Messico, India, Africa: Luca cerca un sogno distante, Luca cerca se stesso, quella parte che non riesce a raggiungere.

Stelle. Luca si alza e va alla finestra. Accende una sigaretta. Guarda le stelle e si perde oltre i suoi stessi pensieri. Ci sono limiti invalicabili per questo piccolo essere chiamato uomo. Il suo tempo è inezia rispetto a qualsiasi stella che scruta nell’immensità infinita della notte. L’umanità si è complicata la vita. Il breve tempo che abbiamo, troppo spesso viene dissipato. È un vero peccato.

Cuscino. Luca spegne la sigaretta e va a distendersi sul letto. Abbraccia il cuscino, immaginando Manuela. Sogna ad occhi chiusi, ma è sveglio. Immagina. Lui e lei. Passeggiano sulla spiaggia di un luogo conosciuto anche se non ben identificato. Ridono, scherzano. Si abbracciano, si baciano. Si baciano. Continuano a baciarsi. Si amano.

Sabbia. L’acqua bagna la spiaggia, poi si ritira. Luca disegna una stella, che lentamente svanisce. Manuela gli sorride. Lo bacia sulla fronte. Luca ha la fronte sudata. Non riesce a dormire. Si gira e si rigira sul letto. Le belle speranze nascono e spariscono come stelle disegnata sulla sabbia.

Gesso. Luca è a scuola, alla lavagna. Nella mano sinistra ha un pezzo di gesso bianco. Il vecchio professore incute timore. Non è mai stato troppo bravo in matematica. Non sa, non sa cosa scrivere. Il rigore dell’austera figura lo blocca, non riesce a pensare. Suda. Trema. Il prof lo manderà a sedere, prenderà nota. Impreparato. Eppure era semplice, nella sua cameretta, magari, avrebbe pure risolto quell’equazione. Come farà adesso a dirlo alla mamma?

Orecchini. Gli orecchini di sua madre li ricorda bene. Ha portato lo stesso paio per quasi vent’anni. Sua madre che lo rimproverava quando a scuola non andava bene. Sua madre che stamattina ha pianto, perché lui si è laureato.

Carta. Un pezzo di carta dove è scritto che è dottore. Non ha imparato nulla. Le difficoltà vere iniziano adesso. Nessuno gli ha spiegato niente sinora, a proposito di lavoro. Ha studiato tante cose, ma si rende conto di non essere in grado di far nulla. Tutto è inutile. Quella carta è stato un albero. Quanti alberi sono stati abbattuti per far laureare tutti questi dottori?

Vento. Fuori, c’è vento. Ne sente il suono, Luca. Sembra un lamento. Sembra il suo lamento. Interiore. Tum-tum-tum. Batte il cuore. Forte. C’è vento ed ha caldo. Suda. Pensa a quella volta che ha fatto sega a scuola con Picone, un suo compagno di classe. Luca non ha idea di che fine abbia fatto. Probabilmente sarà finito in galera per furto, spaccio o ricettazione. Si vedeva sin da piccolo, che Picone nella vita non avrebbe mai combinato nulla di buono, aveva il fascino del ribelle sin dalla più tenera età. In fondo era soltanto un bambino che soffriva di solitudine, la sua situazione familiare non era delle più felici. Quel giorno a far sega con Picone si era proprio divertito.

Acqua. Luca ricorda la spiaggia dove andava da bambino. C’era una scogliera dove se ne andava con maschera, pinne e boccaglio. Guardava i pesci, la vita sotto la superficie dell’acqua. In acqua si sentiva vivo, ogni pensiero si dimenticava, c’era il momento, quel momento esatto, che ora sta ricordando.

Ovunque andava, da bambino, c’era sempre una ragazzina che gli piaceva. Qualcuna la ricorda, altre le ha dimenticate.

Fuoco. Luca ricorda suo nonno che gli raccontava le storie della guerra davanti al camino acceso, cuocendo patate, castagne, uova o mele. Il nonno di Luca era un partigiano. Un socialista, fedele al partito fino alla metà degli anni ottanta, fino a Craxi. Suo nonno morì il 9 novembre del 1989 mentre il mondo si apprestava a cambiare.

Terra. Quella volta, Nicola, detto il Siciliano, gliela fece vedere sporca. I primi due pugni, come colpi sordi, lo avevano messo ko. Steso al suolo, sanguinante, un rivolo che dalla bocca finiva sulla terra secca. Luca era chiuso a riccio, il Siciliano continuava a prenderlo a calci. Gliele diede di santa ragione. Quella terra, mista al suo sangue, gli finì in bocca. Aveva sapore amaro.

Aria. Respira. Inspira, espira. Cerca la calma che non trova. Si agita ulteriormente. Un brivido gli percuote la schiena. Ha paura. Non riesce, non riesce a mantenere il controllo. Vorrebbe urlare. Tace.

Sono ore che prova a prender sonno Luca stanotte. I ricordi più nascosti tornano a galla, improvvisamente ed inaspettatamente. Si alternano davanti al suo sguardo.

Oggi per lui è stato un gran giorno. Tante cose non sarebbero più state come prima. La vita universitaria terminata. Non c’era un secondo da perdere, tutto da costruire. Una vita.

Da dove cominciare? Per il momento non aveva nulla da fare. Avrebbe voluto dormire.

Rumori esterni. Il camion della nettezza urbana. Quasi mattina.

Nella notte che da ieri accompagna all’oggi, si era compiuta una strage. Un’età era finita. Egli aveva dinanzi a sé una pagina bianca sulla quale poter scrivere qualsiasi cosa, i propri sogni da realizzare.

Sogno. La luce del mattino penetra nella stanza di Luca, che non ha dormito stanotte. Gli uccellini cinguettano. Sbadiglia, Luca. Sente rumori di stoviglie provenire dalla cucina, qualcuno che chiude la porta e scende le scale. Si addormenta.

Gianluca Liguori