aprile 20, 2011
di scrittoriprecari
Odi et amo. Quare id faciam fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.
In un solo distico elegiaco tanti problemi: un esametrino e un pentametrino.
Quando tradussi questo distico in Versus (Wip Edizioni, Bari, 2005) lo tradussi così:
Non lo so, non so com’è:
odio… amo. E non so com’è.
Non lo so, non so com’è:
odio… amo. E mi sento morire.
Non lo so com’è, ma è così
ed è una tortura.
Lo avevo fatto così perché volevo dargli un ritmo quasi di canzone, di idea che ritorna, di idea che batte e ribatte e che come una goccia lo scava. Che lo affoga e lo lacera.
Bisogna però tenere conto che il distico così come lo leggiamo noi non è esatto. Il latino lo leggiamo nella dizione ecclesiastica, che lo addolcisce. Da anni ormai i glottologi dicono che il vero latino era diverso, che i suoni dolci come la c o la g o la sc (il riferimento potrebbe essere la seconda c di croce, la sc di sciarpa, etc…) in realtà sono duri e gutturali, che i dittonghi si leggono così come sono scritti, che “ti” non si legge “zi”.
Di conseguenza la nostra interpretazione un po’ dolente dei versi è falsata. Difatti, se al posto di quei suoni dolci, ci fossero i suoni duri (dovrebbe essere letta così: «Odi et amo. Quare id fakiam fortasse requiris. / Neskio, sed fieri sentio et ekskrukior») e la metrica letta come si deve, molto probabilmente la nostra concezione cambierebbe. Percepiremmo – più che una lacerazione di mani (excrucior significa “messo in croce”) o un cruccio – un cricchiare di ossa (o, dialettalmente, “scrocchiare”).
Quindi va a farsi benedire l’amante che è sperduto nei suoi sentimenti ambigui (come anche la mia traduzione di sopra dava adito a pensare) e si profila un poeta che è incazzato come una bestia e soffre come un caimano con le emorroidi. Emorroidi dell’anima, certo, ma sempre emorroidi.
A proposito di traduzioni. Alcuni poeti eccellenti (oltre me, ovviamente) hanno dato la scalata a questo distico. Eccone alcuni.
Il XLIV sonetto dei Cento Sonetti d’Amore di Neruda recita:
Saprai già che io t’amo e che non t’amo
dato che in due modi è fatta la vita,
la parola è un’ala del silenzio,
e nel fuoco v’è una parte di freddo.
Io t’amo per cominciare ad amarti,
per poter cominciare l’infinito
e per non cessare d’amarti mai:
proprio per questo io non t’amo ancora.
T’amo e non t’amo come se avessi
nelle mie mani le chiavi della gioia
e un incerto destino sfortunato.
Il mio amore ha due vite per amarti.
Per questo io t’amo quando non t’amo
e per questo io t’amo quando t’amo.
Giovanni Pascoli la fa così:
L’odio e l’adoro. Perché ciò faccia, se forse mi chiedi,
io, nol so: ben so tutta pena che n’ho.
Per Quasimodo la faccenda era la seguente:
Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile;
non so, ma è proprio così e mi tormento.
Ovviamente la dote sublime di Pascoli è l’ingenuità, da cui deriva la corposità e rotondità dei suoni; Quasimodo era il ragioniere che era e che chissà come vinse il Nobel (probabilmente per l’ultima dozzina di poesie che scrisse prima di morire e che la giuria in Svezia non ebbe modo di leggere).
Dato che la lingua latina non ha rime, ma una notevole elasticità sintattica, più che buttarla in suono, io direi di buttarla in ritmo (un po’ come feci io nel mio libro di cui sopra, trasformandola quasi in una canzone).
Se ci si fa caso si vede che la struttura è molto precisa:
Odi et amo. Quare id faciam fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.
Verbo congiunzione verbo. Lo stesso dicasi se partiamo dalla fine: verbo congiunzione verbo. S’inizia il componimento con una scazzottata fra odio e amore e finisce con una scazzottata fra sentio (cioè il sentire, il tatto, il percepire) ed excrucior (cioè l’esperienza che il nostro sentire cerca sempre di evitare).
Poi si potrebbe continuare con illazioni come “Dato che fieri deriva da fio, e che oggi fio significa scotto, quello è come dire che se la merita la sua sofferenza” o “Subisce passivamente la tortura: significa che era frocio e la lotta è con se stesso, fra l’Io e l’Es. E tutto sommato com’è possibile che non volesse incularsi la sua vicina di casa paralitica che in realtà credeva essere sua zia?”, ma non credo di averne la forza.
Anche se l’idea che l’odio e l’amore fossero per se stesso (o, comunque, per una parte di sé) mi stuzzica non poco.
Antonio Romano
Commenti recenti