Parigi à passages – Galerie des Variétés

pag

di Simone Olla

Camminavano senza una meta precisa, la luce dei becs de gaz si confondeva con quella che a est saliva lenta annunciando il nuovo mattino. FH – ubriaco e sfatto – mandava a memoria la nuova lettera da indirizzare a Emmy. WB – impeccabile dentro il suo abito nero, camicia avorio e papillon slacciato – accompagnava i passi barcolli del suo amico tenendolo per un braccio; e parlava poco, WB, e ascoltava ancora meno. Lo sforzo che FH impegnava per resistere alla vita doveva scolpirlo nella mente per non dimenticarsene il giorno dopo: scriverlo non basta, amava ripetere. WB, invece, non faceva alcuno sforzo di resistenza alla vita giacché il suo vivere non era resistere: i giorni scorrevano leggeri e fin troppo veloci, riempiti con metodo di studio e riposo quanto bastava.
Emmy adorata – bofonchiò FH – non vi aspettate questa lettera e forse nemmeno io mi aspettavo di scriverla a quest’ora di notte… nell’ultima vostra, mi chiedete dei miei acciacchi… di quelle scosse improvvise che Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Parigi à passages – Passage Feydeau

di Simone Olla

Questa è la storia di un valzer: una storia in tre quarti dove il quarto è un silenzio necessario, la nota muta di una sonata per piano. Questo breve ballo che ci concediamo – la vita – ha perfino una strada connessa a narrazioni elettriche. Quanto è scritto deforma la vista, poi. E quanto visto deforma lo scritto, o lo informa. L’esorbitante quantità di informazioni e immagini che subiamo ogni giorno, e che rimangono a disposizione della nostra pancia mai sazia, tesse verità su verità per sfuggire alla realtà del dubbio: il fuori della caverna di Platone è un labirinto sicuro, coperto per tre quarti da reti fiuì, dove il quarto – ancora – è un singhiozzo di silenzio necessario. Una specie di singulto. O un rapido rigurgito.
Il territorio e le sue trasformazioni; la città che si allarga, asseconda il fiume, dialoga con le colline dattorno, con le abitazioni e i materiali di queste; la paura del fuoco quando di legno si alzavan le case è rimasta Leggi il resto dell’articolo