Piuttosto che morire m’ammazzo – anteprima

PCMMA_cat

[Siamo lieti di ospitare ancora, dopo il lontano post dell’agosto 2009 su Poesia precaria e l’intervista di Alfonso Maria Petrosino di settembre 2010, il poeta professionista vivente Guido Catalano, in occasione dell’uscita della raccolta poetica Piuttosto che morire m’ammazzo, data alle stampe, come Ti amo ma posso spiegarti, da Miraggi edizioni. Qui di seguito una poesia dal volume. Inoltre, rinnoviamo l’appuntamento con Guido Catalano a lunedì prossimo 29 aprile, quando pubblicheremo un’intervista da non perdere a cura del nostro Andrea Coffami]

la fine arriverà come una pallonata negli occhiali scagliata da un bimbo obeso alle quindici circa di un pomeriggio assolato in un prato secco di periferia e

se vieni al mio funerale ti tengo un posto in prima fila
niente fiori per favore
i fiori lasciali morire dove amano fiorire
preferirei dei salatini
pizzette
dovresti riuscire a convincere quelli delle Pompe
a mettermeli in bara
e
niente lutto per cortesia
vestiti come più ti garba
colorata leggera
mostra le gambe
che le hai belle le gambe tu
e Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Giornaletto, l’inventore tutto matto – #fiabebrevichefinisconomalissimo

di Francesco Muzzopappa

Questa è la storia misteriosa di Giornaletto, il matematico ingegnere inventore che scomparve nel nulla nel bel mezzo della notte.
Tutti noi abbiamo in casa almeno un’invenzione di Giornaletto: il frullapesce, il piccolo evitatore di onde sonore, un calcolo renale, il sovracoscia, il mandatore a quel paese, il toglicavallo, il grattacapo e molti molti altri.
Una sera, dopo aver inventato con somma gioia il portafilo, Giornaletto decise di fare una passeggiata ristoratrice nel bosco che  Leggi il resto dell’articolo

Comunicato politico numero 1

FACEBOOK, UN LIBRO DI FACCE /3

Facebook ha rappresentato il punto di arrivo di un lungo percorso.
Dopo il cellulare – dove le chiacchiere si sprecavano e le parole reiterate si svuotavano di senso – è arrivato l’sms, che ha dato la possibilità di rispondere in differita ponderando la cosa da dire.

All’sms, però, bisognava rispondere comunque entro un certo tempo per non perdere il filo del discorso. Quindi, comunque, questa possibilità di riflessione, era contingentata. Il problema viene aggirato da msn: il discorso rimane scritto e c’è la possibilità di rispondere anche dopo ore senza che il bottaerisposta si sia incrinato.
Anche in questo caso, però, c’è un limite di tempo, benché molto elastico: si deve rispondere prima che il computer sia spento. Cosa permette di allungare ulteriormente i tempi di risposta? Ovviamente FB.

FB rappresenta la possibilità di scrivere qualcosa senza porre limiti di tempo alla risposta e senza consumare troppe parole inutili: è un messaggio coinciso che ti lascia tutto il tempo di riflette.

Da un certo punto di vista ricorda molto il protagonista di uno dei fenomeni recenti dell’arte, cioè il graffito. Con l’ingresso delle pitture murali urbane nei musei l’establishment della critica ha sancito la legittimità espressiva di questo modo di comunicare: quello che conta è la brevità (cioè l’assenza di chiacchiere inutili) e la differita (cioè il tempo di riflessione prima della risposta).
Anche FB oblitera l’inutilità (non devo più contattare il mio interlocutore con la classica frase«Come va?»: so già come gli va perché leggo il suo status. Non devo sapere chi è il mio interlocutore perché lo vedo) e lascia decantare la risposta (c’è sempre tempo per scrivere sulla “Bacheca” o, come recita la versione inglese di FB, sul “Wall”).

FB, così come il graffito e il crescente interesse per le materie filosofiche, è il tentativo di restituire un brandello di “necessità” alle nostre esternazioni. Per troppo tempo i discorsi si sono annullati nell’eterna reperibilità del cellulare, nel chiacchiericcio delle ciance da telefonata; per troppo tempo le parole sono state esposte all’eterna reiterazione della comunicazione “pornografica” dei mass-media.
Libertà, democrazia, amore, felicità: la ripetizione non ha fatto altro che uccidere il valore di queste parole, ma come ogni cosa, alla lunga, anche le parole stancano. Bisogna, quindi, astenersene per un po’: bisogna che si lasci loro il tempo di fiorire, di recuperare il loro spessore.

Il prossimo passo è, come già accade in Giappone, l’invio di mail attraverso il cellulare al posto dei canonici sms: mi basta un quarto d’ora per scrivere una mail, magari mentre sto andando a lavoro sui mezzi pubblici o mentre sono in pausa pranzo. Cerco di articolare il mio pensiero affinché le mie parole non diventino, come ogni cosa nel consumismo, spazzatura.

E quello dopo ancora quale sarà? Perché non il ritorno alla scrittura manuale?

Pensiamo alla diffusione dei moleskine, simbolo della necessità di avere con sé una sorta di diario in cui sia la propria grafia e non l’aridità di un font a scandire il ritmo delle emozioni.

I modelli di penne si moltiplicano e se ne trovano di ogni colore, perché oltre alla mia grafia anche il suo colore deve gridare il mio stato d’animo.

In questo modo ogni cosa che scriviamo diventa più personale, autentica dichiarazione dell’Io, della soggettività, tutt’altra cosa rispetto al template preconfezionato di una piattaforma.

FB è, in un certo senso, l’artefice di questo. Se prima costruire il proprio blog in Internet era un modo per parlare con tutti delle proprie emozioni, ora è FB a farlo a mio nome in modo efficace: il mio volto e il mio status si offrono al mondo, io sono in Rete, ma a cosa se non al mio taccuino dovrei consegnare la ricchezza della mia interiorità?

Antonio Romano

FACEBOOK, UN LIBRO DI FACCE /2

Perché FB spaventa meno? Perché sostanzialmente è più simile al pianerottolo di un condominio o a una piazza, ovviamente rapportati al villaggio globale. Il motivo è semplice e basta ricercarlo nella natura dello stesso FB.

Non si tratta di un blog né di un sito né di un motore di ricerca: a differenza di un blog non ci sono ampie parti dedicate allo scritto, a differenza di Youtube non ci sono ampie parti dedicate ai video, a differenza di Google non ci sono notizie da trovare.

La vera essenza di FB è la possibilità di scrivere in una stringa risicata il proprio status, di poterlo commentare e di poter fare lo stesso con tutti gli “amici”. Certo, posso pubblicate degli scritti, ma in una sottoparte chiamata “Note”: ma quello che veramente conta è sapere cosa fanno gli altri miei “amici” grazie alle “notifiche”.

Il meccanismo posto in essere da FB è quello tipico del pettegolezzo: sapere tutto di tutti, come in ogni condominio che si rispetti, oppure – grazie alle foto – guardarsi in faccia e sapere qual è lo stato d’animo del mio “amico”, proprio come in una piazza. Non per nulla è il social network per eccellenza.

FB incute meno timore perché, senza voler essere ulteriormente rivoluzionario, recupera invece qualcosa: l’identità. Se i cybernauti dell’origine tenevano moltissimo all’anonimato, oggi si mettono in Rete con nome e cognome.

FB ha questo scopo, benché involontario, fin dal nome: un libro di volti. Tutti si debbono poter guardare, sapere chi sono e sapere come sono fatti. Basta con la menzogna.

Se prima si usciva di casa per sapere che facevano i propri amici, oggi ci si chiude in casa e s’interroga FB.

 

Antonio Romano

Clandestina

Quella che segue è l’introduzione a “Clandestina” (Effequ, 2010), un’antologia curata da Federico Di Vita ed Enrico Piscitelli, che raccoglie «uno spaccato della produzione letteraria proposta dai migliori blog collettivi e riviste on-line del nostro Paese».

 

Un giorno al Giglio ho conosciuto un vecchio che al Porto non c’è andato mai. Vive in cima al Castello e per andare al mare è sceso sempre dalla parte di Campese. E non c’è andato neppure troppe volte al mare, per uno che ha spaccato pietre tutte isolane. Il vecchio non si è allontanato mai dal Giglio. Al Castello c’è una comunità che gioca a mattonella, prepara il panficato e ha nomi senesi: Aldi, Pini e Landini. Sono i figli di quelli che hanno piantato a vigna le greppe dopo la razzia del ’500, che le aveva lasciate abbandonate. Contadini, figli di contadini. Alla fine del ’700 altri pirati attraccavano a Campese, risalivano la collina pronti a mettere a ferro e a fuoco un’altra volta l’isola (non che nel frattempo non si fossero più visti), ma la nuova aggressione fu respinta, e i corsari decimati non tornarono più. Da quel giorno al Porto nacque una comunità, pescatori che seguivano le rotte del pesce azzurro, da nord o da sud, genovesi e campani. Parlavano dialetti diversi, avevano altre abitudini. Vivono lì da due secoli. Il vecchio, che avrà più di cento anni e che non è uscito mai dall’isola, ha fatto il possibile per non incontrarli mai.

Una volta a Londra c’era un’importante partita di pallone. Era un quarto di finale di Coppa dei Campioni e l’allenatore della squadra di casa era squalificato. I giocatori del Chelsea Football Club una partita così non l’avevano giocata mai, e l’allenatore, che era Mourinho, per non lasciarli soli, invece di starsene in tribuna si infilò nel cesto dei panni sporchi nello spogliatoio. Ci rimase tutta la partita e i giocatori lo trovarono lì nell’intervallo. Durante l’incontro comunicò con la panchina via sms e per spiegare le tattiche fece arrivare ai giocatori dei pizzini. Il Chelsea vinse 4-2.

Un’altro giorno ancora un ragazzo scappava scavando a bracciate le acque del Tigri. Si chiamava Abd-ar-Rahman e non era un giovane come gli altri, era un principe. Le frecce avvelenate fischiavano senza centrarlo, scappava da Damasco. La sua stirpe veniva sterminata. E mentre si apprestava alla sua vita da fuggiasco ancora non poteva immaginare che dopo aver corso come un keniota lungo tutto il Maghreb sarebbe giunto in Spagna, in Andalusia, e lì, da esiliato e migrante sarebbe tornato principe, e avrebbe fatto di Cordoba la capitale del regno più splendente al mondo.

Un’altra storia l’ho letta in un libro. Ad Hanoi c’è la statua di un soldato in ginocchio, “con le mani alzate e gli occhi impauriti”. Il pirata dell’aria era sui cieli del Vietnam quando il suo aereo veniva colpito e lui dovette premere il tasto di espulsione. L’esplosione che lo catapultò in aria – è una piccola carica di dinamite a farti saltare fuori da un caccia in picchiata – gli ruppe tutte e due le gambe e un braccio. Dopo di che fu catturato dai nemici, da quelli che lui considerava nemici, insomma dagli altri. Per la precisione cadde in un laghetto nel centro di Hanoi, dove “i piloti di cacciabombardieri erano particolarmente odiati, per ovvie ragioni”. I vietnamiti, i civili, nuotavano nel lago per andarlo a massacrare. Un soldato nemico lo trafisse all’inguine con una baionetta. Un altro gli spaccò una spalla. Poi fu tenuto in cella per alcune settimane, dopo le quali un medico gli ricompose un paio di fratture senza nessuna anestesia. Non tutte, un paio. Il soldato, che ormai è un vecchio, ancora oggi non riesce ad alzare le braccia sopra la testa. Il suo peso scese a 45 chili, gli altri prigionieri erano certi che sarebbe morto. Delirava, per il dolore. Un giorno, mesi dopo, quando il prigioniero riusciva appena a stare in piedi, venne portato nell’ufficio del comandante nemico. Quello gli disse che era libero, poteva andarsene. Saltò fuori che suo padre – il padre del soldato – era diventato il capo delle forze navali americane, e l’idea dei vietnamiti era liberare il figlio, in quello che potremmo definire uno slancio di Realpolitik. Il soldato rifiutò. “A quanto pare il Codice di condotta per i prigionieri di guerra diceva che i prigionieri andavano liberati nell’ordine in cui erano stati catturati”. Il nostro uomo rifiuta di violare il codice. Il comandante non gradisce e gli fa rompere lì, nel suo ufficio, le costole, e gli fa ingoiare i denti. Quindi ripete il suo invito. Il soldato rifiuta ancora, o con gli altri o niente. L’uomo, che rimase altri quattro anni in una stanza grande come il vano di un camino, è l’ex candidato alla Casa Bianca John McCain.

Altre storie finiscono in relitti di gommoni in fondo all’Adriatico o nei centri di espulsione di Lampedusa o di Ponte Galeria. Alcune galleggiano negli sguardi concentrici di una pittrice in manicomio, o in quelli di terroristi, che non sanno ciò che fanno; o di migranti, che non hanno scelta. Di queste storie comincia a essere fatto ciò che resta di questo Paese, le cui risorse e le cui pulsioni migliori cominciano a essere relegate allo stato di clandestinità. La speranza è che trovino spazio. La differenza, tra le quattro raccontate qui sopra e quelle che cominceranno una volta girata la pagina, è che le storie che state per cominciare sono più vive, più belle.

Federico Di Vita

Comunicazioni varie

Allora, prendete l’agenda, una penna, e non prendete appuntamenti per il 26, 27 e 28 novembre. Scrivetelo e segnalatelo dappertutto, ditelo ai vostri amici, e pure, perché no, a chi vi sta antipatico (gli date l’appuntamento per una delle tre date e voi venite all’altra).

Siamo lieti di annunciarvi che, a grande, ma che dico grande, a grandissima richiesta Scrittori precari torna in scena nella performance TRAUMA CRONICO, regia di Dimitri Chimenti. Dove? A San Lorenzo, al teatro Abarico, in via dei Sabelli 116. Il 26, 27 e 28 novembre. L’avete scritto? Ecco, bravi. Nelle prossime settimane info e dettagli (e forse anche una piccola sorpresa).

**

Inoltre, per quanto riguarda la blogosfera, vi presentiamo i nuovissimi blog dei precari Coffami, Ghelli e Liguori:

Quotidiano di cultura e cazzate varie, a cura di Andrea Coffami. Arte, cultura, informazione, letteratura, tutto questo non lo troverete mai nel mio blog. (Angelo Zabaglio)

Una sorta di diario di appunti, di frammenti di un discorso articolato lungo gli anni, che riemergono in maniera casuale dai file che affollano il mio pc (con l’eccezione della serie dedicata al signor Palletico, un uomo qualunque che ha il vizio di giudicare la politica dal microuniverso di un bar). S/G è lo spazio ridotto in cui disarticolare le trame del mio Io. (Simone Ghelli)

Il blog che accompagnerà il lavoro di revisione del mio nuovo romanzo. Pensieri, scritti, qualche canzone, di tanto in tanto, che m’ispira delle parole, e poi, presto, una rubrica sui scrittori/blogger italiani, e ancora estratti, anticipazioni e il resto lo scoprirete passando, ogni due tre giorni, da lì. (Gianluca Liguori)

Buone letture

Pronti a ripartire

Da lunedì 30 agosto il blog ripartirà con alcune novità. Ci saranno infatti nuove rubriche e gli articoli verranno pubblicati in un’unica soluzione all’inizio della settimana. Un po’ come una rivista insomma, ma pur sempre un blog. Ci saranno autori che ritroverete ogni lunedì, e altri che ci manderanno i loro contributi di tanto in tanto. Un blog insomma, ma anche un po’ rivista. E soprattutto ci sarete voi lettori, che siete aumentati di numero e che speriamo di veder aumentare sempre di più.

A settembre ripartiremo anche con le nostre letture pubbliche, di cui vi daremo presto nuove date.

Infine, ma non ultimo, siamo lieti di annunciarvi che faremo parte della giuria per il concorso letterario “La notte dei senza dimora” ideato da Terre di Mezzo, il cui bando è visibile qui.

Noi siamo pronti a ripartire, e voi?