Scrittori precari

Saranno anche precari, ma di certo non sono scrittori (Libero, 1/9/09)

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Eventi passati
  • Edizioni precarie
  • TRAUMA CRONICO
  • Connessioni
Articoli Commenti
  • Generale
  • Scritture
  • Letture
  • Scrittori precari
  • News
  • Ghelli S.
  • Attualità
  • Liguori G.
  • Coffami A.
  • Eventi

Italia De Profundis

febbraio 19, 2010 di scrittoriprecari 11 commenti

“La mente è una malattia che disvela la salute”.

La mente di Giuseppe Genna è una palude che ribolle di vita, nell’acquitrinio melmoso dei sentimenti tutto il talento dello scrittore italiano erutta con scrupolosa potenza lasciando allibita qualsiasi capacità percettiva o critica.

Italia de profundis (Minimum fax, 2008)

di Giuseppe Genna

In Italia De Profundis non si entra nella nostra penisola, nelle sue problematiche sociali, o meglio, se viene fatto è marginalmente (per quanto il termine marginale possa essere adottato nel corpus letterario di questo sensazionale scrittore), in funzione del vero Profondo, di quello reale, costante, spiazzante. Quello dell’Uomo Giuseppe Genna.

In un tentacolare gioco di rincorse, di cuniculi lasciati senza via di scampo il romanzo annienta la sua stessa entità trasformandosi in un viscerale monologo dell’inconscio. Un monologo corale dove “la parola sta cadendo, l’immagine sta cadendo”, ma per far spazio a cosa? A chi? Al vissuto. Al vivere. Non alla vita.

In questo libro c’è la celebrazione del vivere, dell’annaspare tra le pieghe peccaminose, ostentate con magistrale autoreferenzialità, dell’esistere. Di quel quotidiano che trascende il respiro, che forse lo abbatte, ma che in realtà è il motore principale della nostra foga di andare avanti, conscia o inconscia che sia.

Scegliere e sbagliare sono le chiavi disegnate dalla mano del bambino Genna, capace di grandi scarabocchi o sottili ideogrammi stilistici, per una narrazione che sembra diventare un diario lascivo alla portata della voyeuristica fame degli italiani, dei lettori che altro non aspettano che poter puntare un dito e alzare un esclamazione vessatoria e imperativa. Masochismo? Forse. Provocazione? Indubbiamente forse. Fatto sta che tutta l’autocelebrazione dei propri anni, delle malattie, dei nomi sembra qualcosa di familiare, di soggiacente alla bocca immobile dei nostri oscuri segreti.

La morte, la carne morente del tessuto epidermico di un’anima che sa giocare con le proprie sofferenze esorcizzandole nel racconto, nello splendido vestito della parola pronunciata per lacerare la lingua secca degli occhi che leggono, si trasforma nel susseguirsi delle pagine fino a raggiungere un parossismo azzeratore di giudizio.

Ogni frase entra dentro il corpo che ascolta le lettere e le mette in fila, entra per non lasciare più posto a un raggio di luce fittizio, falso, ipocrita. C’è bisogno di luce nera, c’è bisogno di onestà non indottrinata ma inoculata lentamente ad ogni respiro, che rende il “De profundis” un luogo capace di diventare rifugio sicuro, patibolo di paure, muro per inutili scuse e letto su cui giacere con se stessi nel silenzio del cuore.

In tre righe? Odio e amore per un libro senza mezze misure.

Alex Pietrogiacomi

Pubblicità

Filed under Generale, Letture, Pietrogiacomi A., Scrittori precari, Siti compulsi Tagged with alex pietrogiacomi, amore, carne, celebrazione, corpus letterario, giuseppe genna, immagine, inconscio, italia de profundis, malattia, mente, minimum fax, monologo, morte, odio, oscuri segreti, parola, penisola, romanzo, salute, scrittore, Siti compulsi, vivere

Siamo su Twitter…

I miei Cinguettii

… e anche su Facebook

… e anche su Facebook

Attualità Carta taglia forbici Coffami A. Confessioni qualunque ContraSens Diario di bordo Eventi Face to Face! Fiabe brevi che finiscono malissimo Generale Ghelli S. Il mondiale dei palloni gonfiati La banda dello stivale La società dello spettacaaargh! Let. In. Letture Liguori G. Manuale per perfetti gasteropodi News Piccolino L. Pietrogiacomi A. Poesia precaria Precari all'erta! Racconti utili Scrittori precari Scritture Sforbiciate Siti compulsi Torino Una Sega Trauma cronico

Commenti recenti

9 Aprile, Stati Gene… su 9 Aprile, Stati Generali della…
Ricette #3: Ziti all… su Storia nera
Yanette su Maternity Rock

Più letti

  • IL LIBRO NERO DI SANREMO RELOADED, 2010 d.c.
  • In memoria e in oblio di S.T. - #TUS3
  • La noia /1
  • La noia /2

Un po’ di storia

  • marzo 2014 (2)
  • febbraio 2014 (22)
  • gennaio 2014 (24)
  • dicembre 2013 (23)
  • novembre 2013 (26)
  • ottobre 2013 (30)
  • settembre 2013 (25)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (19)
  • giugno 2013 (24)
  • Maggio 2013 (27)
  • aprile 2013 (24)
  • marzo 2013 (25)
  • febbraio 2013 (21)
  • gennaio 2013 (18)
  • dicembre 2012 (12)
  • novembre 2012 (13)
  • ottobre 2012 (8)
  • settembre 2012 (3)
  • agosto 2012 (2)
  • luglio 2012 (23)
  • giugno 2012 (20)
  • Maggio 2012 (25)
  • aprile 2012 (19)
  • marzo 2012 (21)
  • febbraio 2012 (20)
  • gennaio 2012 (17)
  • dicembre 2011 (17)
  • novembre 2011 (24)
  • ottobre 2011 (26)
  • settembre 2011 (25)
  • agosto 2011 (12)
  • luglio 2011 (23)
  • giugno 2011 (22)
  • Maggio 2011 (24)
  • aprile 2011 (23)
  • marzo 2011 (28)
  • febbraio 2011 (24)
  • gennaio 2011 (25)
  • dicembre 2010 (23)
  • novembre 2010 (30)
  • ottobre 2010 (24)
  • settembre 2010 (24)
  • agosto 2010 (7)
  • luglio 2010 (17)
  • giugno 2010 (25)
  • Maggio 2010 (10)
  • aprile 2010 (21)
  • marzo 2010 (30)
  • febbraio 2010 (29)
  • gennaio 2010 (30)
  • dicembre 2009 (24)
  • novembre 2009 (31)
  • ottobre 2009 (26)
  • settembre 2009 (26)
  • agosto 2009 (16)
  • luglio 2009 (11)

RSS TerraNullius Narrazioni Popolari

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Scrittori precari
    • Segui assieme ad altri 337 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Scrittori precari
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra