Trattato della vita elegante

Torna in libreria in questi giorni, in una versione diversa dalle precedenti, il Trattato della vita elegante di Honoré de Balzac, edito da Piano B.

In anteprima riportiamo la prefazione di Alex Pietrogiacomi.

***

La via della semplicità

Per quale motivo portare nuovamente alle stampe un testo di Balzac all’apparenza anacronistico e classista?

Perché di questo libro si parla di continuo, perché ha spunti di riflessione attualissimi per la nostra società, nel suo puro anelito di bellezza e eleganza, perché può essere letto in diversi modi, perché è un libro “segreto” di cui si tramandano i precetti e di cui si vogliono conoscere le parole, una specie di Hagakure dello stile interpretato, recitato e ambito da snob, dandy, gentleman, intellettuali. Perché in suo nome si sono formate associazioni maschili, in Italia e nel mondo, che ne fanno studi, seminari, giornate e momenti di confronto.

Perché è atteso da anni, In Italia sono uscite tre pubblicazioni prima di questa: un’edizione del 1917 dell’Istituto Editoriale Italiano, una del quella del 1982 per l’Editore Longanesi con le illustrazioni di Gavarni e la più recente delle Edizioni ETS a cura di Tiziana Goruppi del 1998, edizioni difficili da reperire o impossibili in alcuni casi da consultare. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Lo scherzo

Quello che segue è il quinto e ultimo racconto (qua il quarto) ispirato ai disegni di Lucamaleonte e scritti appositamente per la serata di letture tenutasi al Laszlo Biro il 5 maggio.

 

Lo scherzo

di Antonio Romano

 

 

Da quando si era trasferito non aveva più dormito molto bene, ma aveva preferito essere più vicino al lavoro. Si diceva che era il materasso, ma se poi ci pensava attentamente, l’insonnia era cominciata quando avevano cambiato il nome: lui era abituato a “lavori pubblici”, poi s’erano inventati questa cosa delle “infrastrutture e trasporti” che a lui era sembrata proprio una sbruffonata, ma ovviamente nessuno gli aveva chiesto se a lui andava bene, dopo tutti gli anni che ci aveva lavorato.

Però, da quando si era trasferito, anche il momento del risveglio era diverso. Prima il bersagliere lo vedeva solo entrando in ufficio. Adesso lo perseguitava anche al momento del caffè, la mattina: non ne poteva più, gli faceva venire l’ansia.

Questo stava pensando, quella domenica mattina, mentre annodava la cravatta e ricordava mentalmente a se stesso di passare in pasticceria per prendere i dolci per sua nonna. L’unico vizio della vecchia, da consumarsi solo alla fine del loro tradizionale tête-à-tête mangereccio della domenica. Lui non era mai mancato ai pranzi domenicali con la nonna. Le voleva molto bene e giocava con lei come quand’era bambino, facendole come allora un mucchio di scherzi. Leggi il resto dell’articolo