Gazza’s Superstar Soccer

In attesa di Fútbologia, dopo la pubblicazione dell’indice de Il mondiale dei palloni gonfiati e Il cigno di Utrecht, ritorna un racconto calcistico firmato Antonio Russo De Vivo.
Fútbologia è un festival di 3 giorni che si terrà a ottobre a Bologna, con conferenze, reading e incontri. In mezzo proiezioni di film e documentari, torneo di calcio a cinque, bar sport, workshop di costruzione della palla per bambini. E tanto altro ancora.
Fútbologia è un modo per ripensare il calcio. E tanto altro ancora.

Un giorno noi amici d’infanzia ci trovammo tra le mani una cassetta con un gioco di calcio nuovo per il commodore 64. Si chiamava Gazza’s Superstar Soccer, dal soprannome di un giocatore inglese che non conoscevamo ancora. Era divertente perché potevamo scegliere le squadre di club europee più prestigiose e le nazionali che avevamo da poco visto nel mondiale italiano. I giocatori piccoli, il campo di calcio enorme, non c’era proporzione. Quando ti mettevi in posizione diagonale rispetto alla porta, poco prima dell’area di rigore, e caricavi il tiro, era sempre gol: il portiere che sembrava un granchietto era anche lui troppo piccolo per la porta, e la palla allora, se angolata, non la prendeva mai. Io giocavo col Real Madrid, perché il Napoli non aveva più Diego, perché Diego era scappato, perché vedevamo i suoi gol su VHS come piccolinew romantic del pallone: qualcosa, senza saperlo, era quasi finito.

Nel 1992 Gazza venne in Italia. Biondo, occhi azzurri e mascella larga da supereroe (proprio come l’avevamo visto, la prima volta, a 8 bit), costò 26 miliardi, però il nuovo presidente della Lazio era il re dei pomodori e se lo poteva permettere. Giocò con i biancocelesti per due anni, ma fece poco. Ricordiamo ancora due cose in particolare. A Pescara segnò un gol in serpentina partendo a diversi metri dall’area di rigore e battendo a rete dopo aver superato quattro giocatori. Sembrava Diego, e non più solo per quel ventre che Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

SP intervista TQ – parte prima

Il dibattito su Generazione TQ ha tenuto banco in quest’estate 2011: se n’è parlato tanto e ovunque, a cominciare dal primo articolo, Andare oltre la linea d’ombra, apparso sul Sole24ore, per proseguire su tutti i quotidiani nazionali e tantissimi siti e blog; molti hanno aderito, tanti altri si sono dimostrati scettici nei confronti dell’iniziativa. Dal momento che su Scrittori precari abbiamo ospitato diversi interventi più o meno critici, ci è sembrato giusto dare spazio, ponendo loro alcune domande, anche a due dei firmatari dei manifesti: Alessandro Raveggi (AR) e Sara Ventroni (SV).

SP: Partiamo dall’etichetta. Perché l’uso del termine “generazione” e in che cosa vi sentite di essere rappresentativi di tutte quelle persone che hanno oggi un’età compresa tra i 30 e i 40 anni? Non è limitante e limitativa questa “selezione aprioristica”? Leggi il resto dell’articolo

L’ind(s)ulto di Sanremo

Ci vuole davvero poca fantasia, come quella che da anni caratterizza ormai il festival della canzone italiana, ma a invertire l’ordine dei titoli delle tre canzoni finaliste emerge un concetto che ha dell’agghiacciante: Credimi ancora Italia, amore mio, per tutte le volte che

Insomma, se questo non è un inno all’indulto, quanto meno è un insulto all’intelligenza degli italiani. Visto l’approssimarsi del centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia, qualche mente geniale avrà pensato bene d’arrivare con la canzonetta laddove non è arrivato Garibaldi. Un’Italia che è anche un po’ facilona e romantica, se è vero che si lascia ingannare dalle lusinghe di un innamorato così timido d’averla abbandonata al primo pericolo: Ricordo quando ero bambino, viaggiavo con la fantasia, chiudevo gli occhi e immaginavo, di stringerla fra le mie braccia.

D’altronde è il popolo sovrano ad aver deciso, e quand’è così non c’è trippa per gatti, ovvero Carta canta, anche se quest’anno pare abbia vinto un altro, ma sempre dalla stessa trasmissione veniva.

E se basta Sanremo per ricucire gli strappi della storia, laddove il politico di turno non si sia già premunito di chitarrista al seguito al quale delegare la propria arte di paroliere, mi chiedo se per l’anno prossimo non sia il caso di comporre una canzone per ricordare i bei tempi del ventennio, ché così lo sdoganiamo una volta per tutte e la finiamo di vivere in un paese in cui non pompi un unico cuore, perché ciò che vogliamo è un paese più normale.

Simone Ghelli

Face to Face! – Flavio Caprera

Flavio Caprera è tornato con un nuovo libro sul jazz, sempre per Mondadori e dopo il suo Jazz Music ci regala Jazz 101 con cui cominciare, continuare, approfondire la musica di Dio.

Quattro chiacchiere veloci e sincopate.

101 dischi jazz. E come hai fatto a raccogliere questa carica dei 101?

Ho fatto un’analisi musicale, storica e sociale che mi ha portato alle origini del jazz, alle composizioni di Scott Joplin, a Freddie Keppard, a King Oliver, a Louis Armstrong, ecc. Era fondamentale partire dai capisaldi, dai costruttori di un genere musicale meraviglioso. Sono loro le basi e bisognava non sbagliare avendo a disposizione solo 101 dischi. Poi il resto è venuto da solo, direi fino agli anni sessanta. A quel punto è stata dura fare una sintesi tra i generi di jazz e i gusti personali. Ho cercato di mantenere un atteggiamento obiettivo e avere come riferimento i giudizi dei critici più importanti. Questo mi ha permesso d’arrivare con serenità ai giorni nostri. Chiaramente qualche musicista è rimasto fuori ma questo fa parte del gioco dei 101.

Pensi di aver davvero preso il meglio?

Credo di aver preso i fondamentali, gli indiscutibili anche se ognuno poi ha le sue preferenze. Ma essendo un libro dal taglio divulgativo, che avvia alla conoscenza del jazz, penso che vadano bene così.

È il tuo secondo libro. Come è stato mettersi di nuovo alla prova con la tua grande passione? Hai scoperto qualcosa di nuovo di te e del jazz?

E’ stato molto stimolante scrivere un altro libro di jazz. Ho rinnovato la mia passione. Chiaramente ho scoperto nuovi musicisti, suoni su cui non mi ero soffermato, imparato ad amare dischi che prima snobbavo.

C’è stata un’evoluzione nel pubblico del jazz in questi anni? E pensi che raccolte e inserti in grandi settimanali possa davvero aiutare?

In Italia sono cresciuti gli appassionati di jazz. C’è una fascia di pubblico molto più ampia che ha fame di sapere, di conoscere in maniera più profonda questo genere. Soprattutto che frequenta i festival. Credo che gli inserti servano nella loro facilità comunicativa, ad avvicinare quanta più gente possibile al jazz.

Il jazz deve essere sdoganato?

Come tante altre cose in Italia, il jazz ha bisogno di un “linguaggio popolare”, fuori dai paroloni, dai tecnicismi e dalle “tribù” che si contendono il sapere per pochi. Dopo tutto la natura del jazz è popolare e lì deve tornare o perlomeno tenerci i piedi ben saldi.

Qual è il tuo groove preferito?

Sopra tutti Lover Man suonato da Charlie Parker.

Se dovessi iniziare qualcuno al jazz con chi partiresti?

Forse partirei con il primo Louis Armstrong e dopo con i lavori iniziali di Duke Ellington. Lì c’è il passato, il presente e il futuro del jazz.

Il jazz è criptico emozionale o chiaro concettuale?

A seconda dei generi all’interno del jazz è uno e l’altro.

Sei dell’opinione del tuo collega Marsalis, che il jazz può cambiarci la vita? Se sì come?

Credo di si, soprattutto a livello emotivo e psicofisico. Ti aiuta a vedere la vita in un altro modo.

Senti questa musica come un’esplosione o un’implosione?

E’ un esplosione che ti colpisce allo stomaco e poi ti arriva alla mente.

Non trovi che alcuni jazzisti si facciano un po’ troppe “pippe” mentali?

Mmm, si, ma questo è connaturato in una certa concezione che si ha dell’arte nella cultura occidentale, soprattutto tra noi latini.

Il jazz per te in una frase.

E’ un mondo che non si finisce mai di esplorare.

101 Jazz

Autore: Flavio Caprera

Mondadori- pp.gg. 304- euro 10.00- 2009

Alex Pietrogiacomi