Tre poesie di Franz Krauspenhaar

Franz Krauspenhaar
Ministro della sera

Ministro della sera, incarico il cielo rosso
di farmi sognare. Nella mia cella in città,
senza soldi, amore, nemmeno in odio
a dio o ai suoi pagani sostituti, [gente
che per gli spiccioli si fa mito moderno]
io guardo le nuvole ferme come statico
calcestruzzo. È l’età di questo motore
di costruzione, e salgono i grattacieli
sulle tombe di quelli che furono erosi,
col colpo degli aerei e il veleno della pazzia.
Sono il ministro della sera, all’estate
sostituirò l’autunno, governerò ogni giorno
di meno, fino a sciogliermi la neve dai polsi. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Via libris

sppas

Vi salutiamo per qualche giorno, dandovi appuntamento con le nuove pubblicazioni a partire, per evitare fraintendimenti, da martedì 2 aprile e lo facciamo con i libri da mettere nell’uovo suggeriti dalla sgangherata redazione di SP.
Buona Via Crucis, buona Pasqua ma soprattutto buone letture.

Scrittori precari

Scelgo tra i libri letti in quest’ultimo anno, e non posso che partire da Le monetine del Raphaël (Gaffi, 2012) di Franz Krauspenhaar. Krauspenhaar scrive con la tensione e la vitalità di un pugile che non ha tempo di ammiccare al pubblico, o ai giudici, perché se lo facesse l’avversario se lo papperebbe alla prima ripresa. In un panorama nostrano dove, purtroppo, il narcisismo abbonda – volontario o involontario – lo stile di Krauspenhaar è istruttivo a prescindere. Leggi il resto dell’articolo

Diario di bordo – k.Lit, festival dei blog letterari

Le monetine del Raphaël – II

[Qui di seguito la seconda parte del capitolo 13 del romanzo Le monetine del Raphaël di Franz Krauspenhaar (Gaffi editore). La prima parte la leggete qui]

Arrivai finalmente fino a Catania. Ferruccio mi venne a prendere con la sua Opel Record scassata, e mi portò lungo le strade statali della Sicilia, per chilometri e chilometri. M’ero pentito. Il caldo mi soffocava, le chiacchiere del mio gentilissimo amico d’improvviso mi annoiavano. Avrei dovuto prendere un treno da Bologna diretto a Milano, o farmi accompagnare nella mia città in auto da Boratti, meglio. E invece avevo voluto sfidare tutta quella morte e quella desolazione, avevo voluto, ancora una volta, prendere le cose per traverso, sfidarle all’arma bianca, percuotere la natura, il giusto verso del mondo. Volevo riprendere nelle mani la sfida, continuare a giocare la mia interminabile partita a poker con la vita. Mi sentivo perso, lungo quelle strade brucianti, mentre Ferruccio s’imbarcava in sorpassi pericolosi, contro il sole, l’auto di turno che ci veniva incontro vicinissima nel verso contrario. Dopo un centinaio di chilometri, lungo la costa orientale, finalmente quel lungo viaggio ebbe fine. Ferruccio mi sistemò in questo grosso bungalow, già pieno di ospiti, imboscato in una pineta freschissima, poco battuta dal sole, che arrivava a fitte e a spasmi, a stilettate di colore oro.
Dormii per almeno diciotto ore. Ogni tanto mi svegliavo, dopo aver preso in pieno volto un incubo feroce di morte, bambini sanguinanti nel nero dell’asfalto, macerie che venivano caricate su una dozzina di autobus 37, treni che si tamponavano e poi scoppiavano tutti assieme… Mi svegliavo, andavo in cucina, prendevo dal frigo la bottiglia della minerale gassata e bevevo a canna, quasi con disperazione, come se quello fosse l’esaudimento delle mie ultime volontà. Tornavo nella mia piccola camera, pensavo a una sigaretta, ma non avevo la forza di procedere a tentoni per afferrarle. Così, mi lasciavo completamente andare sul letto e mi riaddormentavo dopo pochi secondi. Leggi il resto dell’articolo

Fútbologia

Riproponiamo qui, in attesa di Fútbologia, l’indice dello speciale che Scrittori precari curò per i Mondiali del 2010.
Fútbologia è un festival di 3 giorni che si terrà a ottobre a Bologna, con conferenze, reading e incontri. In mezzo proiezioni di film e documentari, torneo di calcio a cinque, bar sport, workshop di costruzione della palla per bambini. E tanto altro ancora.
Fútbologia
è un modo per ripensare il calcio. E tanto altro ancora. Leggi il resto dell’articolo

Le monetine del Raphaël

[Qui di seguito la prima parte del capitolo 13 del romanzo Le monetine del Raphaël di Franz Krauspenhaar (Gaffi editore). Venerdì 8 la seconda parte.]

 

Era l’inizio di agosto dell’80, e prima di andare in Sicilia – col treno, perché l’aereo mi faceva paura, e così mi sono perso l’America per decenni, e tutti i continenti non raggiungibili con altri mezzi di trasporto – raggiunsi Boratti a Bologna. Boratti era un fumettista che al tempo andava per la maggiore. Bolognese, matto come un cavallo, simpatico e inaffidabile. Era diventato famoso per varie strisce sulla guerra, coi suoi dispetti e le sue follie che sotto la sua matita diventavano ridenti, con quel seme sparso a più mani di fanciullesco che faceva bene allo spirito. Ci eravamo conosciuti a Milano, alla mostra di un comune conoscente, un pittore per metà giapponese.
Da Reinert ero andato a Milano, avevo riposato qualche ora e poi avevo ripreso il treno per Bologna, un viaggio breve. Da Boratti avevo intenzione di stare un paio di giorni, per parlare, ridere, mangiare e bere, andare in giro coi suoi amici matti bolognesi, tra i quali c’era il cantautore Gurlini. Presi il treno di metà mattina, il 2. A Bologna pranzai col Boratti, ci scolammo due bottiglie di vino, ridemmo nel caldo ormai soffocante della pianura cittadina, questo smisurato andare di pietre antiche, di infiniti portici di riparazione dal sole. Nel pomeriggio il Boratti mi fece visitare il suo laboratorio, mi fece conoscere la sua fidanzata, la bella Lucia, valtellinese, biondissima come lui. Arrivò Gurlini, con la sua erre moscia, lo conobbi con entusiasmo, apprezzavo le sue canzoni poco musicali ma molto poetiche.
Finché, erano le quattro e più, il boato. Leggi il resto dell’articolo

1975

1975 (Caratteri mobili, 2010)

di Franz Krauspenhaar

Mantenere una disperazione tutto sommato funzionale. A quello che si scrive. Siamo tutti infelici, per me è chiaro. La felicità infatti è un prodotto dell’entertainment, come il cinema 3D. Quanto si può essere felici? […] È sciocca la felicità, e ancor più sciocca è la sua ricerca.

 

Provate a chiudere gli occhi. Provate a immaginarvi Milano nel 1975. Lì, tra quelle strade, nella periferia della città, Franz è nel momento più delicato della sua adolescenza. Quel periodo confuso e di passaggio tra i 14 ed i 15 anni, in cui tutto sembra allo stesso tempo possibile e perduto, in cui si fondono noia e voglia di vivere, durante il quale si ha voglia contemporaneamente di spingere a tavoletta l’acceleratore e di perdersi fino a scomparire. C’è il gelo della città che tutto pervade, «un gelo enorme che arrivava dritto fino all’estate», c’è una metropoli dal cuore durissimo che fa da sfondo alla vita quotidiana del protagonista. Franz ha voglia di fallire in tutto. Vuole essere sconfitto. Trascorre le sue giornate tra la scuola e i suoi due-tre amici, tra lo stadio e i bar dove può bere liberamente fino ad ubriacarsi. Attorno a lui c’è il nostro paese che cambia pelle. Gli avvenimenti del tempo sono raccontati con gli occhi di un adolescente attraverso un vasto repertorio di prodotti culturali, di merci: dalle riviste porno alla musica, dai nuovi prodotti alimentari al cinema. L’Italia è in fermento. Franz è in fermento. Attirato dalle idee di estrema destra – il suo mito sarà il gruppo paramilitare dell’Oder Neisse – sogna anche lui di compiere azioni efferate che destino scalpore. Detesta Pasolini e il suo mito è Lando Buzzanca. Ma, alla fine, tutto è destinato a cambiare. Sarà proprio l’omicidio dello scrittore a segnare un imprescindibile punto di svolta nella vita e nelle idee del ragazzo.

Romanzo autobiografico, divertente, caustico, dissacrante, 1975 ci racconta uno scorcio di un periodo con cui non abbiamo ancora fatto definitivamente i conti: le lotte politiche, le ardenti passioni, le conquiste sindacali, il terrorismo rosso e nero. Tutto si tiene in un equilibrio precario. Krauspenhaar, scrittore noto ai lettori e molto attivo in rete, racconta la sua adolescenza, i suoi cambiamenti, la sua personale formazione culturale. Ed è una sorta di cartina di tornasole di un’intera generazione.

 

Alle soglie dei cinquant’anni, acciaccato come altri ma per nulla stanco di percorrere questa nostra strada che sentiamo così nostra, avverto la mia disperazione come una sfida, che solo la vitalità può cogliere. Se la felicità esiste solo in morsi, presi di tanto in tanto con la volontà di vedere gli astri di un luminoso riscatto, la vitalità, disperata quanto può essere, è tutto ciò che veramente abbiamo. E la teniamo, stretta a noi, come un regalo.

 

*Caratteri mobili è una giovanissima casa editrice barese che punta – nella sua collana “molecole” – a compiere «aggregazioni narrative poliatomiche, legami letterari covalenti, meccanica quantistica della materia scrittoria».

 

Serena Adesso

Il nuovo credo

Credo nel dribbling, nel passaggio laterale,
nel colpo di tacco, nel “sombrero”, nella
“bicicletta”, nello stop di petto e nella
rovesciata, nel tiro al volo all’incrocio
dei pali; credo in San Blatter, in San Rimet
ora pronobis, in Sanbittér, in San Pelè
Edson Arantes do Nascimento, credo
in San Diego Armando Maradona, credo
in San Johan Cruijff, in San Gianni Rivera,
credo nel profeta Zinedine Zidane, credo
nell’illuminismo di Michel Platini, credo
nel protestantesimo di Neeskens, in papa
Franz Beckenbauer kaiser di tutte le guerre
di religione, credo nei Freikoerper di Gerd
Mueller, credo in Ameri, Ciotti, Bortoluzzi,
credo in Pulici, in Sivori, in Paolo Rossi,
credo in Cristiano Ronaldo, in Andrade,
in Garrincha, in Vavà, in Junior, in Zico,
credo nella filosofia di Wolfgang Overath
e nella volontà di potenza di Rummenigge,
credo nell’eleganza di Jogi Loew, nel fado
di Mourinho, nella follia althusseriana
di George Best, credo nel suicidio del caro
Di Bartolomei, nella chioma dittatoriale
di Mario Kempes, nella Barilla di Falcao,
credo nel calcio, nella folle magia insensata,
in questo gioco stupido per bimbi devastati
dalla violenza, in questo lurido cortile
che è stato il nostro campo per anni,
prima che fossimo presi dal monte di pietà,
e rivenduti sul mercato d’una vita espulsa.

Franz Krauspenhaar