Amarcord – In laguna col nonno

ottagono ca' romandi Claudia Boscolo

Di mio nonno paterno non parla mai nessuno. In famiglia lo ricordano come un uomo autoritario, poco comprensivo, responsabile di una serie di disastri educativi. Quando parlano di lui, lo dipingono come il contrabbandiere di generi alimentari e di prima necessità con i croati nella Jugoslavia di Tito. I croati non godono di una fama specchiatissima da questa parte del mare, ma lui ci si trovava bene, si vede che sentiva una particolare affinità. In realtà mio nonno era un piccolo armatore, proprietario di un mercantile con cui faceva la spola da una riva all’altra dell’Adriatico, importando pietra d’Istria di cui all’epoca c’era gran bisogno per costruire dighe e per lastricare porzioni del litorale di terraferma. È quella pietra bianca, abbastanza friabile, di cui è rivestito il Ponte di Rialto o che si calpesta negli stretti e scivolosi vicoli di Rovigno. È una pietra morbida, elegante, meno resistente del marmo ma molto più piacevole al tatto. Se vi dovesse capitare di sedervi sulla riva di qualche canale a Venezia, accarezzate la pietra d’Istria di cui sono adornati i bordi: è molto consumata e sembra quasi soffice. Mio nonno ufficialmente attraccava in Jugoslavia per caricare la pietra, ma in pieno spirito dell’epoca, per non sprecare un viaggio scaricava merci che gli avevano chiesto i croati la volta prima. Io comunque l’ho conosciuto che era già un uomo anziano, aveva smesso i commerci per mare e aveva tenuto per sé un piccolo scafo a remi e motore, con cui andava a spasso per la laguna. Di lui ricordo che fischiettava e canticchiava, e soprattutto ricordo le sue trasferte in bicicletta al mercato del pesce da cui tornava carico. Cucinava il pesce su un caminetto esterno che aveva costruito da sé con dei mattoni rossi; impiegava intere mattinate a ottenere la brace giusta bruciando il legno ricavato dalle cassette di frutta. Aveva fama di essere il miglior cuoco di pesce della zona, ed essere invitati a pranzo o ricevere in dono del pesce cotto da lui sulla griglia era considerato qualcosa di speciale. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Confessioni qualunque – 3

#3 – Giancarlo

 di Nicola Feninno

Che resti tra noi.
Sono due anni che lo faccio: vado in garage prima dell’alba, accendo la moto e parto. Tutte le domeniche. C’è silenzio, per i primi tre mesi quelli del primo piano – madre padre e un figlio – si sono lamentati alle riunioni condominiali; in realtà si lamentava solo la madre, poi ha smesso di lamentarsi e di salutarmi.
L’alba in tangenziale sorge come una forma di giustizia oltreumana. Diffonde un velo di bellezza sui casermoni coi davanzali sfioriti, sui pochi panni appesi lì fuori che forse sono solo stracci da cucina, sui capannoni della Star, sull’antenna di Mediaset, sul quadrato giallo-blu dell’Ikea. Diffonde una calma gentile sulla miseria. Una tregua, un miracolo di cui nessuno sembra accorgersi.
Di solito viaggio sulla corsia di destra senza superare i cento chilometri orari; delle volte non faccio altro che percorrere la tangenziale, prendere un’uscita a caso, riprendere la tangenziale nella direzione opposta e tornare a casa per la colazione; altre volte mi spingo fino all’A4, verso Venezia o sulla tangenziale ovest e poi verso Genova, sull’A7. Spesso non mi fermo o faccio solo una breve sosta per benzina, caffè e una sigaretta. Leggi il resto dell’articolo