L’economia come scienza umanistica /4
marzo 8, 2012 1 commento
Continua da qui
LE CONSEGUENZE DEL SELF-MONITORING
Chiaramente gli individui differiscono marcatamente nel grado in cui essi possono esercitare controllo sul loro comportamento espressivo, sulla presentazione di sé, sulle manifestazioni verbali e non verbali relative ad emozioni e sentimenti. Ci chiediamo, quindi, quali siano le conseguenze delle differenze nel self-monitoring per la comprensione del comportamento individuale nelle situazioni sociali ed in contesti interpersonali. Gli sforzi empirici sono stati guidati dalla formulazione teorica derivata dalla conoscenza del costrutto psicologico del self-monitoring e della sua evidente validità. Rispetto alla formulazione del self-monitoring, un individuo in un contesto sociale prova a costruire attivamente un modello di comportamento sociale appropriato a quel particolare contesto. Leggi il resto dell’articolo
Commenti recenti