I capolavori ritrovati della poesia – Washington Albertus Grapevine

Un’operazione di salvataggio a cura di Ennio Canallegri e William Kessel Pacinotti

HORNETS (Washington Albertus Grapevine, Street Rhymes, 1973)

Nocturne hornets
breathe the smoke we are in
so shine jackets
in blue lightnin’

This is the war buddy
this is our struggle
to see the enemy
down in the puddle

The Hornets win
they loose, the Panthers
open the houses
and light your lanterns

WASHINGTON ALBERTUS GRAPEVINE (Hamlet, NC, 23/9/1955 – Charlotte, NC, 17/7/1974)

Alla fine dei sixties, in un paese dove bastava poco a trasformare una striscia di cuoio o di tela messa in verticale nella mappa del Vietnam, e a sacramentare davanti a una foto qualsiasi di Nixon, il nerissimo Washington Albertus (Wash per gli amici, Albertus per la mamma e Worthington Albione per il nonno semi-demente che viveva con loro) cercava (e trovava) la sua strada.
E fu tra i marciapiedi, gli idranti e l’asfalto incatramato di Charlotte che Wash descrisse la sua breve e favolosa parabola Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Cinque immagini cinesi

di Francesco Terzago

Guangzhou. Circa 12.000.000 di abitanti. Un’ora di battello la separa da Hong Kong, il campus universitario è raccolto in un’isola a venti minuti di taxi dal centro cittadino, sono poco più di 400.000 le persone che ci vivono, tra studenti, docenti, personale amministrativo, polizia e abitanti dei villaggi; quasi due volte la città di Padova. Siamo nel distretto del Guangdong, siamo nella Fabbrica del Mondo.

1
Le undici e un quarto. Da alcuni secondi il motivo degli zufoli2 non sta più risuonando. Al terzo piano la coda per prendere l’ascensore è lunga una decina di metri. Stanno tutti scendendo, arrivano da ogni ballatoio e aspettano di entrare nella cabina d’acciaio, così anche i ballatoi stessi si riempiono. Quando prendo le scale scopro che sono vuote, sono ampie e ventilate, quelle di un’edilizia pubblica di un clima sub-tropicale. Una volta uscito dalla struttura la fiumana di persone è qualcosa a cui non si può resistere: stanno tutti andando nella stessa direzione che per fortuna è anche la mia. Dopo una ventina di metri vedo sulla mia sinistra l’accesso a uno dei cortili interni, riesco a raggiungerlo e a entrarvi; ora sembra di stare fuori da un acquario dove fino a pochi secondi prima si era in sospensione, in balia degli altri corpi; qui i pescivendoli tengono tutte le bestie vive schiacciate le une sulle altre, intorpidite dall’ipossia. Procedo in mezzo a questi palazzi azzurro cenere, tra giardinetti e ficus continuo a fiancheggiare la strada dove fino a poco prima mi trovavo: sono giovani tra i diciotto e i vent’anni, le ragazze si proteggono dal sole sotto a piccoli ombrelli bianchi. Raggiunta la piazza mi dirigo al giardino che la taglia in due come un ponte verde posto tra il complesso di palazzi dove mi trovo a quello dove devo andare. A pochi metri da me, sulla destra, la strada è ora più ampia, adesso è una folla a gonfiarla, a colorarla, zainetti verde elettrico, maglie da basket che ritraggono gli eroi NBA degli anni ’90, leggings rosa shocking. Solo a questo punto si fa vivo in me il pensiero che Leggi il resto dell’articolo