Intervista a Michele Mari
settembre 11, 2013 4 commenti

Foto: Giuseppe Nicoloro
Preludio
Un giorno di fine settembre su Roma si era rovesciato finalmente il secchio ricco di pioggia che il cielo aveva covato per tutta la stagione estiva. All’uscita della metro i venditori di ombrelli continuavano a saltare fuori da ogni angolo, come funghi al primo umido.
Ho passato tutta la durata del temporale a leggere avidamente il libriccino bianco che da un po’ di giorni mi portavo dietro.
Nessuno riusciva a distogliermi dal mio rifugio di carta, con quel titolo – Cento poesie d’amore a Ladyhawke – che parlava direttamente al cuore, con una voce così limpida e al tempo stesso così antica da rivelarmi l’immagine del loro autore come quella di uno stilnovista fuori tempo massimo.
Fuori dal tempo, come direbbe Borges, potrebbe voler dire essere presente in tutti i tempi, attraverso i tempi. Doveva esserci qualcosa di magico in quella voce. C’ era un mistero, un arcano. C’era il segreto di uno stregone, e io lo volevo scoprire. Leggi il resto dell’articolo
Commenti recenti