L’economia come scienza umanistica /1
febbraio 16, 2012 2 commenti
Continua il nostro viaggio tra le dispense dell’economista Malina Kendelthon, di cui pubblicheremo in vari capitoli la parte intitolata “L’economia come scienza umanistica”.
Viaggio da una prospettiva psicologica ad un punto di vista organizzativamente rilevante
DIFFERENZE INDIVIDUALI NEL SELF-MONITORING : VERSO LO SVILUPPO DI UNA ”NUOVA COMPETENZA”.
Sulla capacità di adattarsi ad un io in movimento… «L’Uomo è il creatore di se stesso.. è animale di natura varia, multiforme e cangiante», in questa condizione flessibile all’uomo «è concesso di ottenere ciò che desidera, di essere ciò che vuole».
(Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate)
Commenti recenti