Strade bianche

Strade bianche (Marsilio, 2010)

di Enrico Remmert

Non leggeremo l’orologio, decideremo noi le ore, le rotaie finiranno ma noi non saliremo mai lì sopra, andremo al museo e toccheremo il sedere alle statue, cammineremo sulle palpebre del mondo, aspetteremo al crepuscolo gli uccelli che gridano sillabe, ci vestiremo come due sacerdoti insaziabilmente belli, decifreremo le cose, e se non ci piacerà ci tapperemo le orecchie con il chewing gum, vedremo Dio in tv, scriveremo poesie indelebili, ci metteremo il sale sulle ciglia per rimanere sempre marinai, saremo assetati ed esultanti, per sempre, e ogni notte – le notti avranno un cielo bianchissimo con piccoli puntini blu – prima di addormentarmi mi sussurrerai: tu sei di tutti il migliore e di tutti il peggiore.

Manu, Vittorio e Francesca: sono tre i protagonisti di questo romanzo picaresco e “on the road” di Enrico Remmert. Il loro viaggio – che è un viaggio non solo puramente fisico ma anche dell’anima – parte da Torino e termina a Bari. Sono a bordo di una Fiat Punto dai doppi comandi detta “la Baronessa” – Manu insegna presso la scuola guida di suo padre – con un violoncello, un dipinto di Keith Haring sottratto al violento partner di Manu (il dj Ivan, pronto a fare di tutto per recuperarlo) e pochissimi soldi in tasca. Vittorio torna a Bari: lo fa solo per lavoro. Ha un contratto a tempo determinato per riuscire a realizzare i suoi desideri: lavorare come violoncellista. Manu sta scappando dalla sua vita torinese. Non le importa la meta. Le importa mettere distanza tra se stessa e tutti i suoi problemi. Eppure – per quanto ci si possa mettere spazio – i problemi non l’abbandoneranno, anzi, la seguiranno durante tutto il viaggio. Francesca parte per accompagnare Vittorio. È la sua compagna. La sua intenzione è utilizzare il viaggio per interrompere la loro relazione, per comunicare a Vittorio che lei non sa più se lo ama e – anche se lo amasse – che ha una nuova relazione con Luca, il veterinario per cui lavora.

La narrazione è round robin. Come Remmert anticipa «di ogni racconto ci sono tre versioni: la tua, la mia e la verità». Ognuno ha il suo punto di vista sul mondo, sulle situazioni rocambolesche che affrontano lungo la strada. Vittorio è totalmente immerso nella sua fobia quasi ipocondriaca, Francesca continua a tormentarsi perché lo ha tradito e non sa come comunicarglielo, Manu è l’emblema stesso della vitalità: è vulcanica, impulsiva e innesca complesse reazioni a catena che si ripercuoteranno sul gruppo.

Dopo un lungo periodo di silenzio Enrico Remmert torna felicemente con un romanzo armonioso, corale, intenso, un romanzo che ci spinge al viaggio, al sogno, alla ricerca della giusta traiettoria da percorrere per vivere la nostra vita. Non è importante la meta (le mete sono mobili come l’orizzonte), è il viaggio quello che conta. Il presente è imprevedibile e ogni attimo va assaporato con cura. Il futuro è tutto completamente da inventare.

Ripensi alla notte scorsa, ma non ti ricordi quasi più nulla, pensi che tua madre ripeteva sempre che uno dei tre segreti per essere felici è avere la memoria corta, pensi che gli altri due li hai dimenticati.

Serena Adesso

Pubblicità

Questa settimana doppio appuntamento al Forte Prenestino

giov11 e ven12 marzo 2010
SCRITTORI PRECARI & VANNI SANTONI
TRAUMA CRONICO. APPUNTI PER UN FILM IN TERRA STRANIERA
una produzione SINTESI 19 / ARAMIS
regia e video DIMITRI CHIMENTI, ANDREA MONTAGNANI
allestimento SINTESI 19

Trauma Cronico è un viaggio nella precarietà. Una precarietà che da semplicemente lavorativa, si è ormai fatta condizione generazionale ed esistenziale per una moltitudine di individui. Un gruppo di scrittori romani, anche se alcuni di loro soltanto di adozione, ha deciso di trasformare la propria esperienza di precariato in racconti, romanzi e poesie. Durante questo tour, che li porterà ad esibirsi in mezza Italia, gli Scrittori Precari incrociano la strada di Vanni Santoni, scrittore e giornalista toscano che, nei suoi romanzi e racconti, ha rappresentato la stessa realtà. Dal loro incontro nasce Trauma cronico.

Si tratta dunque di alzare la posta in gioco, di essere scrittori oltre la pagina scritta, inventarsi performer in spazi sempre diversi e non programmati; in una frase: ritrovare la scrittura e la sua funzione civile in una terra sempre straniera.

INIZIO SPETTACOLI ORE 22
SOTTOSCRIZIONE 5 EURO

TeatroForte
c/o csoa FORTE PRENESTINO
Via Federico Delpino – Centocelle

Roma

La banda dello stivale, ovvero la Seconda Unità d’Italia – 6

[Leggi qui le precedenti puntate]

Tutto ebbe a cominciare a Roma, come già si è accennato, ma l’inizio non fu affatto col botto. I soci fondatori, presenti al primo alcolico incontro, furon soltanto due, che poi sarebbero diventati (guardate voi come s’ingegna a volte il caso) il più giovane e il più vecchio dell’allegra compagine. Erano entrambi reduci da altri esperimenti maturati in rete, ma ormai vogliosi di sperimentare per strada il virtuale, che altrimenti sembrava loro di scrivere un po’ col fumo negli occhi. Questo almeno è quanto riportato da chi ancora li frequentava in tempi non sospetti, da coloro che negl’interrogatori parlano di altissimi ideali recitati a gran voce e di discorsi sui massimi sistemi che facevan perder di vista il dettaglio e confondevano le acque – questa a dire il vero è una massima che prendo a prestito da un semiologo toscano di chiara fama internazionale, nonché mio maestro, che mi ha sempre consigliato di procedere una pagina alla volta anziché spiccare il volo verso l’iperuranio*, laddove poi non ti segue più nessuno.

Questi due, poi, avevano stili completamente diversi, tanto da non capire cosa li accomunasse, se non la venerazione per Bacco, dio del vino, della vendemmia e dei vizi. Di questa passione ne scrivevano un po’ in tutte le salse, come di ogni romantico che si rispetti, che ha il culto dell’artista maledetto, detentore di ogni più sacrilega verità. La loro naturale inclinazione all’autodistruzione stride però non poco col compito che s’eran prefissati, e ancor più col primo fallimentare tentativo, che li vide comparire dinanzi a un pubblico inesistente o quasi; ma non per questo desistettero dal proceder oltre. Anzi, a onor del vero se ne aggiunse subito un altro alla triste accoppiata, che divenne così un terzetto armato anche di versi; sì, perché quest’ultimo era poeta e anche imbianchino, fautore d’una teoria che accomuna il metro alla pennellata, che va in un sol senso affinché non sgoccioli vernice su cui aver poi da ridire a servizio concluso. In tre c’era ancor meno da capire, ché era evidente il guazzabuglio in cui s’eran gettati, così come alle ortiche ebbero a buttare qualsiasi residua speranza di partorire un seppur confuso manifesto d’intenti.

Ecco dunque spiegato il trucco, ché in mancanza d’idee originali essi misero l’accento sull’impegno civile, questo astruso concetto che continua a infettare qualsivoglia intellettuale con un’idea del mondo diversa da quella comune. È questo un paradosso non da poco per chi si batta, almeno sulla carta, per la condivisione di qualsivoglia valore; quando invece il vero intento è di convincere gli altri della bontà dei propri principi, che si spaccian per migliori quanto più non attecchiscono nella maggioranza delle menti (e giù a dire che se non succede è colpa di questo e di quest’altro, e in principio soprattutto della televisione e di chi la detiene, come se ci fosse qualcuno a tenerci il dito pigiato sui tasti del telecomando). Insomma, gli è che l’idea di cambiare il mondo per mezzo della letteratura è roba già defunta e sepolta dalla polvere dei secoli, ma questi tre non se n’ebbero a dar pace, e a forza d’insistere ne assoldarono altri due con questi strani grilli a passeggio sulla testa.

Uno, anch’egli avvezzo al verso, si fece avanti col bagaglio dell’esperienza on the road (ennesimo luogo comune che incontreremo lungo la strada di questi apostoli del verbo), ché da anni girava l’Italia per gareggiare nei tornei di poesia, guadagnandosi la fama di eterno secondo (del primo non dirò, per non apparir fazioso). L’altro arrivò assai dopo, ed era anch’esso esperto in tornei, ma di quelli da vincersi con le mani (e non le dita, si noti bene), e di cui ho già parlato più sopra.

Quale sia il motivo per cui il numero di cinque sembrò loro sufficiente resta uno dei misteri di questa vicenda, ma, per quanto possa contare, il mio parere è che nell’utilitaria a gpl non ci fosse posto per niun’altro, e questo per adesso ci basti, a testimonianza del fatto che in certi ambienti si debba far di necessità virtù.

Simone Ghelli

*È questo il nome che dà Platone a quella zona al di là del cielo in cui risiederebbero le idee immutabili e perfette.