Mille e non bastano

E fanno mille; ché poi avrei voluto scriverci un racconto, perché mi sembrava la cosa più appropriata. Un racconto che parlava di me e di Liguori che andavamo a svegliare Piccolino di domenica mattina, e lui che s’incazzava perché era stanco per il lavoro, non come noi che continuavamo a farci le pippette coi libri. Un racconto che poi si andava insieme in cerca di Zabaglio che non rispondeva al cellulare e non lo trovavamo a casa, e Liguori che s’incazzava perché dovevamo preparare comunicati stampa e volantini per l’indomani, l’indomani che facevano mille come la famosa spedizione capitanata da Garibaldi. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Storia d’amore a sud di nessun nord

[Riproponiamo il racconto del nostro Gianluca Liguori pubblicato su Prospektiva 51. Inoltre ricordiamo che è uscito, interamente dedicato al tema La Traversata, il numero cinquantadue dove, sotto la direzione editoriale dello “sforbiciatore” del lunedì Fabrizio Gabrielli, troverete i racconti dei precari Gianluca Liguori e Alex Pietrogiacomi, in compagnia, tra gli altri, di alcuni autori che abbiamo avuto il piacere di leggere su questo blog come Domenico CaringellaDario Falconi, Marco Marsullo, Roberto Mandracchia, Gianluca Morozzi, Sacha Naspini, Eduardo Olmi e Stefania Segatori. Buona lettura]

 

Io non lo so se quella cosa di averci un burrone
stomaco capita a tutti, mammina cara.
Però in quel momento mi sembrava di cascarci a me,
dentro quel burrone.

Sacha Naspini, I Cariolanti

 

Per esempio la luna. Quando guarda la luna, Adele scoppia a piangere. Io mica la capisco questa cosa qui. Vedi tu se si può piangere a guardar la luna. Questa cosa della luna io l’ho scoperta tardi, perché prima, fino a quella sera, poteva essere un mese fa, io e Adele ci incontravamo solo di giorno. Ci guardavamo di lontano e lei sorrideva. Sorridevo anche io, poi mi sentivo il fuoco sulla faccia e scappavo via.

È più forte di me, mi commuovo, ha detto quella sera che l’ho trovata sul ponte a guardare la luna e l’ho avvicinata. Io non ho potuto far altro che offrirle una carezza. Lei ha cominciato a raccontarmi tante cose. Parlava, parlava. Io non sono scappato fino a quando lei ha detto che s’era fatto tardi e doveva tornare a casa, se no i suoi non l’avrebbero fatta più uscire a guardar la luna.

Io vorrei pure baciarla, Adele, ma mica lo so come si fa. La mamma mica me l’ha spiegato: la mamma dice che di ragazze ne devo baciare solo una, quella che sposo. Che se no, dice, mi prendo le malattie e non mi sposa nessuna, che già c’abbiamo poco da offrire noi. La mamma dice che ci sono tante ragazze cattive, che devo stare attento. Io ci ho un po’ paura delle ragazze e non parlo mai con loro. Tranne che con Adele, perché con lei è diverso. Adele è lei che mi parla. Io sto zitto. Cioè, non è proprio che sto zitto, mi limito a dire “Sì” “Certo” “Bene”. Mai detto altro. Io le parole che vorrei dire le cerco, me le immagino sempre quando sono a pascolar le pecore, quando mi siedo sulla pietra penso tante parole; ma quando Adele mi parla dico solo “Sì” “Certo” “Bene”. Non le so dire altro.

Questa cosa che non riesco a parlare è proprio strana. Mi si crea una sensazione di vuoto tra lo stomaco e il cuore, come se un topino mi rosicchiasse da dentro. Io questo topino me lo immagino davvero, una volta l’ho pure sognato che mentre dormivo mi entrava in bocca. Forse mica che non era un sogno e che il topo m’è entrato dentro e lì vive. E siccome quando vedo Adele il cuore comincia a battermi forte, il rumore del cuore lo spaventa e comincia a mordermi, povero topino.

Io alla mamma mica posso dirglielo che c’ho il topo di dentro. Io lo so che lei prenderebbe il mattarello della pizza e comincerebbe a menarmi sulle braccia e sulla schiena. Io lo so che va a finire così, e siccome le botte non le voglio, ché già il babbo quando beve troppo vino dice che è colpa mia se non è riuscito a combinare nulla e me le dà di santa ragione. Il babbo beve tutte le sere. Certe volte me la scampo, che me ne vado a dormire prima che lui si ubriaca. Però poi è peggio, perché mi sveglia nel sonno il pianto di mia madre. E capisco che mio padre se l’è presa con lei. Io questo lo so perché una volta ho finto di dormire e poi mi sono affacciato e ho spiato mio padre che dava mia madre con la cinta. Io guardavo e mi faceva male pure a me, era come se picchiasse anche su di me. È da quella volta che ho deciso che in camera ci vado solo quando ho sonno da non star sveglio. Preferisco prendermi le botte io, piuttosto che la mamma. Che poi il babbo lo dice pure lui che io c’ho la pelle di ciuccio. E quando hai la pelle di ciuccio il dolore lo sopporti bene, mica come quei bambini che vanno a scuola e sono tutti belli lindi e puliti, bianchicci, che una sola cinghiata del babbo e sarebbero un lago di sangue. Io lo so che il babbo me le da perché mi vuole bene. Oramai non piango nemmeno più. Mi chiudo come una palla e aspetto che finisca. Tanto finisce sempre. Mica può stare sempre a picchiarmi, dopo un po’ si stanca, gli viene a noia, o peggio comincia a piangere lui e dice che non voleva, si scusa. Io il babbo quando fa così mica lo capisco. Io quando piangono i miei genitori non piango mai. Le lacrime sono dei deboli, diceva la nonna. Io voglio esser forte ché devo proteggere Adele. Adele è debole, e di certo non è una cattiva ragazza. Una cattiva ragazza non più piangere a guardar la luna. Sono sicuro che alla mamma piacerà tanto, Adele. Io però alla mamma non gliela voglio raccontare questa storia della luna, chissà cosa penserebbe, direbbe che Adele non fa per me, che per me ci vuole una donna di campagna che sappia badare alla casa, che mica quando invecchia c’avrà le forze, dice lei. La mamma non capirebbe mai perché Adele piange alla luna. Non lo capisco nemmeno io.

Gianluca Liguori

Tornando verso casa *

“Sti figli di puttana…” dice tra sé Piervi mentre dall’autostrada vede sfilare una costruzione gialla avvolta da impalcature verdi e rosse, cemento su cemento di un nuovo eco-mostro che sfregia le verdi colline, i larghi campi, alberi e alberi e fiori e valli, un paradiso stuprato dalle speculazioni edilizie che arricchisce le tasche di molti e impoverisce la bellezza di tutti. Piervi prende il giubetto catarifrangente nel vano interno allo sportello alla sua sinistra, apre la cerniera laterale e tira fuori l’ultimo cannino che s’era preparato prima di partire, lo accende e comincia a fischiettare. S’imbatte nell’ennesima deviazione e si immette nell’altra carreggiata (sceglie sempre quella perché lì non ci vanno i camion, anche se tutte le volte, puntualmente, pensa che se dovesse forare lì sarebbe una tragedia).

Rientra in corsia. Non manca molto alla città. Spenta la cicca nel posacenere, getta dal finestrino il filtro accartocciato che viene spinto lontano nel vento. Controlla nel retrovisore e vede questo minuscolo pezzetto di carta bianca rimbalzare due volte sull’asfalto per finire sotto le ruote di un tir e sparire dietro la curva. La radio dice che ci sono tre chilometri di coda all’uscita di Roma su. Piervi sbuffa, apre il cruscotto e fruga tra varie musicassette ammucchiate alla rinfusa. Le prende e legge i titoli sulle etichette adesive: Pink Floyd, Bob Dylan, Miles Davis, Nirvana, Syd Barrett.

In lontananza vede la coda in avvicinamento, guarda nello specchietto retrovisore, accende le quattro frecce e prende a frenare dolcemente. “Ma vedi sto coglione” dice a voce alta indicando l’Audi nera che gli passa da dietro e lo sorpassa sfrecciando a velocità criminale alla sua destra, tra una panda blu e un mezzo pesante e proseguendo poi sulla corsia d’emergenza. Mette in bocca una sigaretta dal pacchetto nel portaoggetti e pigia l’accendisigari. Poi spegne le quattro frecce e ritorna a cercare la musica. “Ecco quello che ci vuole” e inserisce una cassetta: qualche nota, un lamento: Jeff Buckley canta con un’intensità incredibile. Sono quasi dieci anni che ascolta quel disco ed è bellissimo tutte le volte. L’accendisigari scatta, l’estrae e se l’avvicina per dar fuoco alla sigaretta; lo scuote nel portacenere fino a che il rosso sbiadisce e scompare, poi prende il telefono, sblocca la tastiera e guarda la rubrica. Preme tre volte il tasto sei e poi la cornetta verde. Avvicina l’apparecchio al lobo dell’orecchio destro, attende pochi secondi, riaggancia. Squilla il telefono, sul display la scritta Mamma.

“Uè… Sono appena arrivato al casello, sono praticamente bloccato in coda. Alla radio hanno detto che è chilometrica. Ci metterò due ore… No… Chiama tu i nonni, digli che sono arrivato, tutto bene… sì, ok, ti faccio lo squillo… No, non si scongelano… Certo, morire di fame non muoio… la parmigiana, sì… i sacchetti trasparenti sono da congelare e quelli blu da mangiare… Come? Ok, ok… i blu congelo… sì, come no… tanto hai scritto tutto, no?… Aspé, devo staccare… la polizia… sì, sì, okay… ti faccio uno squillo quando arrivo a casa. Ciao”

Non v’è alcuna vettura della polizia. Sono anni che Piervi è costretto ad inventarsi sempre una scusa per riagganciare. Sua madre potrebbe parlare per ore ed egli non ama il telefono. Spegne la sigaretta, guarda fuori. È praticamente fermo.

Nell’auto in fila alla sua sinistra, una Opel station wagon verde metallizzato, una coppia sui trentacinque anni litiga: lui sembra subire tutto in silenzio, annuisce mesto con lo sguardo fisso in avanti; lei sbraita, si agita, gesticola. Seduta dietro, una bambina sui dieci anni, lunghi boccoli biondi, occhi tristi e le spalle strette, assiste muta alla scena, spaventata: accarezza un orsetto consunto di peluche con un berretto rosso. Piervi pensa sia strano un orso col cappello. Ne ha visti alcuni coi maglioni cuciti addosso dei maglioni. Sorride: si chiede come mai non producano orsetti e orsette ma solo esemplari asessuati. Distoglie lo sguardo. Dietro di lui, nello specchietto, vede un uomo grasso, alla guida di una vecchia e scalcagnata Renault color paglierino. Deve avere sui cinquanta anni, capelli rossi, indossa una maglietta verde con una vistosa macchia, probabilmente di cioccolato. Pievi lo osserva, lo immagina mangiare un grosso gelato che gli cola addosso, prova quasi ribrezzo. Poi il tipo comincia a scaccolarsi in maniera approfondita. Tira fuori dal naso il dito e sulla punta v’è un pezzo di muco verde giallognolo marrone grande come un moscone, molliccio ma denso: lo fissa, sembra esaminarlo ben bene, con la falange tesa e lo sguardo curioso; dopo qualche secondo abbassa il braccio e lo struscia lento sul sedile. Piervi, disgustato, gira la faccia dall’altro lato: c’è una donna riccia, scura, con gli occhiali tigrati, priva di fede all’anulare, porta due bianchi bracciali molto sottili, fuma nervosissima, appare preoccupata. Le macchine avanzano di qualche metro, poi nuovamente si bloccano.

Grace continua a suonare nello stereo, Piervi beve una lunga sorsata d’acqua da una bottiglia poggiata sul sedile posteriore, la richiude e la ripone sul pavimento. Si accende ancora una sigaretta; il cielo imbrunisce leggermente, una luna spunta di colpo dietro una montagna grigia all’orizzonte.

Dopo aver ascoltato tutti e due i lati della cassetta, mette su un vecchio album di Nick Cave registratogli da suo zio Roberto che riproduce perfettamente il fruscio della testina. Trascorrono due ore: nei polmoni di Piervi si addensa il fumo di cinque sigarette. Al casello, rispetto all’ultima volta, la tariffa è aumentata di un euro e cinquanta.

Al di là della barriera il traffico si fa leggermente più scorrevole. Davanti alla sua auto c’è un pullman, dal finestrino alcuni bambini seduti in fondo gli fanno il gesto delle corna, altri gli mostrano il dito medio. Piervi risponde nella medesima maniera e sorpassa.

Gianluca Liguori

* Estratto dal romanzo inedito “La percezione della storia”, pubblicato su Frigidaire n. 226

Io, lui e il calcio

«Allora Alessandro, che ne dici? Ti alleni con noi?»

«A me il calcio fa schifo! »

« … »

Lo dissi alla tenera età ( non ho mai capito perché si usi dire così anche se nel mio caso, vista la pingue forma, ci stava tutto) di sei anni.

Papà Erio portava il suo unico. Figlio. Maschio. A vedere il calcio.

Adesso… il “calcio”! Era la società sportiva del paese in cui ho vissuto fino a quando non hanno ceduto i miei nervi ormonali e adolescentEmozionali. Romano io!? No. Io sono ciociaro. E ai romani i ciociari non piacciono. Siamo burini.

Comunque sto divagando. Al tempo del fattaccio mi toccarono 90 minuti di partita, più allenamento, più pippone pre-visione su quanto il calcio sia lo sport più praticato al mondo.

Ricordo ancora il freddo degli spalti fatti di comodissimo cemento grigio, il freddo della giornata novembrina e il freddo che tormentava le mie chiappette annoiate.

E poi mio padre.

«Guarda come si divertono! Guarda quanto movimento! Guarda quanto è bravo quello! Guarda…»

«Guarda l’orologio che vorrei sapere quanto manca per andare via», avrei pensato, ma so che in qualche modo lo feci, se avessi avuto la mia linguaccia di ora guardando il sapiens con fare sfottuto.

Io sorridevo invece, cortese, che al tempo lo ero, sorridevo compiaciuto di tanto amore e passione del mio babbo romanista nell’anima, nel sangue, nelle parole, opere e omissioni.

Il buon uomo voleva quello che vorrebbero tutti i padri prima (o dopo!?) della laurea e un’istruzione: vedere il loro figlio maschio far volteggiare la sfera, infilare goal spettacolari e correre facendo l’aeroplanino o qualsiasi cazzata gli passi per la mente o si sia preparato per l’occasione.

Alla fine dell’allenamento, mentre il mio culotto tentava di riconciliarsi con la forma che aveva avuto prima di arrivare in quel campo umido, mi ritrovai davanti all’allenatore separato soltanto da una leggera rete metallica verde bottiglia.

Io. Il Mister. Erio.

Mister. «Allora Alessandro, che ne dici? Ti alleni con noi? »

Io. Sguardo verso papà sorridente, imbonitore, compiaciuto, sguardo al Mister.

Sguardo verso papà super sorridente, super imbonitore, super compiaciuto, sguardo al Mister.

«A me il calcio fa schifo! ».

Ecco. Come si può commentare il gelo che scende in una situazione del genere? Era Glaciale? Inverno Post Atomico? Atmosfera di Plutone!? Fate un po’ voi.

Papà non rideva più, non imboniva più, non si compiaceva più.

Il Mister. si fece una gran bella risata e disse «Alla faccia della sincerità! Erio, niente da fare…».

«Grazie Enzo».

Ci avviammo verso l’automobile, sul viale pieno di ghiaia e sassolini, con il rumore ritmico e sonoro tipico di quelle passeggiate, presi la mano enorme (mio padre è ancora oggi un gigantesco ammasso di tenerezza, ossa e muscoli da non fare incazzare please) che mi penzolava vicino alla faccia e buoni buoni entrammo in macchina.

Accese il riscaldamento e prima di mettere in moto mi disse «Vabbè, Alessà che sport vuoi fare?».

Risposi quello di più ovvio per un giovanottino di sei anni «Il karate! ».

«Il karate… il karate!? IL KARATEEE!? » lo so che mio padre ebbe un attacco tipo Bruce Banner quando sta diventando Hulk dentro la sua testa, ma quello strano embolo rimase circoscritto alla vena sulla sua tempia e non si palesò. Io per quanto mi riguarda, segnai il mio destino fatto di più di 25 anni di sudore, lacrime e mazzate nei pesi massimi.

Però non mi sono mai fatto male come chi gioca a calcio!

Il calcio per me è sempre legato a mio padre. A Erio.

Erio. Vigile urbano motociclista. Un armadio quattro stagioni con spazio anche per i piumoni, amava (e ama) il calcio: lo mangiava a colazione per strada, a pranzo a casa, nel bar il pomeriggio e a cena davanti al camino. Non c’era sonno perso che non valesse una partita. (Adesso che è in pensione vorrebbe Skydecoderdigitaleterrestreeancheextraterrestreportamivia per vedersi tutte le partite, ma con mamma abbiamo optato per un unanime «No! » Arginando con qualche canaletto dove l’ho pescato a vedere partite tipo Burundi vs Burkina Faso… ma si può!?).

Lui ha sempre saputo tutto del pallone, nomi e cognomi, soprannomi e altezze e misure e che mutande portano, abitudini alimentari, sessuali, un CSI del campionato. A casa c’era sempre una copia del Corriere dello Sport e quando andavo dal nostro giornalaio di fiducia e chiedevo il Corriere dovevo subito riconsegnare il quotidiano sportivo e precisare «Della Sera. Grazzzie».

E la casa risuonava letteralmente delle voci di Galeazzi, Mosca e Biscardi e la sigla bellissima di 90° Minuto e gli applausi mentre io passavo per il salotto.

Fumetto in mano.

Libro in mano.

Spartiti in mano.

Rivista di musica in mano.

Quotidiano in mano.

Erio, mi guardava cagnone allora, mi puntava dal salone e si faceva un po’ più in là sul divano mentre con un occhio (roba da diventare ciechi o strabici) guardava la moviola e mi faceva pat pat sul cuscino accanto a lui.

Io passavo. Prendevo il tè e tornavo in stanza. Mentre alle mie spalle il televisore White Westinghouse vomitava «Tiro!Fallo!Rigore! L’ammonizione non c’era! ». il buon genitore tornava allora alla sua posa: mano protesa verso la tivvù e una smorfia di disgusto verso tutto quello che accadeva.

Ci ho provato a capire il calcio giuro! Non mi viene proprio… Mi piace guardare quello inglese, bello deciso e incazzoso, ma non è che sto lì a cercarmelo tra i programmi o a leggere i palinsesti televisivi per capire quando poterlo vedere. Avevo Clive Barker, Sam Raimi, il primo grande Dream Team, il Banco del Mutuo Soccorso, i Genesis, Poe, Lovecraft, alcuni classici. Ahò! C’avevo da fa!

Andai a fare anche delle partitelle con gli amici che giustamente, visti anche i piedi abbastanza a banana e i miei trascorsi sportivi (aggiungete al karate, football americano e basket), mi sbattevano in porta dove ero una specie di grosso Cerbero che mordeva chi entrava in area. Non andava bene per niente. Per me. Per gli attaccanti. Per la squadra.

Puntuale nella vita arrivò la consapevolezza del rito del Mondiale e di come affrontarlo.

Ci sono addirittura fotografie che mi ritraggono esultante con il tricolore.

Non sono fotomontaggi. Da ragazzino mi facevo travolgere dall’ondata entusiasta del tifo casalingo, a cui si aggiungeva la mia pepata mamma che in quei momenti tirava fuori di tutto dalla bocca e dai gesti e io ero lì che guardavo.

Era un modo per gridare per strada, per urlare libero e sentire mio padre che strombazzava con il clacson mentre un tizio con un altoparlante montato chissà come sul tettuccio della sua Fiat 124 faceva sentire un commentatore noto (a me misconosciuto ancora oggi) recitare, sì recitare, la formazione del mondiale dell’ ’82 e ripetere all’annullamento (come i mantra buddisti) la frase “Campioni del mondo!”

Facevo casino ed era bellissimo.

Poi divenne un modo per stare con gli altri amici, che mi guardavano sempre storto quando dicevo che non mi piaceva il calcio, e ci si vedeva a casa per radunarsi e osservare religiosamente la partita, io però non capendo una cippa avevo ben poche opzioni durante i novanta e passa minuti.

a- Esultare al goal

b- Stringere i denti ad un goal quasi fatto o quasi subito

c- Allungare il mio “Nooooooo” all’inverosimile quando entrava il pallone nella nostra rete.

Per il resto ero spettatore degli spettatori.

Ma quanto mi costava il mondiale? A che consapevolezza sono arrivato?

A me sto’ grande circo non costa nulla, viene ogni quattro anni (se non sbaglio) ed è un delirio d’azzurro vestito che arriva prende la principessa e se ne va, o con un’erezione tanta o con le pive nel sacco!

Soprattutto quanto mi costava vederlo con Erio? Niente. Ho chiaramente parlato delle mie motivazioni, ma poi l’età un po’ di senno lo porta e mi sono accorto di come mio padre si entusiasmava al parossismo quando eravamo insieme, quando con il sedere a 3 centimetri dal divano e il corpo proteso come su uno starter dei 100 mt mi diceva «Guarda che azione! Prendi il pane e prosciutto! No! Aspetta! Va che roba! Dai che mangiamo! La birraaaa! Oddio ferma tutto! Attentiiii!».

E io ridevo e facevo avanti e indietro tra le sue parole e le azioni che mi gridava, sospeso tra fare e ascoltare.

Da tanto non guardo un mondiale con papà, la vita mi ha portato a Milano, poi a Roma e tra mille cose è difficile che me ne torni al paesello a vedere il mondiale, anzi spesso sono addirittura fuori in quei giorni così evito l’orchite acuta davanti alla tv. Sarà dai 90 che non guardo le partite con Erio che non sento tutte le sue eventuali strategie, le scelte di giocatori che avrebbe fatto, le sue lamentele e quella buonanotte che suonava come un «A domani soldato! Vedrai che vinceremo!».

A me non continuava e non continua a fregarmene del calcio, i mondiali sono soltanto un grande party dove si dismettono i panni dello juventino, del laziale, del romanista e si mettono quelli dell’italiano, e facendolo si può UNITI coglionare un’altra nazione che ha perso contro di noi, non ci sono discorsi sull’unità d’Italia o sul senso della nazione. That’s it!

Eppure quest’anno voglio andare a casa, almeno per una partita. Portare birra e wurstel e maionese, tirare fuori l’hooligan frustrato che avrei voluto essere e dare grandi pacche a Erio, brindare con lui, strozzarci per un’azione sghemba, davanti a quel televisore (lo stesso White Westinghouse) da tanti anni litigato tra mani in cerca del potere del canale e far sentire mio padre il capitano della nostra squadra, sostenuto dal suo attaccante preferito, perché io e Erio non abbiamo molte cose in comune o passioni di cui poter parlare e il mondiale è una livella che ci fa stare vicini più di quanto si possa pensare e alla fine dei novanta sudatissimi minuti, so che io parlerò di calcio e lui di libri. E se c’è una magia in questo diavolo di sport per me è soltanto questa.

Alex Pietrogiacomi

Lo stereotipato mondo delle tifose dei mondiali

Questo racconto è un’opera di fantasia. Ogni riferimento a fatti e persone è puuuuuramente casuale.

“Che ne diresti di scrivere qualcosa sui Mondiali?”. Argh, i Mondiali, me ne ero dimenticata. Googlizzo furiosamente “Mondiali 2010” e mi aggiorno su date, orari delle partite e più o meno chi giocherà con la maglia azzurra. Doppio Argh, la prima partita è proprio stasera.

Oui, lo stereotipo delle donne che guardano i mondiali, c’est moi. Di quelle che durante il campionato oltre a non interessarsi di calcio tentano di evitarlo, senza riuscirci. Di quelle che guardano con curiosità antropologica gli interminabili pomeriggi di calcio su Seven Gold, svegliandosi di soprassalto dalla pennichella domenicale con gli urli di Corno. Di quelle che però inevitabilmente si trasformano in sfegatate tifose di Europei e Mondiali, quando cioè gioca la Nazionale.

Che poi non è che si abbia questo patriottismo senza confini, e anzi, essere felici perché almeno ci sono i Mondiali mi fa a lungo riflettere su quell’”almeno”. Ma è così che è andata l’ultima volta.

Nel 2006 ero appena rientrata in Italia dopo il mio lungo anno parigino ed ero ancora piuttosto stordita. Io e le mie amiche ci eravamo conquistate un lussuoso ghetto femminile dove poter sfogare la nostra fede calcistica improvvisata e a tempo determinato come meglio ci piaceva, un po’ per nostra scelta e un po’ perché eravamo state bandite da morosi e amici. “Non vogliamo donne con noi, vogliamo il rutto libero e poterci sfogare come meglio ci pare. Mentre con le femmine fra i piedi non ci si riesce”. Una serie di donzelle in abiti rosa, di pizzi e organza, sedute composte sul divano con le gambe accavallate, con una bandierina italiana in mano che si dicono “cara, quei gentiluomini hanno forse segnato?” a un tono di voce lieve, quasi impercettibile. Ecco l’immagine che gli uomini che conoscevamo sembravano avere di un gruppo di donne che guardano i mondiali. Ma dico, di donne come noi!

Suonai il campanello dell’appartamento-ghetto e mi trovai di fronte alla realtà. Simildonne in mutande e canottiere da camionista stavano aggrappate a birrone da 66 cl. Qualcuna ruggì un rutto da competizione, poi scoppiò un coro improvviso e spaventoso: “Minchia di Toni, vogliam la minchia di Toni, minchia di Toniii, vogliam la minchia di Toni!”. Erano terribili. Annuii convinta, ero tra le mie simili.

Durante la partita tutte sfoggiavano le loro vere o presunte conoscenze calcistiche, e io urlavo contro la televisione, seguendo a naso i “Nooooo” e i “Sìììììì!!!!” delle altre pulzelle indifese. Che poi non ho mai capito bene la regola del fuorigioco, ma non l’ho mai sottolineato.

Mentre seguivo le complesse vicissitudini di quella finale pensavo ai personaggi che avevo incontrato nei giorni precedenti e che volevano in qualche modo ostacolare il mio connubio con il calcio una tantum: L’Intellettuale: “Non trovi che tifare per i mondiali sia una mera sovrastruttura vuota di senso che serve solo a costruire l’illusione di un’unità nazionale?”. Il Fidanzato: “Non capisco quelle donne, come te, che si interessano del calcio solo quando ci sono i Mondiali. Se vuoi ti faccio io un riassunto”. Lo Scaramantico: “Visto che eri in Francia durante le altre partite saresti così cortese da prendere un volo prima della finale e tornartene là?”.

No, no e no. Io avevo solo una ragione per seguire i Mondiali: mi piaceva. Mi piacevano l’euforia leggera della folla, i colori, i sudori, quell’essere-insieme energico. Mi sembravano motivazioni più che sufficienti.

Alla fine quell’anno abbiamo vinto anche la finale, Campioni del Mondo. Noi ci siamo abbracciate, abbiamo bevuto, gridato, gioito, e ci piaceva un sacco. Mi piaceva quell’euforia, quell’effervescenza collettiva. E per me, in bilico tra la Francia e l’Italia, tra un mondo e l’altro, tra un periodo della vita e un altro, per me che non ero più e non ero ancora, quell’euforia diventava qualcos’altro, colmava gli interstizi della mia immaginazione e scatenava la mia fantasia. Tanto da volerci scrivere un libro.

Sofia Assirelli

Cinema e Buchi

È cominciato tutto da Fino all’ultimo respiro.

Io mi ero appena trasferita a Roma, in un quartiere brulicante di fermenti giovanili, sconquassato da notti alcoliche e albe rissose, inconsapevole raccoglitore di cocci di vetro e vomito notturno. Non conoscevo nessuno e mi sentivo come una maschera al Carnevale di Venezia: vedi attorno a te migliaia di persone ebbre, ipnotizzate da febbrili danze convulse, le puoi osservare attraverso le fessure del tuo travestimento, ma rimani sempre una cornice della città. Ti potresti mettere di fronte ad un negozio di artigianato locale, immobile, a farti immortalare dagli scatti dei turisti.

La soluzione alla malinconia di quelle serate solitarie mi era sembrata uno sparuto videonoleggio, proprio di fronte al mio palazzo, che cercava di farsi largo tra un salone di bellezza e un’officina; ero stata sedotta dal viso di Robert Redford de La stangata, dalle fattezze stilizzate, inedito Diabolik del cinema, stampato sulla vetrina del negozio.

Appena entrata, mi ritrovai in una magico Eden cinematografico: tutti, ma proprio tutti i film, anche quelli più inimmaginabili, quelli cercati inutilmente nelle videoteche di tutta Italia, quelli provati a scaricare da internet con tutti i tipi di mezzi, leciti ed illeciti e “che cazzo, il download si interrompe sempre al 78%!”… beh, insomma, TUTTI, stavano in quel buco di negozio, ordinati per categoria, bramosi di essere guardati.

Io, come una drogata in crisi d’astinenza, mi ero precitata nella sezione cinema francese, leggendo con cupidigia il retro di A bout de souffle, quando, dietro alla schiena, sentii una strana presenza. Eri tu, sbucato silenziosamente alle mie spalle, mi stavi dicendo che quello era il tuo film preferito. Forse perché ti sentivi come Michel, anarchico personaggio, mito di se stesso, a caccia di un’ingenua Patricia da abbindolare. Mentre parlavi mi accarezzavi con l’indice la cintura dei pantaloni, infastidendomi. Scappai velocemente, mi sembravi un personaggio dei fumetti in cerca di rapide avventure sessuali.

Purtroppo l’amore per il cinema, qualche giorno più tardi, mi spinse di nuovo verso quel buco, e verso te, incastonato tra i dvd, vicino alla cassa. Con L’erba di Grace abbiamo sorriso ripensando ai nostri viaggi ad Amsterdam, tra biciclette, funghi allucinogeni e le pazzie di Van Gogh; Control mi ha svelato che sei anche un musicista, convinto detrattore di tutta la New Wave… Sì, perché tu oscilli tra lo psichedelico e il glam, come David Bowie degli anni Settanta tante volte aleggiante nel negozio, e potresti benissimo far parte delle guerre tra spacciatori di City of Joy, in giubbino di pelle, camicia con il bavero a punta e jeans a zampa di elefante. L’insaziabile appetito che ci aveva provocato Primo amore era dettato dall’ansia dell’annientamento per l’altro, talmente potente da non farti nemmeno finire di leggere Il cacciatore di anoressiche.

Così, grazie all’amore selvaggio e distruttivo de La sposa turca, quella sera, dopo la chiusura del negozio, mi ritrovai scaraventata contro uno dei muri di dvd. Mentre la tua lingua procedeva lenta ma inesorabile dall’attaccatura della mia spalla fin dietro il mio orecchio, io vedevo precipitare vertiginosamente da sopra la testa e dai lati del mio corpo, uno ad uno, I quattrocento colpi, Il cielo sopra Berlino, Roma città aperta, Donne sull’orlo di una crisi di nervi….

Ad un certo punto chiusi gli occhi; non capivo più in quale film eravamo finiti, sentivo solo la tua voce che mi sussurrava qualcosa, e i nostri corpi attanagliati in un insieme di sussulti meccanici, la mia schiena premuta sui dvd che, cadendo, emettevano un ticchettio metallico.

“Ora toccami.. Così…sì…Tira fuori la lingua.. Brava…Tira fuori la lingua ho detto!”.

Sempre più furioso, sempre più ansimante… Ormai seminuda, immaginavo la penetrazione del cinema dentro di me, l’orgasmo che mi avrebbe provocato la mia più grande passione facendosi strada fra le mie gambe, rabbiosa, divoratrice. La mia vagina molle era come un bocciolo al mattino, in attesa famelica di nutrimento, linfa, sole, calore…

“Oh cazzo!”.

Silenzio.

Più nessun fremito, nessuno spasimo. I dvd immobili ai loro posti. Dopo qualche secondo riaprii gli occhi.

“Scusa!”.

Come scusa?????!! Non ci potevo credere, il film non era stato interrotto, non era nemmeno iniziato…

Tu tenevi gli occhi bassi, mortificato, tirandoti su i pantaloni.

“Non so che mi è preso… un quindicenne!”.

Io non sapevo che dire, non avevo nemmeno visto il trailer del film per poter dare un giudizio…

“Sono cose che succedono a tutti, magari la prossima volta…”.

Sul pavimento spiccava fra tutti i dvd un doloroso Requiem for a dream

Non c’è più stata una prossima volta.

Probabilmente la cinepresa aveva subito un danno irreparabile, o forse nessuno dei due ha più cercato di farla sistemare… Di tanto in tanto torno a noleggiare dvd, tu sei sempre lì, ma non sei più una sceneggiatura da scrivere, sei unicamente un imbarazzante flop.

È come quando passo davanti al negozio… Non è più il Paradiso dei cinefili, ma semplicemente una triste eiaculazione precoce.

Nadia Turrin

‘A STRAGGE D’A’MARANELLA

‘A STRAGGE D’A’MARANELLA

    – Buongiorno.

    – Prego!

    – Marlboro light e una ricarica Vodafone da 50.

    – Marlboro light le ho finite signorina, e la ricarica ce l’ho solo da 20.

    – Allora mi dia Camel light e due ricariche da 20.

    – Ho le Camel gialle e solo una ricarica da 20.

    – E le Pall Mall blu ci sono?

    – Solo da dieci.

    – Mi dia due pacchetti.

    – E la ricarica?

    – Me ne dia soltanto una da 20.

    – Ho anche quelle da 10.

    – Allora una da 20 e tre da 10, ne ha?

    – Soltanto due.

    – Va bene, mi dia solo quella da 20. Quant’è?

    – Con le sigarette, 23e70.

    – Ecco.

    – Non ne ha spicci?

    – Come scusi?

    – Non ho il resto.

    – Ho soltanto 100 euro, mi dispiace.

    – Aspetti che mando il ragazzo a cambiare, Mario vieni!

    – (…)

    – Mario? Mario? Ah Marioo!!

    – (…)

    – Scusi ma ho molta fretta non fa niente, devo andare.

    – Signorina aspetti ‘n attimo! Mario viè un po’ qua, vai a’ cambià i soldi de sta signorina da Oreste! Ah Mario ma che stai a’ fa’? Mariooo!!!

    – Grazie lo stesso, arrivederci.

    – Eccolo qua signorina, ah disgraziato ma che n’ce senti?

    – Aho ma che voi? stavo ‘n bagno!

    – Non posso più aspettare, devo andare, buon giorno.

    – Ma signorina è ‘n attimo!

    – Grazie lo stesso. Buongiorno.

    – Scusi tanto, arrivederci.

    – Ammazza che bionda!

    – Ah disgraziato, lo sai chi è quella?

    – Me sembra tanto ‘na battona!

    – Mortacci tua Mario! Nun scherzà, ‘o sai chi è?

    – Te dico de no, nun l’ho mai vista!

    – E te credo! S’è appena trasferita coi fiji e er marito. O sai chi è er marito, Mario?

    – Chi è, er sindaco?

    – Si, er papa! Ma che stai a’ di’? possibile che nun sai gnente? Oreste n’t’ha detto gnente?

    – Ma che me doveva dì? Se po’ sapè chi è sta bionda o stamo a fà i pacchi?

    – Che stamo a’ fa?

    – I pacchi, i ‘ndovinelli! Me dici chi è?

    – È a’ moje de uno, uno famoso.

    – Aridaje! A moje de Totti?

    – Si, de Bruno Conti!

    – È un calciatore?

    – Macché calciatore!

    – Uno d’a’ tv?

    – Manco ppegnente!

    – Un regista? ‘No scrittore? Un finanziere?

    – None, none none! Nun ce stai proprio!

    – Un politico?

    – Quasi.

    – Er sindaco?

    – Ah Mario ma n’ce senti? O me stai a cojonà?

    – Ah, io te starebbi a cojonà? A’ Cristià? Io? ma poi che me frega a me de sta stronza e del marito sua! Se n’è pure ita!

    – Ah Mario, co sta gente nun se scherza, stai ‘n campana! Statte attento!

    – Ma chi, co quella? Ma se n’c’avrà manco 20 anni?

    – E infatti che te sto’ a dì? Ar marito devi da sta attento!

    – Ma se po’ sapè chi cazzo è sto marito de sto cazzo? Eh? Chi è?

    – T’ho dico?

    – Ah Cristià e daje un po’!

    – Quant’anni c’hai Mario?

    – Si, tu sorella quant’anni c’ho!

    – Quant’anni c’avevi nell’80?

    – Lo dicevo io che stamo a’ fa i pacchi!

    – Dajè ma’, quant’anni c’avevi? ‘Na decina?

    – De meno. Famo cinque.

    – Se te dico Bologna e te dico due agosto e poi te dico

    – A Cristià e strigne un po’! Tu ‘na cosa me devi da dì!

    – A’ stragge de Bologna, Mario.

    – ‘Mbè?

    – Come ‘mbè?

    – Che vor dì?

    – Che vor dì? Er marito de quella c’entra ca’ stragge de Bologna!

    – Si, ‘n par de cazzi!

    – Eh, ‘n par de cazzi si!

    – Ma che stai a’ di! A’ cazzaro!

    – Cazzaro a me? A’ regazzì, n’te permette!

    – A stragge de Bologna, a’ Cristià? Ma che stai a’ dì?

    – A’ verità Mario, è a’ verità!

    – E chi tt’ha detto?

    – A parte che l’ho visto e se riconosce

    – Chi tt’ha detto, Oreste?

    – Che c’entra Oreste?

    – Tt’ha detto oreste?

    – Si vabbè ma che vor dì?

    – Ecco appunto capirai, Oreste! A stragge de sto cazzo, Cristià!

    – Mario sei proprio ‘n regazzino, comunque io t’ho avvisato, vedi che vuoi fa!

    – Me devo da sta attento Cristià’?

    – Te devi da sta attento si!

    – Sinnò poi arimette n’antra bomba vè? A Torpignattara Cristià? A’ stragge d’a’ Marannella, o magari a’ Policastro, a’ scola!

    – Scherza scherza, ma poi nun te lamentà! Co sta ggente nze sa mai, nun zo mica cambiati! Se so’ ripuliti ma so’ sempr’i’stessi! Ma che ne voi sapè tu, che ne sapete voi ggiovani d’e’ bombe e de sti zozzi che ‘e metteveno! Sai quanti ne pistavamo io e Oreste alla tua età? Erano artri tempi, e sai che te dico? Che se stava mejo allora, artro che!

    – Bella Cristià, se vedemo!

Pierluca D’Antuono, 16 marzo 2010

Che Guevara

Anche al buio lo vedo.

Grosso. Barbuto. Inquietante.

Ho aperto il divano in salone e mi sono buttato qui, su questo sottilissimo materasso violato in più punti da pungenti e scomode molle.

Ho chiuso gli occhi per pochi minuti.

Li ho riaperti. E lo vedo.

Enorme. Peloso. Strafottente.

Una sagoma in legno, verniciata di nero, a forma di un’immagine famosa in tutto il mondo.

Ernesto Che Guevara.

Niente di strano che io ce l’abbia appesa al muro del salone. In casa mia Che Guevara è ovunque.

Tutta colpa di Marta.

Lei di Che Guevara ha tutto. Libri, magliette, zaino, toppe, adesivi e foto, decine di maledettissime foto. Da attaccare con lo scotch sui pensili della cucina e davanti alla tazza, sullo specchio del cesso.

Nelle camere le ha messe in cornice. Persino sul comodino, vicino al letto. Dalla sua parte, naturalmente.

Personalmente non ho nulla contro Che Guevara. Anzi, mi piaceva prima di conoscere Marta.

Lei ha portato nella mia vita questa faccia che da ogni meandro del mio appartamento mi scruta, con quei suoi occhi profondi e la sua espressione gaudente.

In passato ho provato più volte a dire la mia su questa cosa. E le parole che ho ricevuto in risposta sono state ogni volta differenti.

Ma parlavano tutte di Che Guevara.

La sua storia. Le sue idee. La sua importanza. La sua generosità. La sua bellezza.

Perciò ci ho rinunciato e ora mi mordo la lingua per via del rimorso.

Ho lasciato che la situazione degenerasse. Ho lasciato una mania divenire fobia. Ho lasciato ai miei amici il sano diritto di prendermi per il culo una volta usciti da casa mia.

L’altro giorno, al bar del sor Guglielmo, vedendomi arrivare hanno gridato:”Oh è arrivato Che Guevara!”

Oltre al danno la beffa.

Poco fa, la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Andandomi a coricare ho notato, in una bella cornice argentata poggiata sul comodino dalla mia parte del letto, l’immagine di un volto radioso coi capelli al vento e la barba che pareva disegnata per quanto era perfetta.

“NON CE LO VOGLIO VICINO A ME PER DIO!”

Marta m’ha dato dell’insensibile. Perché quello era un suo regalo. E io, con una manata lo avevo gettato in terra.

Un regalo per me.

La situazione non era solo degenerata. Ci trovavamo ai limiti del grottesco.

L’unica era andarmene in salone, sul divano. Dormire da solo per sbollire la rabbia.

“Allora dormi con quel cubano del cazzo stanotte.”

“E’ argentino, pezzo di ignorante.”

Prima di coricarmi ho fatto il pieno dando fondo alla bottiglia di grappa che tengo in cucina.

Così ho smorzato il furore. E le molle che mi stanno scorticando la schiena non mi impediscono di addormentarmi.

Anche se lui mi guarda sempre.

So che domani sarà lì a salutarmi al risveglio e che dovrò compiere il sacrificio di non dargli fuoco.

Mi sveglio alle quattro del mattino, con la bocca arsa e amara.

Vado in cucina a bere. Mi stendo di nuovo.

Ora che l’alcool è svanito sento tutta la scomodità del mio giaciglio. Non è facile riaddormentarsi.

Penso a Marta. Chissà se s’è pentita del suo gesto.

Figurarsi.

Mi alzo, cammino fino alla sua stanza. Mi affaccio dentro con la testa.

Dorme. Serenamente.

Serena come dopo l’amore, abbracciata al cuscino anziché a me.

Magari prima di scendere nel regno di Morfeo s’è toccata.

Pensando a Che Guevara anziché a me.

Torno in posizione orizzontale e il sonno arriva piano, dopo un bel po’.

Risveglio schifoso.

Marta che sbatte porte, cammina su e giù e alla fine esce per andare al lavoro.

Io oggi sono di riposo e non ho nulla di importante da fare.

Mi solletica l’idea di un caffè accompagnato da una di quelle paste al cioccolato che il sor Guglielmo prepara con sagacia ed esperienza.

Ma non mi va di correre il rischio di incontrare qualcuno dei miei amici.

Quegli stronzi non perderebbero l’occasione per mettermi nuovamente in mezzo.

Preparo il caffè con la macchinetta di casa. Intingo nella tazzina tre o quattro frollini intostati dal tempo.

Esco.

Cammino per le strade del mio quartiere con l’unico scopo di uscirne. Non voglio parlare con nessuno. Non voglio sentire nessuno.

Arrivo al ponte sul fiume Aniene.

Strano. Non l’ho mai osservato da qui. Di solito il ponte lo attraverso in macchina e l’acqua la intravedo appena. Meglio così però.

Lo spettacolo è deprimente. L’Aniene è di un colore verdemarrone. Tra i flutti galleggia di tutto e sulle sponde c’è una rimpatriata di topi grossi come cervi.

Qualcosa è incastrato a uno dei piloni del ponte. Ma dal punto in cui mi trovo non si capisce bene. Mi sporgo ma non è ancora abbastanza.

Devo guardare da più in alto, è questa l’unica soluzione.

Salgo sul muretto in pietra che fa da balaustra e resto deluso. Anche da qui nulla. La visuale non va.

Una voce si rivolge a me. E’ la voce di una vecchia: “Che fai? Perché ti vuoi buttare all’età tua?”

Non ho il tempo di replicare.

Un altro passante mi urla: “Fermo! Parliamone! Non fare gesti avventati!”
Un signore di mezza età si avvicina e si interessa all’accaduto. Mentre il passante non mi lascia parlare, la vecchia gli spiega quel che sta succedendo.

Vedendo questo piccolo assembramento, altra gente si incuriosisce, vengono tutti davanti a me che rimango fermo in piedi, sul muro.

Devo spiegare. Devo dirlo che è un equivoco. Devo dire a tutti di levarsi dalle palle perché io non ho voglia di parlare con nessuno. Sono ancora troppo incazzato e ne ho ben donde.

Provo ad aprir bocca ma un altro tipo si sovrappone persino alle parole che il passante non ha mai smesso di mitragliarmi contro.

“Che cazzo ti dice il cervello? Scendi da quel muro. Che pensi di fare eh? Di ammazzarti? Pensi sia la soluzione? Bel cacasotto che sei. Complimenti.”

Tra la gente si alza un brusio. Una bella ragazza se la prende con l’altro tipo accusandolo di rozzezza e coglionaggine, oltre che di incapacità.

Non provo più a parlare. Il passante ha riattaccato la sua predica. La vecchia continua ad aggiornare quelli che si uniscono al gruppo. L’altro tipo è rimasto lì dopo esser stato redarguito. Zitto ma presente sul fatto.

Comincia a girar voce che io sia muto. Perché non rispondo.

Ho il sole alle spalle. E si sta alzando il vento. Lievemente mi muove i capelli che escono dal berretto di lana che mi copre la testa.

Quel po’ di barba che ho non riesce a proteggermi il viso dal freddo. Non è niente male. Dall’alto guardo questa gente che è qui per me.

Vorrei che Marta mi vedesse ora. Splendido e lucente come il suo Che Guevara a tener la folla col fiato sospeso.

Ma lei non lo saprà mai. In questo momento è in ufficio, al concludersi del suo orario sarà tutto finito da un pezzo.

Un nuovo arrivato scatta una foto con la sua macchina digitale.

Che buffo.

Se mi lanciassi di sotto il nuovo arrivato potrebbe vendere quello scatto a caro prezzo alle cronache locali di tutti i più importanti giornali.

Tutti vedrebbero il ritratto di un volto radioso, strafottente, un po’ peloso.

Anche Marta.

La vista di quella foto la tormenterà per sempre e non mi sembra di esagerare. So cosa vuol dire vivere tormentati da un volto. Potrebbe essere il momento di cedere il testimone con fare vendicativo ed estremo.

Basta girarsi verso il fiume e saltare.

Non so se ne ho il coraggio. Non so se mi conviene, in fondo.

Potrei semplicemente andare a casa e fare un gran fagotto con le cose di lei.

Mentre rimugino la gente parla.

Anche il passante continua a parlare ma non sento niente di quel che dice per quanto sono intense le mie riflessioni.

Mi viene da pensare a come, tante volte, le scelte razionali e convenienti non siano state il mio forte.

Ma questa è un’altra storia.

Luca Piccolino