Scrittori precari

Saranno anche precari, ma di certo non sono scrittori (Libero, 1/9/09)

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Eventi passati
  • Edizioni precarie
  • TRAUMA CRONICO
  • Connessioni
Articoli Commenti
  • Generale
  • Scritture
  • Letture
  • Scrittori precari
  • News
  • Ghelli S.
  • Attualità
  • Liguori G.
  • Coffami A.
  • Eventi

I fuoriusciti

marzo 3, 2011 di scrittoriprecari 11 commenti

I fuoriusciti (Stilo Editrice, 2010)

di Michele Lupo

A un certo punto una mattina non mi sono più alzata dal letto. Non mi vedevo più che mi alzavo, se posso esprimermi così.

In Italia, si sa, i racconti sono un genere piuttosto bistrattato (e aggiungo purtroppo), tanto che se non fosse per internet rimarrebbero pressoché fuori da ogni riflessione letteraria. Nel nostro paese preferiamo puntare invece sui romanzi, preferibilmente se di esordienti, oppure scandalizzarci della poesia che non vende, ma dei racconti importa a pochi. Nessuno si preoccupa di dar loro dignità estetica o risalto mediatico, se non quando si tratta di lanciare qualche antologia tematica in cui inserire testi di autori già noti (se non al pubblico, almeno alla critica).

Eppure, i racconti sono da sempre una palestra di scrittura, forse il luogo più adatto a verificare la genesi di una lingua e di uno stile. Spesso, poi, rappresentano persino una sorta di esercizio spirituale: l’osservazione di una disciplina a cui difficilmente (soprattutto di questi tempi) ci sottomettiamo.

È questo il caso dei racconti di Michele Lupo, inanellati come tanti piccoli romanzi – i più cattivi direbbero romanzi abortiti, e invece io insisto sul fatto che qua siamo davanti alla prova lampante della dignità del genere: essi funzionano benissimo così, perché un’opera si fa abitare indifferentemente dal numero delle pagine che la compongono.

Le storie de I fuoriusciti disegnano infatti un affresco ben preciso, indicato fin dal titolo, per quanto conservino una loro autonomia. I personaggi che entrano in scena (termine appropriato, direi, vista la copertina con uno dei famosi bar di Hopper) sembrano infatti patire, ognuno per sé, di un proprio ingombro personale: fisico o mentale poco importa, purché si sentano sempre fuori luogo. Stanno appunto uscendo di scena, ma sono ancora sotto i riflettori: e nel salto dal palco, in quell’ultimo balzo, mettono l’ultimo residuo di peso che gli rimane – prima d’involarsi, per sempre.

La scrittura di Lupo – asciutta e complessa al tempo stesso – contribuisce a rafforzare nel lettore questa sensazione. Prendiamo l’ultimo racconto, il più bello a mio parere: in Congedo assistiamo all’atto finale di un percorso in cui la staffetta è passata di mano in mano (o per meglio dire di fallimento in fallimento), fino all’esaurimento di ogni possibilità: un esaurimento che passa per il rifiuto della comunicazione – la protagonista che getta il telefono, dentro il quale la voce di uno spasimante continua a insistere – e di conseguenza per una scrittura che sembra perdere ogni velleità descrittiva per farsi a tratti puro pensiero: un monologo interiore disturbato da stralci di conversazioni.

Alla fine, rimane l’autismo del soggetto, il suo richiudersi nella scrittura – gli ultimi versi di una poesia della protagonista (Oh, anche questa notte è colma d’echi la terra, e di grida).

Forse, allora, non è proprio un caso se il primo racconto inizia con il riferimento a un televisore (Tornando a casa, ci pensò un po’ su: si sarebbe seccato anche lui se qualcuno gli avesse spento il televisore sotto gli occhi), mentre l’ultimo mette in scena la distruzione di un suo omologo: una via d’uscita luddista che rende giustizia all’arte del racconto.

 

Simone Ghelli

Pubblicità

Filed under Generale, Ghelli S., Letture Tagged with antologie, autismo, comunicazione, conversazioni, critica, distruzione, edward Hopper, esordienti, fallimento, fughe, internet, lingua, Michele Lupo, monologo, palco, poesia, raccolte, racconti, riflettori, romanzi, scena, stile, Stilo Editrice, televisione

Siamo su Twitter…

I miei Cinguettii

… e anche su Facebook

… e anche su Facebook

Attualità Carta taglia forbici Coffami A. Confessioni qualunque ContraSens Diario di bordo Eventi Face to Face! Fiabe brevi che finiscono malissimo Generale Ghelli S. Il mondiale dei palloni gonfiati La banda dello stivale La società dello spettacaaargh! Let. In. Letture Liguori G. Manuale per perfetti gasteropodi News Piccolino L. Pietrogiacomi A. Poesia precaria Precari all'erta! Racconti utili Scrittori precari Scritture Sforbiciate Siti compulsi Torino Una Sega Trauma cronico

Commenti recenti

9 Aprile, Stati Gene… su 9 Aprile, Stati Generali della…
Ricette #3: Ziti all… su Storia nera
Yanette su Maternity Rock

Più letti

  • La noia /2
  • La noia /1
  • Intervista a Michele Mari
  • IL LIBRO NERO DI SANREMO RELOADED, 2010 d.c.

Un po’ di storia

  • marzo 2014 (2)
  • febbraio 2014 (22)
  • gennaio 2014 (24)
  • dicembre 2013 (23)
  • novembre 2013 (26)
  • ottobre 2013 (30)
  • settembre 2013 (25)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (19)
  • giugno 2013 (24)
  • Maggio 2013 (27)
  • aprile 2013 (24)
  • marzo 2013 (25)
  • febbraio 2013 (21)
  • gennaio 2013 (18)
  • dicembre 2012 (12)
  • novembre 2012 (13)
  • ottobre 2012 (8)
  • settembre 2012 (3)
  • agosto 2012 (2)
  • luglio 2012 (23)
  • giugno 2012 (20)
  • Maggio 2012 (25)
  • aprile 2012 (19)
  • marzo 2012 (21)
  • febbraio 2012 (20)
  • gennaio 2012 (17)
  • dicembre 2011 (17)
  • novembre 2011 (24)
  • ottobre 2011 (26)
  • settembre 2011 (25)
  • agosto 2011 (12)
  • luglio 2011 (23)
  • giugno 2011 (22)
  • Maggio 2011 (24)
  • aprile 2011 (23)
  • marzo 2011 (28)
  • febbraio 2011 (24)
  • gennaio 2011 (25)
  • dicembre 2010 (23)
  • novembre 2010 (30)
  • ottobre 2010 (24)
  • settembre 2010 (24)
  • agosto 2010 (7)
  • luglio 2010 (17)
  • giugno 2010 (25)
  • Maggio 2010 (10)
  • aprile 2010 (21)
  • marzo 2010 (30)
  • febbraio 2010 (29)
  • gennaio 2010 (30)
  • dicembre 2009 (24)
  • novembre 2009 (31)
  • ottobre 2009 (26)
  • settembre 2009 (26)
  • agosto 2009 (16)
  • luglio 2009 (11)

RSS TerraNullius Narrazioni Popolari

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Scrittori precari
    • Segui assieme ad altri 337 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Scrittori precari
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...