Due poesie di Giuseppe Spinillo

Resistenza-fedeltà-alla

(Resistenze)

Resistere è teoria posizionale
di chi non molla l’uso, non lascia il posto
non smette di essere l’istante che è
sempre stato, e sta sul pezzo
non lascia il bacio, non tace il verbo
non spegne il fuoco, non cuoce
altro gusto, non ritaglia altre tele,
non cerca consenso al nuovo,
non carezza altro suolo,
non sigla accordi con finzioni di futuro
non trama, non si pota, non lascia
la cesta ma resiste,
a costo della scomunica
del buio, in attesa della sola luce Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Io sono leggenda

di Angelo Zabaglio e Andrea Coffami

Ieri sera mi sono rivisto il dvd “Io sono leggenda” con Will Smith, quell’attore/rapper nero di colore che faceva Willy il principe di Bel-Air e che ora fa i film seri patriottici di Dio e di Muccino.
Fatto è che la particolarità di questa pellicola, oltre al fatto che per tutto il film (o quasi) ci sta solo Will Smith e il cane e alla fine lui salva il mondo intero solo perché è Will Smih (la svolta vera sarebbe stata se il mondo l’avesse salvato il cane, ma i produttori americani possono avere tanti soldi ma le idee proprio lasciamo stare).

Dicevo: fatto è che la particolarità del film, oltre al fatto che ci stanno gli umani contagiati che di notte mangiano le persone (e la particolarità vera sarebbe stata se magari invece degli zombie contagiati dalla rabbia che mangiano le persone, tipo gli cresceva l’impulso sessuale, e allora tutti a scopare e il mondo sarebbe imploso in se stesso, figli su figli denutriti, parti su parti, un mondo pieno di neonati che piangono e alla fine in tutto il mondo intero si stava come nella metro nell’ora di punta, tutti stretti stretti attaccati. Tutto il tempo eh! Perché non ci stava più spazio. Tutti azzeccati che non Leggi il resto dell’articolo

Una posizione scomoda

posizione scomodaIn anteprima un estratto del nuovo romanzo di Francesco MuzzopappaUna posizione scomoda (Fazi), nelle librerie dal 22 marzo. 
Buona lettura.

Tornare alla base è sempre un piccolo trauma.
Non appena apro la porta di casa, più che un senso di protezione sento come una potente stretta ai testicoli. Si accaniscono su di me, mia madre anzitutto.
Per lei sono eternamente sciupato. Potrei anche divorarle davanti agli occhi un cavallo ripieno di porco. Lei continuerebbe in ogni caso a vedermi deperito.

I miei genitori si chiamano Franco e Cristina, due nomi da regnanti austro-ungarici. Abitano nella più completa solitudine all’interno della nostra casa in campagna, vicino Viterbo. Non è una seconda casa o uno sfizio da ricchi. Abbiamo solo quella casa lì.
Fu costruita un centinaio d’anni fa da una coppia di avi coi baffi, sia lui che lei. Abbiamo una loro foto in casa, proprio sul camino. Severi, ci fissano tutte le volte che ceniamo. E io, impaurito, ho sempre mangiato tutto.

È impossibile non riconoscere la nostra villetta.
Venendo col treno da Roma, è quella grande costruzione verde militare prima del Leggi il resto dell’articolo

Le famose gang di baby gay che cantano “bang bang” mentre fanno le gang bang

di Andrea Coffami

Sei nel silenzio di un sasso, mentre martelli lo stesso il tuo ritmo
lascio e non raddoppio, come l’oppio in una cartina di Roma
buona salsa in salamoia, se deve morire muoia il senso di colpa con tutti i figli suoi
con tutti i fogli sparsi per il mondo. In fondo in fondo siamo in un pozzo
ci siamo persi nel buio di uno stagno che descrivono come un mare di opportunità,
ma alla tua età sei già anziano e se ti ringrazieranno, ti daranno al massimo un anno di lavoro
senza contributi, tu ti abitui ma ci vogliono muti, sudi ma i ludi sono finiti da un pezzo
altro che amico, ci vorrebbe un attrezzo Leggi il resto dell’articolo

R-estate con noi

Scrittori precari vi saluta dandovi appuntamento a settembre. Ci lasciamo alle spalle una nuova stagione positiva e, come abbiamo ribadito di recente anche al K.Lit a Thiene, non ci aspettavamo neanche, quando abbiamo iniziato, di percorrere tutta questa strada, di incontrare così tante persone ai nostri reading o di creare un seguito numeroso al blog tale da renderlo tra i più influenti della blogosfera italica. A dicembre saranno ben quattro anni da quella prima lettura in quel dell’Alphaville, al Pigneto. Accadde che avevano proposto a Simone di organizzare una serata di reading; si decise di chiamarla “Scrittori precari” Leggi il resto dell’articolo

Confessioni qualunque – 12

[Ricordiamo ai lettori che Confessioni qualunque, la rubrica curata dai ragazzi di In Abiti Succinti, è aperta a chi voglia scrivere una confessione. Fatelo anche voi! Svisceratevi! E poi inviate i vostri racconti.]

#12 – Nino

di Nicola Feninno

Che resti tra noi.
I miei nonni erano fascisti, i miei genitori democristiani. Io faccio il pescatore e so che nessun partito ha mai moltiplicato il pesce.

Mio figlio questo deve ancora capirlo: vive a Roma, studia scienze politiche, non ha mai saputo nulla del mare; da piccolo gli veniva la nausea soltanto a stare al largo sul pedalò.

Frequentai le scuole a Praiano – elementari e medie – perché ad Arienzo le scuole non c’erano. Prendevamo la stessa corriera alle sette, io, Giggino, Daniele e Giulio, eravamo tutti e quattro di Arienzo, tutti e quattro figli di pescatori; ad Arienzo praticamente tutti gli uomini facevano i pescatori, tranne don Agostino e Pino, lu ricchione, che faceva il barbiere, che poi anche a quello – come diceva mio padre – ci piaceva comunque lu pesce. Alle medie ci siamo scelti un nome per il nostro gruppo: gli Scassacazz. L’ispirazione ce la diede il padre di Giggino: tornavamo dal cinema di Praiano, un sabato pomeriggio; viaggiavamo sulla sua Diana bianco panna – panna sporca – al cinema avevano dato Easy Rider. Leggi il resto dell’articolo

Serio f’aceto

TerraNullius presenta:

Reading tra il serio e il faceto
Letture musicate con:
Andrea Coffami, Lorenzo IERVOLINO (con le scatole punk-jazz di Francesco Pitarra), Marco Lupo, Angelo Zabaglio

a seguire: Dj-set NAPALM p.s.k.

Venerdì 10 febbraio 2012, ore 22, presso Margot, via dei Volsci 13 – San Lorenzo (Roma)

Qui di seguito vi proponiamo una poesiola che tronvate in Serio f’aceto (edizioni Ensemble)
10 euro spese bene
Cosa potete fare con dieci euro?
10 COSE CHE POTETE FARE CON DIECI EURO (fosse costato nove euro le cose sarebbero state lo stesso dieci, quindi il rapporto cose/euro non è conseguenziale)

10 COSE CHE POTETE FARE CON DIECI EURO
1) Una ricarica wind da dieci euro per ricaricare il vostro telefonino
2) Arrotolare la banconota per sniffare cocaina
3) Pagare una camgirl per uno show di masturbazione di circa dieci minuti
4) Riempire un ottavo del vostro serbatoio di benzina dell’auto  Leggi il resto dell’articolo

Anime gemelle

Potete leggere qui di seguito il racconto Anime gemelle di Riccardo Ferrazzi, pubblicato sul terzo numero della bellissima rivista Atti Impuri, a cura del collettivo Sparajurij.

Qui potete leggere la recensione del secondo numero.

Inoltre, invitiamo gli amici bolognesi alla presentazione/reading della rivista, sabato 28 gennaio 2012, alle ore 19, presso la libreria Modo Infoshop, in via Mascarella 24/b. Saranno presenti Sparajurij, in qualità di curatori, e gli autori Luigi Socci e Stefano Raspini.

Buona lettura.

**

I parallelepipedi di viale Sarca si proiettano in una prospettiva senza sbocco. I marciapiedi sono deserti. Il cielo ha il colore di una patata lessa. Lei cammina un passo avanti a me. Si ferma di fronte al 132.
«Se ricordo bene, è al terzo piano.»
Lo sa benissimo. Bicamere, soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio. Ha fatto tutto lei, con l’agenzia.
«Ormai gli affitti costano come il mutuo.»
Sarà. Ma in affitto, quando vuoi andare te ne vai. Il mutuo invece ti tiene alla catena. Leggi il resto dell’articolo