9 Aprile, Stati Generali della Precarietà, Sciopero Generale. Prendiamo parola.

Abbiamo di fronte a noi un mese che ha tutte le potenzialità per essere qualcosa di lontano dagli stanchi rituali della mobilitazione che da anni hanno perso la capacità di incidere sulle contraddizioni della realtà politica e sociale italiana. Le date che si inanellano dal 9 aprile al 6 maggio possono diventare l’occasione per mettere a punto una “direzione culturale comune” attraverso cui interpretare le condizioni di vita e di lavoro in Italia e pensarne quindi la successiva trasformazione. Ma non solo. Dovremmo far nostra l’ambizione di libertà che si respira nel Mediterraneo, ritrovando la forza di credere che la Storia non la fanno solo gli eserciti e i capi di Stato. La contingenza storica che stiamo attraversando ci invita a sollevarci dal soporifero letto di piaceri immaginari che narcotizza le nostre vite, farla finita con la raccolta di testimonianze, e piuttosto scegliere la parte di chi lascia solo testimoni attorno a sé; invece di emozionarci esclusivamente per le piccole storie, non potremmo riscoprire la passione inattuale per la Storia?

La mobilitazione nazionale del 9 aprile, “Il nostro tempo è adesso”, gli Stati Generali della Precarietà, il 1 maggio e la May Day, hanno in comune la volontà di ordinarsi, per necessità, nel paradigma della “condizione precaria”. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Trauma cronico – Dalla rivolta alla rivoltella

Ho come dei crampi allo stomaco, gli occhi arrossati di lacrime, una rabbia che mi contorce le budella e rende amare le sigarette che fumo mentre batto i tasti di una tastiera, l’unica speranza che mi resta per condividere questo malessere che brucia dentro come ferite, viscerali, che mi lacerano pezzi d’anima, che umiliano il mio essere umano.

Ieri, verso ora di pranzo, ero nella mia auto, bloccato nel traffico capitolino di un sabato come tanti, e ascoltavo Radio Popolare Roma, dove in collegamento da Rosarno, gli intervistati ripetevano una canzone sentita, che spiega poi tutto: “qui da noi la mafia non c’è”.

Come ha detto Roberto Saviano:

Siamo figli di un popolo strano. Pasolini diceva:

Provo grande dolore per le vessazioni quotidiane che subiscono i tanti fratelli africani, questi schiavi dell’epoca nuova. Non riesco ad andare avanti, preferisco lasciarvi un percorso di lettura per approfondire la questione. Vi invito a diffondere e far circolare, quanto potete e come potete.

Qui, Marco Rovelli, su Nazione Indiana, pubblica un estratto da Servi.

Sempre su Nazione Indiana, c’è questo articolo di Biagio Simonetta.

Su MicroMega segnalo questo articolo di Alessandro Dal Lago, e questo di Saviano.

Infine, per concludere, su L’Antefatto, questo articolo di Enrico Fierro.

**

Io sto male, ho come dei crampi allo stomaco, gli occhi arrossati di lacrime, una rabbia che mi contorce le budella.

Gianluca Liguori