Il piccolo Michaux #3 – Editoriale

Il viaggio così come è andato veramente, almeno secondo Pier Paolo Di Mino.

Del resto non andare al Salone di Torino, con lo struscio in mezzo ai banchi, il chiacchiericcio da bar sport in salsa aulica, la festa di Minimum Fax, e tutte quelle strette di mano fra bella gente, è come non vedere il Festival di Sanremo: astrarsi dai piaceri delle vecchie casalinghe a cui non sono più rimasti nemmeno i rammarichi è un tirarsi fuori dalla mischia comunque pericoloso. E poi la bellezza non è mai gratuita, e, anzi, va estratta con fatica, magari trovandola nell’insolito. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

La mia solitudine sei tu

E così non avresti capito troppo bene dov’è il Daghestan. Bene. Hai presente San Pietroburgo? Fatti un giro per Prospektiva Nievskij che poi c’è da viaggiare lungamente. Attraversa la tundra tra Krishi e Novgorod, tira dritto per Tver’, arriva a Mosca. Rotola ancora verso sud. Kolomna, Tula (tu l’avevi mai vista, Tula?), ora tutta a babordo. Passa nei pressi di Penza, pensa, un posto che si chiama Penza, e arriva fino a Tol’jatti. Non è servita a granché, questa sgroppata di millemila chilometri, però vuoi mettere: ora sai che è vero, che esiste una città che si chiama Tol’jatti. Non Togliattigrad: Tol’jatti. Soggiorna al Chocolate Hotel, se ce la fai, val bene una messa, è in Strada Avtostroiteley, sul sito c’è scritto Dolce vita!, ròba che a Togliatti sarebbe venuta l’alopècia. Non gira un’anima, per le vie di Tol’jatti. C’è solitudine. Impregnatene.

Ora sei pronto per l’ultimo tratto. Lambisci Volgograd: una volta si chiamava Stalingrado. Attraversa la cintura di fuoco dell’instabilità caucasica, Inguscezia Ossezia Cecenia, e tira dritto verso mare. Quando vedi il cartello con le indicazioni per Makhachkala, ecco, bene: sei arrivato in Daghestan.

Daghestan significa “che sta tra le montagne”, ed infatti dove sta? Sul mare.

Nella capitale, che si pronuncia mac-ciacalà, c’è una squadra di calcio, pure in Daghestan, pure a Makhachkala, che se vai su Wikipedia c’è la foto d’un cantiere, per dire.

Quella squadra si chiama Futbol’nyj Klub Mackhackala, anži Machkhačkala, Anži Mackhačkala. Anži fa parte del nome.

Le cose importanti da dire sull’Anzi, chiamiamolo così, sono molto banali: miracolo più che sportivo economico, fondato solo venti anni fa il club ha latitato nelle serie minori finché non è arrivato il petroliere ricco sfondato di turno, nella fattispecie Sulejman Kerimov, uno di quei magnate col conto a svariati zero: uno che si può bullare d’avere nel portafogli un discreto numero di azioni di Sberbank e Gazprom, per dire. I gasdotti passano tutti per il Daghestan, fatti due calcoli, il petrolio e il gas e i capitali sembrano chiamare il pallone a scacchi un po’ ovunque, figuriamoci a sud dell’Inguscezia, e insomma Kerimov la vuole proprio, una squadra tutta sua. Nel duemilaquattro prova ad acquistare l’aèsseroma, ah la dolce vita!, poi non se ne fa niente; due anni dopo rischia di morire in un incidente stradale a Nizza, ah la douce vie!, anche lì non se ne fa niente; però questo giocattolo calcistico lo vuole a tutti i costi, Kerimov. Ora mi compro il Tottenham, anzi il Rosenborg, anzi il Fc Vaduz, anzi: l’Anži Machkhačkala.

La notizia che ha fatto scalpore ultimamente è stata quella dello sfizio non-proprio-cheap di Kerimov: l’ingaggio faraonico di Roberto Carlos. Un colpaccio.

Figlio d’una sarta e d’un orologiaio, Roberto Carlos quanto sia famoso lo capisci dall’ovazione che gli tributano i settantamila del Maracanà ogni volta che fa il suo ingresso sul proscenio.

Dopo gl’incoraggianti esordi in Brasile, è successo che Roberto Carlos poi un bel giorno ha fatto il suo arrivo in Italia: viaggiava che era una meraviglia, ogni esibizione macinava – quanti saranno stati? – venti, trentatre, quarantacinque giri, nel piedino i friccicori del samba, delle sgroppate sulla fascia, delle bombe dal limite. Una bella vita invero, ah la dolce vita, quella di Roberto Carlos.

Sì, stiamo facendo confusione: questo Roberto Carlos non è quel Roberto Carlos, è il cantante, magari te lo ricordi, magari se lo ricordano tua mamma e (meglio) tua nonna. I musicarelli, Gianni Morandi, Sanremo con Sergio Endrigo. Hai presente quella canzone che fa la mia solitudine sei tu? Ecco, non è di Iva Zanicchi: è di Roberto Carlos.

 

No, non è di questo Roberto Carlos che Kerimov s’è assicurato i servigi per nove-milioni-nove di euro l’anno: l’oligarca, ai suoi privatissimi vernissaggi sul pontile di Ice, il duecentonovantatre anzi duecentonovantacinque piedi ancorato sul Mar Caspio, preferisce la sbarazzineria di Shakira e Christina Aguilera.

Ad indossare la maglia biancoverde del Futbol’nyj Klub Mackhackala, anži Machkhačkala, Anži Mackhačkala è il Roberto Carlos che magari hai rimpianto da tifoso dell’Inter, il fuciliere dello Stade de France, il pluricampione con le merengues madrilene, quello che se non si rasasse la pelata avrebbe un cespuglio afro, va dicendo in giro, quello che una volta gli han chiesto Do you ever stand in front of the mirror to take in the full splendour of your thighs? How big exactly are they? Do you have to get your trousers specially made? ed io ho letto things al posto di thighs, ho preso cose per cosce.

Ti metti mai davanti allo specchio a rimirarti il pieno splendore dei tuoi cosi? Quanto sono grossi esattamente? Hai dei pantaloni fatti apposta?, m’era sembrato di leggere, e immaginate lo sconforto quando ho intraletto sessanta centimetri, poco sotto, anche se poi in quell’intervista Roberto Carlos dice un sacco di cose intelligenti e da intenditore del calcio, ed io che avevo preso cosi per cosce. L’intervista è questa, se vuoi leggertela.

Roberto Carlos, poi, un pomeriggio l’hanno presentato allo stadiucciolo di Mackhackala, gli hanno messo sulle spalle ed in testa i vestimenti delle popolazioni daghestane, fatte di pelli di montone, e lui ha sorriso ai fotografi, anche se si vedeva lontano un miglio quanto si stesse struggendo per l’infausta scelta d’incucularsi tra le montagne, nel Daghestan, nella città-che-è-tutta-un-cantiere, dove non c’è granché da fare, e se nello stereo comincia a suonare quella canzone, la mia solitudine sei tu, son lacrime che non le fermi facilmente, sai.

 

Fabrizio Gabrielli

IL LIBRO NERO DI SANREMO RELOADED, 2010 d.c.

Nota dell’autore:

Il seguente racconto prende nome, e idea, da uno scritto di Niccolò Ammaniti apparso sul suo sito qualche anno fa, dal titolo, appunto, “Il libro nero di Sanremo”. Questo mio racconto breve non ha alcuna pretesa letteraria, come qualsiasi cosa io scriva d’altronde, né tantomeno quella di ricordare lo scritto del mio vate Nic. Quindi, divertitevi. Tanto, pure che vi fa schifo, è gratis. Salvo il costo della corrente elettrica, si capisce.

può scoppiare in un attimo il sole
tutto quanto potrebbe finire
ma l’amore, malamorenò
(Arisa – Malamorenò)

Arisa si stava facendo una striscia di coca, il naso infarinato e le pupille dilatate, quando la porta del suo camerino si spalancò. Simone Cristicchi si era perso, stava cercando da ore la Clerici per ingropparsela a modo, ma non era stato capace di trovarla.
«Arisa, cosa diavolo fai? Ti droghi?»
«Cristicchi, fottuto figlio di una puttana querula, non si usa più bussare?» gli strillò contro la cantante.
«Arisa? Ma…» Cristicchi sembrava un’anziana di Portogruaro il giorno della pensione, lo stesso tono rincoglionito, meravigliato. Anche gli stessi capelli.
«Beh?» ribadì Arisa prima di fiondarsi ancora con le froge sul tavolino, un’altra striscia dritta dritta ad attenderla «Non hai mai visto una bagascia pippare cocaina?»
«Ho visto Carla Bruni alla tele il mese scorso però, e c’ho scritto la canzone del festival. Vuoi sentirla?»
«Puoi infilartela su per il culo la tua canzoncina, Cristicchi maledetto! Ora togliti dalle balle, che stasera la serata la apro io, devo essere in scena tra venti minuti! Fuori dai coglioni o ti faccio un buco su quella faccia da pirla!» Arisa prese a strillare come una poiana rimasta prematuramente vedova.
Simone Cristicchi si richiuse la porta alle spalle. Arisa si faceva a cocaina. Che mondo di merda, pensò il giovane cantante sosia di Gilardino, l’attaccante della Fiorentina.
Proprio in quel momento, il corridoio fu invaso da una processione di uomini vestiti da Pulcinella. A capeggiarla, Nino D’Angelo e Maria Nazionale.
«Jamme ja, Cristììì!» esordì il celebre cantante napoletano «Lievat’ nu poc’ dananz’ ‘e pall’!». Intanto Maria Nazionale ballava, agitandosi come se avesse un capitone infilato nei collant. Cristicchi si appiattì al muro, lasciando defluire tutta la sfilata dei Pulcinella. Una volta finito il baccano, il cantante riprese a cercare il camerino della Clerici; doveva averla prima della diretta, prima dell’eurovisione, prima dello stacchetto copiato dai Sigur Ros. Doveva averla, insomma.
Bussò ad un’altra porta. Dall’altra parte nessuna risposta. Fece un respiro profondo e afferrò la maniglia.
Nel camerino, Valerio Scanu e Marco Mengoni si stavano passando olii balsamici al Patchouly su tutto il corpo. Entrambi erano nudi. Più in là, anch’egli nudo, ad osservare la scena c’era Marco Carta, il vincitore della passata edizione, intento a tirarsi una sega mentre lo stereo passava tutti i successi di Al Bano e Romina Power.
Un delirio. L’ingenuo Cristicchi, senza farsi sentire, richiuse piano la porta e sparì. Un quarto d’ora alla diretta, e la sua voglia della bionda presentatrice ancora intatta.
Imboccò un altro corridoio, sentiva come dei gemiti provenire dalla porta infondo all’andito. Incuriosito (Cristicchi era un tipo molto curioso), prese ad origliare. Effettivamente, erano proprio dei lamenti ad arrivare dal ventre della stanza. Senza farsi pregare, e siccome aveva fatto 30 e poteva fare pure 31, aprì anche quella porta.
Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia era intento a trombarsi il Maestro Vessicchio, truccato e vestito da Madonna, la cantante. Pupo intanto cantava “Gelato al cioccolato”, e il tenore senza nome si stava chiedendo cosa diavolo ci facesse lì, nel bel mezzo di un’orgia, a Sanremo, quando gli avevano offerto un remunerativo posto da fattorino a Borgo Tricignano Inferiore. Nel dubbio, attaccò ad accompagnare Pupo con acuti degni della salma di Pavarotti.
Cristicchi prese aria per dire qualcosa, quando uno zampone lo afferrò per una spalla.
Era Enrico Ruggeri. Gli occhietti esoftalmici, il ciuffo da troll e il colorito giallognolo.
«Stasera, al Bivio, una storia vera. Una storia vissuta» prese a dirgli Ruggeri, stringendogli la carne con le unghie «Una storia che a un certo punto, cambia direzione…»
«Ruggeri, mi fai male!» Cristicchi prese a piagnucolare come Cicciobello.
«Ti faccio male perché stasera al Bivio si parlerà di storie vere, di cambiamenti…»
«Che caspiterina dici, Enrico?»
«Un attimooo, scusiii, oddiooo!» un ometto con un camice bianco arrivò di corsa dall’altra parte del corridoio «È che non gli abbiamo dato le pillole, oggi. Si pensa di stare al Bivio, su Italia Uno…»
«ITALIAAA… UNOOO!» a strillare era la voce di Pistarino, inspiegabilmente anche lui sul posto.
«Pistarino! Tu qui?» Cristicchi era felice come un bimbo al luna park «Io ti guardavo sempre a Drive In!»
«Non sono Pistarino» disse Pistarino scurendosi in volto «Sono Tom Cruise» e con una mano si tolse la maschera di cera che aveva incollata sul viso. Solo che non era Tom Cruise, ma Povia.
«Povia, dai, non fare scherzi»
«Quando i piccioni fanno… BLUUUAAAA» e Povia vomitò tutto sul pavimento.
Enrico Ruggeri, scosso dalla vista del vomito, disse che era colpa della scelta di non essere più Pistarino.
«Una vita che cambia. Prima era Pistarino, poi Povia… Al Bivio ne succedono di cose strane…»
«Sì sì, Ruggè, andiamo va» l’infermiere lo prese sotto braccio, portandolo via.
Cristicchi era disperato. Cinque minuti alla diretta e della Clerici nessuna traccia. Quando a un tratto, proprio mentre tutte le speranze sembravano svanite, Antonellina apparve fasciata in un vestito di raso rosso, con autoreggenti blu cobalto e una corona di lucine dell’albero di Natale in testa.
«Antonella, fatti possedere» eruppe il cantante.
«Devo fare Sanremo, non posso, ne parliamo dopo Cristì»
«Stabbene».

La sigla dell’eurovisione invase le case degli italiani alle ventuno in punto. Antonella Clerici, sobria come la carta di un Mon Chéri, prese a mitragliare una serie di cazzate sulla città di Sanremo, sui fiori, sul sindaco di Sanremo.
Poi, finalmente, diede il via alla gara.
«Signoriii e signoreee… Arisaaa».
L’applauso dell’Ariston esplose come una bomba carta. La cantante, vestita come un imitatore sardo di Charlie Chaplin, arrivò trottando sulla scena. Uno sguardo diverso filtrava dalle lenti enormi, il bianco degli occhi rotto da crepe rosse, un leggero tremolio nella palpebra sinistra.
«Buonasera, ciao a tutti…» squittì la giovane cantante.
«Arisa ci canterà… MALAMORENò! Per televotarla, codice 023» altro applauso del pubblico.
Forse fu per i rumori forti, o per la vista di Rutelli tra il pubblico, ma Arisa perse completamente il controllo. Tirò fuori dalla gonna un kalashnikov e prese a sputare fuoco sulla platea.
«FOTTUTI FIGLI DI PUTTANA, TELEVOTATEMI QUESTO!».
Una carneficina. Si salvò solo il sindaco di Sanremo (che era un ologramma) e Pippo Baudo, che le pallottole non potevano colpire per contratto Rai.
Finito il caricatore, Arisa si lanciò nell’orchestra, e morì infilzata nell’asta di un legìo. I superstiti applaudirono, da casa il televoto galoppava impazzito.

Poi la Clerici annunciò l’ospite internazionale della serata. Il mago Tony Binarelli accompagnato dalle ragazze del Moulin Rouge di Cinisello Balsamo.

Marco Marsullo

L’ind(s)ulto di Sanremo

Ci vuole davvero poca fantasia, come quella che da anni caratterizza ormai il festival della canzone italiana, ma a invertire l’ordine dei titoli delle tre canzoni finaliste emerge un concetto che ha dell’agghiacciante: Credimi ancora Italia, amore mio, per tutte le volte che

Insomma, se questo non è un inno all’indulto, quanto meno è un insulto all’intelligenza degli italiani. Visto l’approssimarsi del centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia, qualche mente geniale avrà pensato bene d’arrivare con la canzonetta laddove non è arrivato Garibaldi. Un’Italia che è anche un po’ facilona e romantica, se è vero che si lascia ingannare dalle lusinghe di un innamorato così timido d’averla abbandonata al primo pericolo: Ricordo quando ero bambino, viaggiavo con la fantasia, chiudevo gli occhi e immaginavo, di stringerla fra le mie braccia.

D’altronde è il popolo sovrano ad aver deciso, e quand’è così non c’è trippa per gatti, ovvero Carta canta, anche se quest’anno pare abbia vinto un altro, ma sempre dalla stessa trasmissione veniva.

E se basta Sanremo per ricucire gli strappi della storia, laddove il politico di turno non si sia già premunito di chitarrista al seguito al quale delegare la propria arte di paroliere, mi chiedo se per l’anno prossimo non sia il caso di comporre una canzone per ricordare i bei tempi del ventennio, ché così lo sdoganiamo una volta per tutte e la finiamo di vivere in un paese in cui non pompi un unico cuore, perché ciò che vogliamo è un paese più normale.

Simone Ghelli

Decadence Lounge

“Produttore discografico cerca brani inediti da lanciare sul mercato”.

“Lanciare sul mercato”… Dimmi come scrivi e ti dirò chi sei. Ma non mi spavento. Via Manassei. E’ vicino a casa mia: una passeggiata di un quarto d’ora. Vado. E’ una palazzina anni ’70 in una sonnolenta zona residenziale abitata da gente perbene. Gente tranquilla, gente che lavora. Gente che quando ti incontra non ti nega mai un buongiorno. Citofono. “Sì, vengo per l’inserzione”. Ultimo piano. Attico e superattico. Suono il campanello. “Prego si accomodi” borbotta la ragazza, scostandosi dalla porta come se la mia incapacità di entrare passando attraverso il suo corpo le arrecasse un’insostenibile combinazione di noia e fastidio. Mi accomodo e aspetto. Aspetto a lungo. Finalmente arriva trafelato un ragazzetto sui venticinque, in pantaloncini e infradito. “Oh, eccomi qui. E’ per l’annuncio vero? Siete proprio tanti. Tutti che scrivono canzoni! Vieni con me. Hai portato qualcosa da ascoltare? Vediamo. Sei pezzi? Troppi. Ti svelo subito un segreto: nessuno ascolterà mai sei pezzi. In un CD per un produttore ne devi mettere due, massimo tre. La gente che fa il mio mestiere non ha tempo da perdere. Non è cattiveria, ma tu capisci…”. Si interrompe un attimo per riprendere fiato e faccio in tempo a presentarmi e a chiedergli per quale etichetta lavora. “No, io non lavoro… Sto creando un progetto solista mio personale. Roba forte. Ti farò sentire. Quando posso nel frattempo do una mano a mio padre, che è produttore e cerca sempre cose che fanno il botto subito… Ah, guarda qua: lui è un grande!”. Mi indica una foto che lo ritrae accanto ad un cantante di comprovata ignoranza la cui popolarità, specie tra le ragazzine, è inversamente proporzionale alle qualità artistiche. Cerco di mostrarmi minimamente colpito. Nel frattempo continuiamo a percorrere corridoi e ad attraversare stanze cosparse di oggetti costosi e possibilmente vistosi: sembra che l’appartamento non abbia fine. Arriviamo in una camera illuminata da una vetrata che dà su un ampio terrazzo. Ci sono uno stereo, una tastiera e un paio di poltroncine. “Qui è dove creo. Qui prendono vita le idee!”. Per un attimo, assecondando una connessione mentale non del tutto logica, la mia memoria va alla stanza di Beethoven che avevo visitato qualche anno prima a Bonn. Si mette alla tastiera e comincia a suonare in preda ad un poco condivisibile slancio di esaltazione. “Intanto ti faccio ascoltare qualcosa di mio, così capisci”, dice. Inizia a cantare una canzone che parla di un ragazzo non meglio identificato e di una ragazza avvenente che si scambiano alcuni fluidi corporei all’interno di un’automobile in riva al mare a ferragosto mentre sorge il sole e l’autoradio fa da sottofondo, in uno stile che presenta inquietanti affinità con quello del suo idolo incorniciato. “Capisci? Questo è un prodotto che funziona! Chiunque ha vissuto una situazione simile. Chi vuoi che non si immedesima? Chi vuoi che non ha baciato una ragazza in macchina? Beh, solo uno sfigato! Capisci?”. Capisco. Intanto inserisce il mio CD nello stereo e dalle casse sgorgano suoni familiari che in quel luogo mi appaiono insolitamente alieni. Passano circa dieci secondi. “Tu capisci che questo materiale è impresentabile? Non dico che è brutto, perché magari ad ascoltarlo poi mi piace pure, ma sono passati dieci secondi e ancora stiamo all’introduzione: il pezzo ancora non parte, non decolla. Non è cattiveria, ma tu capisci no? Uno ascolta dieci secondi di intro di pianoforte – bellissimo, per carità! – e fa skip al pezzo dopo, perché un produttore non ha tempo. Non è cattiveria… E poi con un pezzo così a Sanremo che ci fai? Se proprio ti va bene al massimo ci prendi il premio della critica. Noi non dobbiamo prendere i premi: noi dobbiamo vendere i dischi. Tu capisci… Ah Karen… Vieni ti presento… Ti presento… Com’è che ti chiami? Ah sì, ti presento Alessandro, che è venuto a portarci dei pezzi, roba un po’ d’autore, un po’ tipo poesia, capito come?”. La ragazza che si chiama Karen si affaccia dalla porta a vetri. Ha addosso il minimo indispensabile e ostenta la sua provocante ed eccessiva bellezza con una certa arroganza. “Lei è la ragazza mia. Fa la modella. Ci siamo conosciuti la settimana scorsa in Austria. Ora l’ho messa in contatto con gente che sta nel giro del cinema”. Penso “e ‘sti cazzi”, dico “ah, sì?”. La ragazza svanisce senza proferire parola. Forse non parla la nostra lingua.

“Ora ti faccio ascoltare qualche altro pezzo mio”.

Chiudo gli occhi e aspetto che finisca.

Alessandro Hellmann

Anteprima da “Decadence Lounge” (editrice Zona, 2010)