Un ricamo e una preghiera /3

Benedetta Torchia Sonqua

[La prima parte qui e la seconda qui]

I bambini li guardavo giocare, e pensavo alla misura dei colletti da abbottonare sui maglioncini, alle calzette ricamate e, quando li vedevo sfilare tutti la domenica alla messa vestiti a festa, a me faceva tanto piacere sapere che portassero qualcosa di mio e pronunciavo più forte una preghiera per ognuno di loro e mi pareva che la protezione di nostro signore passasse attraverso la benedizione di quei piccoli pezzi di stoffa che mi portavo sempre in chiesa. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Un ricamo e una preghiera /2

Benedetta Torchia Sonqua

Il racconto continua da qui

 

 

Sceglievo sempre lo stesso posto, nella cappelletta sulla destra; da bambina ci andavo per mano a mia madre e, quando sono diventata giovinetta, per un po’ ho continuato a sedermi lì, vicino a quelle che venivano dalla Contrada Scaleri. Mi faceva compagnia quel loro chiacchierare costante. Si davano il cambio: mentre il gruppo in attesa del prete sgranava il rosario a voce alta, una, a turno, si produceva in un assolo bisbigliato ma comprensibile, raccontando fatti ed episodi della vita propria e altrui, cosicché tutte, prima della fine della funzione, davano fondo a tutte le cose divertenti e tristissime di cui erano a conoscenza; cattiveria e pietà si mischiavano in quei racconti camuffati da litanie. Leggi il resto dell’articolo

Un ricamo e una preghiera /1

Questo racconto nasce per caso, in un pomeriggio. Luca s’era letto la storia eroica di Alfonsina Morini su TerraNullius e poi è venuto a dirmi che pensava che il nome Alfonsina fosse tipico solo delle donne del Sud e che sua nonna si chiamava Alfonsina e che, per lui, anche sua nonna aveva lo spessore dell’eroe. Una epopea disegnata nel solco della preghiera, una storia che andava oltre i legami biologici e che aveva creato un via vai tra le case di figli trattati tutti allo stesso modo. E così ho raccontato la storia di Alfonsina, eroe ancora vivente, per restituirle qualche dettaglio che suo nipote m’ha regalato un po’ commosso. Tante cose sono inventate ma, comunque, ogni riferimento a fatti e persone è intenzionalmente voluto; speriamo piaccia. Secondo noi, dovrebbe.
In attesa di pubblicarlo da qualche parte, nel frattempo, abbiamo scovato delle fotografie bellissime che crediamo di impaginare presto insieme alle parole. La copertina, poi, è la fine del mondo.

Benedetta Torchia Sonqua

Dopo l’esame di coscienza c’è l’inno, poi l’antifona, di seguito leggo il salmo, poi, ancora, la lettera di San Paolo agli apostoli, il nunc dimittis, e poi finalmente il signore ci conceda una notte serena ed un riposo tranquillo, amen. Oh signore, è la terza volta che riprovo la compieta per andare finalmente a letto e questo nipote mio non torna. Madonnina mia, beata vergine, fa’ che torni tranquillo a casa con i suoi occhi azzurri.
Madonnina ti recito un’Ave Maria ancora e anche il salve regina che è più bello; perché, se io fossi la vergine Maria, il salve regina mi piacerebbe più di tutto e, allora, lo sussurro convinta convinta, ma tu fa’ che torni a casa, questo nipote mio.

Leggi il resto dell’articolo