Babbo Natale Poliziotto Fetish

Sono le 18e50, tra dieci minuti finisco. Ancora penso a quell’unico bambino che oggi mi ha scoperto: “Non sei quello vero, la barba è di plastica” mi aveva detto circondato da altri che invece strabuzzavano gli occhi e mi guardavano affascinati. Allora la madre di quel marmocchio si era intrufolata tra la folla di bambini e lo aveva tirato a se proprio mentre cercava di arrivarmi alla barba per svelare il trucco. Ci siamo guardati negli occhi, io e la madre. Lei ha sorriso e lo ha portato via.

“Papà papà! Quello non è il vero Babbo Natale” sentii il marmocchio frignare.

“Mah! Lo pagheranno anche in nero” disse il padre rivolto più alla moglie che al figlio.

“Caro, smettila di fare il poliziotto anche quando non sei in servizio” disse la moglie  mentre si allontanavano dal trono di Babbo Natale.

Sono le 19, saluto tutti con un “Oh oh oh!” e vado via. Dietro l’angolo tolgo il costume e lo metto nel mio inseparabile borsone.

Squilla il cellulare: “Si? Ok. A che ora? Ok, tra poco sono li”

Un appuntamento al Night, stasera qualcuno ha richiesto i miei servigi. Da Babbo Natale a poliziotto fetish. Ecco come tiro avanti in questo periodo. A Pasqua sarò Coniglietto Pasquale e sempre, occasionalmente, poliziotto fetish. E io che ho studiato per diventare attore di teatro!

Passo a casa, infilo nel borsone il costume per il privé e arrivo al Night. Chissà quale donna annoiata vuole farsi strusciare dal poliziotto fetish il 23 di Dicembre. Entro. Guardo negli occhi la donna seduta sul divanetto blu. Riconosco lo sguardo: è la madre del bambino anarchico di oggi pomeriggio. Sorrido: la moglie del poliziotto che prenota il poliziotto fetish. Dentro di me rido e piango: questi luridi lavori mi stanno moralmente distruggendo. La faccio divertire ballando, giocando con le manette e tutte le altre cazzate che piacciono tanto alle clienti. Poi rimango al Night dopo l’appuntamento. Grave errore perché mi bevo la metà di quello che ho guadagnato oggi facendo il Babbo Natale e tutto quello che ho racimolato col privé.

Sono le 9e30 di mattina e non sono tornato a casa a dormire, l’alcool ha vinto e mi ha tenuto sveglio. Ora sono ubriaco, totalmente pendente e tra mezz’ora sarò anche un Babbo Natale. Arrivo vicino la piazza. Mi vien da vomitare. Arraffo il costume dal borsone. Che vita di merda. Mi vesto incastrandomi più volte nei pantaloni rossi e larghi e poi via, verso i figli delle donne annoiate.

Sono le 10, eccomi al centro della piazza vicino al trono di Babbo Natale. I bambini, però, non mi vengono incontro felici. Alcune mamme trascinano via i propri pargoli coprendogli gli occhi. Sono tutti a bocca aperta. Che vogliono? Abbasso lo sguardo, mi osservo. Scarpe a punta nero lucide, pantaloni rossi e larghi, maglietta aderente di rete nera con buco ad altezza capezzoli, stella da sceriffo dorata, manette e frustino agganciate alla cintura. In testa il cappello di Babbo Natale.

Sono le 10e01: mentre l’alcool mi risale dallo stomaco e inonda con un fiotto il trono di Babbo Natale, vedo, con la coda dell’occhio, due poliziotti che mi corrono incontro minacciosi. Uno dei due ha un volto che conosco.

Patrizio D’Amico

Pubblicità

Metodica delle cose inutili – Ancora sul potere

Ancora sul potere.

Dobbiamo tornare sul fondamentale concetto di potere, così come siamo arrivati ad intenderlo, ossia come potere da ottenere contro qualcuno o qualcosa, e da esercitare contro qualcuno o qualcosa. Abbiamo definito con rigore questa concezione come servile, perché il fine al quale ci chiama una simile lotta è quella di vedere gli altri assoggettati. Potremmo completare il concetto rivelando come anche chi si ritrova ad assoggettare gli altri è, inoltre, non meno asservito dei primi, non potendo fare a meno del vincolo di servitù che lo lega con costoro. Si obietterà che così si ritorna in qualche modo, sottilmente, al prototipo del re come colui che è comandato di comandare, e al potere come servizio. L’obiezione cade nel vuoto perché si dà per ovvio che l’inutilità altro non sia che una denigrazione e una parodia della realtà prototipa, che, purtroppo, non può essere eliminata e incombe sempre come minaccia.

Studieremo ora come il potere, nei suoi diversi stili, non può e non deve fare a meno di ripetere minuziosamente questi meccanismi servili.

A partire dal suo linguaggio. I greci, che hanno tanto pensato sull’uomo, privilegiandolo sul divino, concepiscono la natura umana come intrinsecamente infelice. Ad essere felici sono gli dei, con i quali, eppure, condividiamo la medesima matrice: sia un dio che un uomo nasce dalla terra. È questa comune matrice che fa sperare il greco in una perfettibilità dell’uomo che lo possa rendere simile a un dio. Simile a un dio, e negato ad un destino di disperazione, appare in Omero il feroce Agamennone e, suo contraltare, il capriccioso Achille. Aristotele non vorrà troppo allontanarsi da questa fantasia, reputando l’uomo, in quanto eretto e pensante, simile a un nume e, quindi, in cima ad una immaginifica scala gerarchica che lo pone al di sopra della natura. La natura può essere usata a piacimento dall’uomo. E non solo, perché, fra gli uomini c’è chi è più divino, eretto e pensante: per esempio il maschio nei confronti della femmina e, giacché qualcuno nasce schiavo di natura (non ci può essere altra spiegazione!), il padrone nei confronti del servitore. E da questa figurazione nevrotica, in chiave malinconica, nutrita di senso di inferiorità e mania di persecuzione che deriviamo in scioltezza il linguaggio della supremazia e della sudditanza. Una necessità insieme di supremazia e sudditanza. Chi non vede bene subito questo blocco, può essere illuminato dall’importanza data nelle determinazioni del potere alla parola controllo. Controllo è una parola che ci è molto famigliare. Non c’è bisogno di ricordare che la nevrosi altro non è che un particolare modo di usare la propria fantasia, imbrigliandola in concetti chiusi e oppositivi, concretizzati realisticamente (quel realistico parodia della realtà): per sua natura è una forza che si oppone al libero fluire della realtà. La parola controllo (contra rotulum, contro il rotolare) è la parola di questa opposizione. Tutti sappiamo che dobbiamo avere tutto sotto controllo o conosciamo la premura degli stati ad offrire garantita la sicurezza per tutti: queste sono solo un esempio delle tante parole chiave che costituiscono quella intima soddisfazione del piacere personale di ogni paranoico. Una paranoia soddisfatta al punto tale da potere essere definiti fra i primi mattoncini della nostra concezione del potere. Controllando, infatti, non facciamo altro che instaurare con la realtà un rapporto fatto di vincoli, e di asservirci in esso. Rinunciando al libero fluire della realtà, del resto, rinunciamo a quella forza libera che i greci chiamavano Dioniso. Rinunciamo a un potere reale per una rassicurante esistenza di servaggio. E dall’istinto al controllo che viene il vincolo della supremazia e del controllo.

Se ora siamo tutti edotti su come il controllo sia costitutivo nella nostra concezione servile del potere, possiamo passare alla valutazione di quegli stili che ci permettono, per così dire, di usare la macchina. Dovremo insomma parlare del prestigio, dell’ambizione, dell’efficienza, del carisma.

Pier Paolo Di Mino