La tessera

Scoreggiai di riflesso sul finire di quella telefonata. L’aria calda sciolse per pochi istanti i muscoli un po’ intirizziti dal primo vero freddo invernale, e distolse i pensieri dalle chiacchere inutili di cui Frasko stava iniziando a indurirmi la testa. Fu solo mentre riagganciavo che intuii di aver potuto suscitare qualcosa di interessante nei sensi primari del tipo che aspettava l’autobus dietro di me; voltatomi mi offrì un’occhiata trasversale.

Lasciai la fermata dove avevamo concordato di incontrarci e decisi che avrei proseguito a piedi. Al passo spedito che quella sera di fine novembre richiedeva, non ci sarebbero voluti più di una decina di minuti. C’eravamo dati nuovo appuntamento direttamente in S. Lorenzo.

Iniziò a piovere, ormai non ci facevo più caso. Fin dall’adolescenza non avevo mai amato molto gli ombrelli. Strumenti con cui la borghesia si era popolarizzata e quindi si era diffusa. Come l’ascensore fino al terzo piano.

Arrivai con una buona mezz’ora di anticipo. Non capitavo a Roma praticamente dagli anni degli studi. Erano gli anni della Pantera, quando per l’ultima volta i giovani si erano ricordati che si può costruire tutto quello che si può immaginare. O almeno ci si poteva andare vicino.

Anche il quartiere di S. Lorenzo lo sentivo diverso, proprio nel suo sembrarmi rimasto uguale per molti aspetti. Stessi riferimenti politici, stesso tipo di scritte sui muri, stesso tipo di locali. Ritrovavo alcuni di quelli che erano stati i luoghi più importanti e significativi dei miei vent’anni. Avrei dovuto esserne entusiasta, e d’entrata lo ero al riaffiorare di ricordi vivi, belli per lo più, che erano rimasti appiccicati agli angoli di quelle strade. Solo che vedere quei luoghi così simili nell’essersi trasformati, a distanza di vent’anni e sapendoli essere stati prima altrettanto simili e diversi per almeno altrettanti anni, defluiva il mio entusiasmo in un senso latente eppure nitido a tratti, di spettacolo, rappresentazione. E mi puzzava.

Almeno i ragazzi, abbivaccati ancora come una volta a quell’ora in p.zza dell’Immacolata, pur nell’eterno ritorno della festa sembravano avere altri segni, altri simboli, altre maschere. Sì, in fondo doveva essere spettacolo anche quello. Fu l’ultimo pensiero che mi passò per la testa prima di infilarmi nel primo locale che mi capitò a tiro.

Mi avvicinai al banco con l’idea di aspettare Frasko là dentro. Non c’era molta gente seduta ai tavoli di quel martedì sera, l’ambiente ideale per rincontrare un vecchio amico senza restare intrappolato nella tela dell’esistenza.

«Vorrei una chiara media, grazie».

La ragazza era piuttosto grassoccia e aveva l’aria di una che era stata messa lì da poco tempo.

«Sì, guardi, noi siamo un club, se è la prima volta che viene da noi le faccio subito la sua tessera personale, non costa niente, è assolutamente gratuitaecco qua guardi, compili nome e cognome, dati personali»

Impossibile trovare il punto in cui spezzare il discorso. Aspettai inchiodato che finisse.

«Guardi, io veramente non sono della zona, passavo soltanto per prendere una birra e aspettare un amico, ma me ne vado domani, non credo convenga né a me né a voi farmi una tessera che poi non riutilizzerei»

La ragazza sembrò per un attimo non sapere bene cosa dire. Poi riattaccò.

«Guardi, noi veramente siamo un club, se vuole consumare devo prima farle la tessera, non costa niente e può riutilizzarla in qualsiasi momento, oppure rinnovarla sempre gratuitamente».

Mi liberai con pochi convenevoli.

Improvvisamente mi accorsi di quanto fuori facesse freddo. Sentivo avvicinarsi la mia stagione preferita, l’inverno. L’unica dove il lento morire nel divenire del tutto rendeva veramente indispensabile far traboccare le energie del corpo e della mente, e quindi l’empatia col Mondo.

Cercai subito un altro posto lì vicino dove andarmi a rintanare.

Stavolta non dovetti fare neanche la fatica di arrivare al banco. Appena varcata la soglia mi incalzò un ragazzo dal volto inutile più dei suoi capelli a spazzola, seduto dietro a un tavolino.

«Buonasera, ha già la nostra tessera oppure»

Non gli detti neanche il tempo di finire il preambolo. Feci finta di guardarmi un attimo intorno, poi girai i tacchi e me ne andai.

S. Lorenzo. Il quartiere storico della Resistenza romana. Il quartiere della contestazione studentesca e della cultura alternativa. La Kreuzberg italiana. La “normalizzazione” aveva funzionato alla grande. Tutto assumeva ora chiaramente i tratti di una grande rappresentazione programmata per andare in scena ogni giorno, magari cambiando ogni tanto un po’ di allestimento e di sceneggiatura, qualcuno dei suoi protagonisti e delle comparse, purché restasse costantemente invariata la trama di fondo. Sì, adesso improvvisamente era tutto molto chiaro.

Ma ci vogliono almeno tre prove per sentenziare un colpevole, pensai. Stavolta però decisi che avrei buttato prima un occhio all’insegna del locale, pensando forse inconsciamente di potervi leggere dietro nascosta una trappola o meno.

“La burrasca”. Avevo preso per una strada secondaria. Se mi vogliono schedare anche qui, mi dissi giuro che ringiovanisco di vent’anni e rispolvero uno dei buon vecchi sit-in di disobbedienza civile.

Non feci in tempo ad arrivare al banco neanche stavolta. Stesso tavolino a ridosso della soglia, stesso garzone inutile appostato di sentinella.

«Salve, ha già la nostra tessera o»

«Senta, non la voglio la vostra tessera del cazzo, sono qui solo per aspettare un amico, non prendo neanche niente da bere se necessario, mi basta potermi mettere a sedere e aspettare dieci minuti. Dieci fottuti minuti che arrivi il mio amico per ripararmi dal freddo assassino che c’è la fuori, capisci? Nient’altro».

Aveva i capelli neri rasi, il capo stondato e gli occhi ignari di un ragazzo di vent’anni.

«Veramente signore la consumazione all’interno del locale sarebbe obbligatoria.. e poi il tesseramento lo dobbiamo fare anche per semplice permanenza in esercizio privato, per la questura insomma»

Avevo voglia di vomitare. Al mio paese in provincia di Treviso c’era molta più libertà di movimento.

«Senti guarda facciamo così: io mi metto a sedere senza ordinare niente e aspetto che arrivi il mio amico. Appena viene facciamo insieme questa benedetta tessera e ci beviamo qualcosa, ok? Oppure ce ne andiamo».

Il garzone alzò le spalle in segno di impotenza. Andai a sedermi a un tavolo per due, ma mi accorsi che mi gettava qualche occhiata ogni tanto. Squillò il telefono. «Frasko!Pronto! Sì, sto qua, sono ad un locale che si chiama “La burrasca”, lo conosci? Ah, okperfetto allora ci vediamo qua fra cinque minuti»

Il garzone continuava a tenermi d’occhio, ed ebbi la sensazione che avesse allungato l’orecchio durante tutta la telefonata. Mi alzai per andare al bagno.

La porta del cesso unisex di quella bettola rivestita di legalità non si chiudeva nemmeno. Mi ricordai non senza una risata cretina, che con Frasko ci eravamo conosciuti proprio dentro un cesso come quello. Io strippavo sconfitto da una serata in cui avevo scommesso col proprietario che mi avrebbe lasciato in gestione il locale se mi fossi scolato un’intera cassa di birre entro chiusura. Lui, Frasko, passava solo per fare quel che stavo facendo io adesso.

Fui interrotto bruscamente nel mio sforzo muscolare al basso ventre che ancora me la ridevo, una ragazza aprì senza guardare pensando di trovare libero. La smorfia che ne uscì fuori l’istante che mi voltai non doveva essere rassicurante, a giudicare dal raptus con cui la biondina richiuse. «La decadenza della civiltà occidentale,» diceva un vecchio filosofo, «si vede anche da come la gente sbatte le porte».

Uscii tirandomi su la zip e lasciando via libera alla bionda. Il gabinetto dava sulla sala principale. In mezzo, un uomo ben piazzato con un lungo cappotto scuro tentennava guardandosi attorno circospetto. Aveva indurito i lineamenti del volto e di tutta quella sua cenestesi che già all’epoca sapeva incalzare le assemblee e i cortei di protesta. I pantaloni di jeans un po’ attillati, il maglioncino in stile casual rigato orizzontale, la barba fatta e i capelli corti tagliati con cura; tutto adesso in lui contribuiva a dare un senso di apollineo a quel ragazzone di borgata che avevo conosciuto come un impareggiabile compagno di sbronze.

«Frasko!»

Aprì a un sorriso contenuto il suo volto laconico senza dire niente. Ero troppo su di giri nel vederlo così, in quello stesso quartiere, dopo tutti quegli anni in cui non ci eravamo più nemmeno sentiti per telefono, prima di beccarci su Facebook qualche mese prima quando per la cooperativa di teatro sociale ero stato praticamente costretto ad aprirlo.

Era proprio lui, Frasko. Sì, doveva essere pur sempre lui dentro quei panni, e sotto il peso di quei due decenni che in un istante sembravano essere durati un’eternità. E sì che a colpo d’occhio non sembrava neanche tanto invecchiato.

Istintivamente inscenai una scazzottata. Sapevo dentro di me che era l’unico modo per potersi salutare autenticamente, e dirsi che tutti quegli anni ce li scrollavamo di dosso in pochi gesti. E lui rispose per le rime, come ai vecchi tempi.

Simulai un paio di dritti al volto che egli schivò con premura, poi un gancio allo stomaco con cui contrasse l’addome senza però scomporsi più di tanto. Capii subito che non era più lo stesso. Spontaneamente mi venne da chiudere quel siparietto ormai ridicolo con un vero colpo, simbolico, alla spalla, accompagnato da un sonoro «come va!»

Partì il rovescio che egli cercò ancora una volta di schivare d’istinto con un braccio, in un movimento però innaturale, quasi fosse abituato a dover proteggere qualcosa a quell’altezza. Il pugno decollò scheggiando l’arto proteso e schizzò via come un’anguilla, andando a fracassare brutalmente proprio in mezzo al faccione ancora stentatamente sorridente di Frasko.

Non ci vedevamo proprio da un bel pezzo, Frasko ed io. L’ultima volta era stato in un posto come quello, e il suo saluto di allora aveva la stessa forma del mio adesso, ma molta più veemenza. Dietro c’era una storia con una certa tipa, che poi col tempo sarebbe diventata quella che era ancora la mia compagna attuale, e il mio brutto vizio di voler liberare la gente dal senso piccolo borghese del privato. Il tutto si intrecciava a quello che all’epoca, non privi di una certa eccitazione da intellettuali radicali, chiamavamo «il nuovo ruolo possibile autodeterminato della donna all’interno della lotta più complessiva per l’emancipazione della classe operaia e lavoratrice in generale»; e ad un vecchio slogan, credo fosse degli anni ’70, che qualcuno dei nostri non aveva trovato niente di meglio da fare che rispolverare per l’occasione; diceva:

Non c’è niente di più tristo del maschio femministo. Vedi Cristo.

Barcollò un paio di passetti all’indietro prima di ritrovare l’equilibrio in fondo all’inerzia su quel destro stregato, ma tutto sommato rimase abbastanza composto anche stavolta.

«Oddio Frasko, bello, scusami, non l’ho fatto apposta; mannaggia che figu»

Rimasi qualche istante piegato in due sullo stomaco a capo chino, poi subito stramazzai a terra senza riuscire in alcun modo a respirare.

Tutto intorno nel locale era calato un silenzio tombale. Solo nel momento in cui ebbi la chiara percezione che sarei morto asfissiato, riuscii ad iniziare a inalare un po’ d’aria.

E mentre rantolavo con i crampi allo stomaco per il colpo da maestro che mi era stato inferto, una sola parola si eresse pesante come un macigno sopra quel silenzio, rivolta con ogni probabilità al garzone appostato all’entrata dietro il tavolino: «DIGOS».

Così mi sistemai anche per la notte, e sì che stavo per chiedere a Frasko qualche dritta a riguardo. Di tutto il resto, di vent’anni volati via in mezzo a due pugni, non volli dirgli o chiedergli niente neanche mentre mi accompagnavano in questura. Là dove erano iniziati, adesso avevano fatto ritorno, e in quegli istanti ci eravamo detti tutto.

Addosso avevo un diecino di ganja e anche un po’ di coca, cui andarono ad aggiungersi le lesioni a pubblico ufficiale e la retinenza alle norme di sicurezza del locale. Mi dettero un blocco di ventiquattro ore ma alla fine me la cavai verso metà giornata, convinto che il mio vecchio amico Frasko avesse voluto chiudere un occhio dopo essersi tenuto perlomeno il fumo.

Appena fuori avevo voglia di farmi una birra e mi andai ad infilare nel primo posto carino che incrociai. Conservo gelosamente la tessera nel portafogli dietro la carta d’identità. Convinto che prima o poi riuscirò ad avere in omaggio almeno la maglia

Don’t drink water, fish fuck in it.


Eduardo Olmi

Pubblicità

Il barista di Malagrotta *

Malagrotta regno animale, Malagrotta regno di zanzare, di topi e di gabbiani, di esseri umani. Malagrotta Via degli oleodotti e Via degli idrocarburi, Malagrotta Bosco di Massimina, Malagrotta Testa di Cane, Malagrotta gassificatore, Malagrotta pecore e vacche, Malagrotta raffineria, Malagrotta Ponte Galeria, Boccea. Malagrotta 1 e Malagrotta 2, Malagrotta lavoro, malattia. Malagrotta gola, sapore, odore, un uomo che guida e intanto si distrae, osserva chilometri di recinti, le palme appena piantate sulle colline, un pastore slavo ai piedi di un noce, una prostituta con minigonna di lamé, le cosce nude e tozze, le scarpe di vernice che toccano l’asfalto e fanno un ritmo quando il traffico è fermo per il semaforo provvisorio dei lavori in corso.

Poi scatta il verde e i rumori sono altri, più solidi scarti di ridotte dei camion all’ingresso della discarica di Roma e macchine cavacantiere inerpicate sui tornanti.
Dalla Portuense, via rurale, tra campi di erba medica di cardi, tra casali in via di ristrutturazione – e in mezzo Corviale – si arriva alla strada che costeggia la Cittadella, la chiamano proprio così, definizione ufficiale. Archi di acqua bianca si innalzano sulla distesa di fiori grassi, gialli, da un lato, dall’altra la palizzata e poggi glabri, appena toccati da una barba verdastra. In mezzo le architetture di tubi colorati e minareti fiammanti, di capannoni e balle impilate.

A due cose si fa caso, due elementi di solito tralasciati. Primo, l’odore. L’olfatto nella città civile è un senso occasionale, ha il valore di una memoria o di un’epifania, poiché non ha profumo il progresso se non una sottile consistenza di fumo, che è la normalità dell’aria. Campioncini di colonia, cassonetti, sesso, vapori di ristoranti, barboni questuanti in un vagone affollato della metro. Nulla di stabile. Non ci sono pollai o concerie, non ci sono carbonai, né macelli a vista. Qui invece il rapporto con l’olfatto coinvolge il corpo intero, un gas che irrita le parti molli – gli occhi, la lingua – a cui ci si abitua con lentezza ed è sempre un piacere liberarsene. Sterco, ammoniaca, carne, benzina, detersivo, frutta, subito tutto. Poi una presa acidula complessiva, un sapore nella deglutizione.

Il secondo è il vento, che non è questione per metropoli e le cui specie sono ormai assorbite dal genere: non molti ma uno, non un vento ma il vento. Invece qui è diverso. Anzitutto perché a questa zona, e in particolare alla barriera di Corviale, viene attribuita la responsabilità dell’estinzione di quel soffio di frescura che illanguidiva Roma nel rosso tramonto d’estate: il ponentino che ebbe già glorie barocche e papaline, umbertine e neorealiste e che non esiste più. O meglio, batte sul chilometro di cemento armato, arriva che è una volontà, colpisce il palazzo ed è appena una conseguenza di scontri tra nuvole lontane, tra l’agro e il mare. E poi perché al peso di salsedine da Fiumicino, si contrappone il passo artificiale di uno zefiro ammorbato: discarica, smaltimento. Malagrotta vento. E lo sanno nei quartieri e nelle borgate, lo sanno a Casal Lumbroso e lo sanno fino a Ottavia, lo sanno a Casalotti e a Castel di Guido, a chi tocca respirare un male collettivo, un rischio, un mistero che pure ha un nome ed è proprio questo qua.

Attorno al perimetro della discarica, appresso alla fugace orografia di questa valle, si cerca il punto esatto in cui dominarla tutta, ma questo punto non esiste. C’è sempre un cumulo di troppo o un gomito di curva che impedisce una visuale completa. Allora si prova ad entrare, ma è vietato. Per richiedere un permesso si fa una telefonata, poi un’altra, poi un’altra ancora, poi si deve spedire un fax, poi si deve richiamare per verificare che il fax sia arrivato, ma è arrivato a un ufficio diverso di quello con cui si era parlato e allora occorre un altro numero, un’altra telefonata, il fax è arrivato, ma è in attesa di essere vagliato dal responsabile, che però non è in città. Alla fine il permesso non viene negato, ma neppure concesso.

Dunque non si può che stazionare sotto i piloni del grande cartello verde e bianco, Discarica, sbirciare le ruspe e i trattori, i cassoni ingombri dei camion, su cui troneggia il logo bianco di una casa costruttrice che ha fatto nuova ragione sociale del proprio merchandising. CAT è l’unico dato certo, in mezzo ad altre piccole certezze, bottiglie di Coca Cola e di acqua Lete, confezioni di Carefree di Pampers di Lines, buste Carrefour, Conad, Gs, Sma, Pim, Pam, Pewex, gli unici segni decrittabili da questa distanza. Potenza di colori aziendali e logotipi che luccicano nell’argenteo bagliore del nylon, riconosciuti senza nemmeno essere visti. Si tratta per lo più di involucri, di spoglie; del rifiuto solido della definizione non c’è nulla, se non una pappa, una colla senza colore che gonfia i rimorchi e le pale delle ruspe, nulla di sicuro in questa coatta miopia. I camion percorrono lo sterrato senza fatica, in ripida salita, poi spariscono sul pendio pronti al cratere, invisibile ovunque.

Si direbbe per celia, si direbbe che stare lì a guardare è solo un esercizio voyeuristico, la serratura di un cesso pubblico, la luce accesa in una stanza, dietro tende ricamate alla finestra di fronte. Si direbbe che il catino accogliente di packaging e sostanza informe sia la sede di un segreto, un club per scambisti, il ministero di un rito per iniziati. La puzza è un indizio, un citofono anonimo e dentro che cosa, se intorno solo veli di terra su montarozzi, solo monumenti alla memoria di un vizio, dossi, buche tappate da teli di plastica e pannelli solari, colline beige e sterpi senza radici, divieti. Solo animali spia, solo strepiti di gabbiani, a migliaia, resi volgari dalla ressa e dalla competizione. Vuol dire che lì sotto, celato alla vista, c’è nutrimento, c’è vita, c’è consumo. Gabbiani rapaci e obesi, senza grazia, topi in lotta con altri roditori, pasciuti in questa terra. Ai marchi di bottigliette e sporte ecco contrapposto l’emblema della discarica, il marchio di Malagrotta. Come fosse un villaggio turistico, un ristorante balneare, una pensione a due stelle, un night. I gabbiani. Non esiste altra firma che questa per un posto del genere, nessun altro stimolo al pensiero laterale, nessun altro plausibile luogo comune: se non questi uccelli cibati dal fermento, dalla decomposizione. Poesia d’accatto, immondizia, mare.
Su ciò che non è visto si fantastica e si ipotizza, si costruiscono dogmi di fede. Così è il cratere. L’unico fatto certo è che si fa del tutto affinché nessuno tocchi l’elemento principale della discarica, perché nessuno si avvicini al fatto più spiacevole, l’immondizia, la cui natura collettanea e complessa impedisce un’efficace visualizzazione simbolica; non è un’idea semplice, dunque è facile da contraddire, dunque non c’è.
Assomiglia alla violenza, tacitata dai proclami, categoricamente espulsa dalle rivendicazioni, la si direbbe perfino estranea a chi la produce e a chi la pratica. Eppure c’è, è da qualche parte, in un altrove fisico ma pur sempre negato. In una discarica.

All’angolo della strada due giovani uomini si affrontano con mazza e cric per uno stop non rispettato, il traffico avanza; tra le mura di casa si consuma la violenza silenziosa, nel palazzo risuona la voce dei tg; un manovale si ferisce con un frullino, sanguina, magari lo scaricano ai bordi di una strada e intanto il cantiere prosegue i suoi lavori. La guerra. La guerra non fa male.

Ed è così per la morte, di cui si parla con difficoltà e per questo fa sempre più paura. È così per il dolore rappreso nella chance di una perenne anestesia.
Perciò quando in casa approda la minaccia di una bomba, la frustata di una cinghia, un lutto, un brutto male, l’impressione è sempre quella di un’ingiustizia senza cause né prodromi, di una realtà che le idee avrebbero dovuto plasmare e che invece hanno soltanto rabbonito. E per accorgersene deve essere proprio casa nostra, perché non basta la iattura del vicino a terrorizzarci; devono ondeggiare i lampadari, tremare le credenze, spalancarsi le finestre. Servisse almeno a guadagnare ottimismo, a campare felici. Invece è il contrario. Se la paura non è in un punto preciso allora è ovunque, la minaccia è costante, è nel prossimo. Tutto il mondo è appena fuori dalla porta, egualmente lontano.

Che i roghi di immondizia producano diossina in Campania o a Nuova Delhi è la stessa cosa. Che Malagrotta puzzi, che Malagrotta, tra le più grandi discariche d’Europa – forse – ammali, non è un problema italiano e non è un problema romano, e non è un problema di tutta Roma Sud. È un problema esclusivo delle zone limitrofe, dei comitati di quartiere che da vent’anni manifestano e picchettano, degli abitanti che stendono panni e allevano bimbi. Del barista oltre il recinto. Che dice «Tutti i giorni è normale. Arrivo presto, lavoro, faccio i caffè e i cappuccini. Ogni tanto entra qualcuno che conosco e penso: ora mi dice che si è ammalato. Va bene, capita. Poi metti che succede a un altro, a un altro ancora, tutte persone della zona, tutta gente che abita qui da anni. E poi se tocca a me? Non è ancora successo, ma chi me lo dice che non capiterà? Chi lo sa che cosa ci siamo respirati, cosa ci respiriamo?»
Continua a stare lì, ad alzarsi presto, a scaldare tazzine tra i cicalecci del videopoker, a mettere da parte qualche soldo per comprare il motorino al figlio o andarsene a Ferragosto al mare. Lui che si affaccia sui reticoli impigliati di strappi di plastica e cartacce, vive nell’angoscia. Tutti gli altri, nel rifiuto.

Forse può rassicurare la scritta sul cartello appena fuori dalla vicina raffineria. “Salute, Sicurezza, Ambiente. Le nostre priorità”. Forse la prossima – più volte rimandata – apertura di Malagrotta 2, del termogassificatore. Ma dicono che sarà ancora più nocivo. Di sicuro l’immondizia, compattata in balle, sarà espulsa in un fil di fumo. Di sicuro si vedrà ancor meno. Non ci si nutriranno i gabbiani. Sparirà.

Yari Selvetella

*[Precedentemente pubblicato su Nazione Indiana]

Trauma cronico – Terra molle

L’Italia che crolla a pezzi non è più solo una metafora. L’ultima tragedia l’abbiamo vista a Messina, ma i precedenti non sono lontani e nemmeno sporadici, terremoto in Abruzzo su tutti.

La natura si riprende quello che l’uomo abusa, e porta vittime e dolore. L’Italia muore per le speculazioni di disumani umani, per il profitto spregiudicato, per un’etica comportamentale sepolta dietro l’illusione del lusso e della ricchezza. Un egoismo incontrollato, la totale non considerazione del prossimo, ignoranza e miopia devastante porteranno ancora tanta tragedia e desolazione. Non c’è alcun segnale di reazione, si subisce inermi, inerti, impauriti.

Parlano di sicurezza nelle strade e dimenticano i pericoli dentro le mura degli appartamenti, il territorio precario che hanno saccheggiato.

Nessuno si preoccupa dell’ambiente, nella stanza dei bottoni. Nessuna prevenzione, nessuna attenzione: speculazione e saccheggio, che hanno ridotto una terra meravigliosa, Italia, in un campo minato.

L’uomo è un essere così piccolo e indifeso che non dovrebbe millantare crediti che non ha. La natura azzera sempre il debito con la sciatteria umana. Nessuno più si chiede dove stiamo andando. La strada per il cambiamento passa attraverso il lavoro e il sacrificio. Non esiste una bacchetta magica che dalla sera alla mattina cambi l’ordine costituito delle cose, lo si deve bene tenere in mente. Il cambiamento è un processo quasi sempre lento, e mentre le cose cambiano, in realtà non cambia niente. Bisognerebbe ogni momento riappropriarsi del proprio tempo e del proprio spazio invece di sciupare il tempo prezioso in futili rappresentazioni. Viviamo in questo luogo assurdo, Italia, dove il futuro, alle nuove generazioni, è stato sottratto.

Bisogna salvaguardare la scuola e l’educazione dei bambini, l’immenso e strabiliante patrimonio artistico e culturale che abbiamo, il nostro territorio, monti e mari e laghi e fiumi e vulcani e colli e campagne e strade e città: la Terra. Se no tutto andrà a puttane, date retta a un fesso.

Anni avanti in cui la terra sputerà i rifiuti che le sono stati seppelliti in decenni di business incontrollato. Soldi sporchi che si puliscono grazie a leggi vergognose che un popolo che non sa più indignarsi accetta e subisce, con piccoli singulti, poche voci isolate, mentre malata è l’aria che respira, il cibo che mangia e l’acqua che beve.

Crolleranno gallerie sulle autostrade, ponti, ci saranno frane, alluvioni, stragi e ancora tanta morte. Mentre i responsabili non saranno trovati, e se saranno trovati, non pagheranno. Questa è, oggi, Italia.

Gianluca Liguori