Potere alle storie – Liguori intervista Santoni

di Gianluca Liguori

Ho incrociato per la prima volta Vanni Santoni su myspace, era il 2008: incollava con costanza impressionante l’immagine di copertina e lo spottino de Gli interessi in comune su ogni bacheca; spuntava dappertutto.
Dopo esserci scambiati qualche mail e partecipato a un’antologia insieme, ci conoscemmo di persona, l’aprile dell’anno successivo, a una presentazione de Gli interessi in una libreria a San Lorenzo. Lo invitai – quella stessa sera avevamo un reading al Simposio – a venire a leggere un paio di brani insieme a noi. Così, dopo un kebab dal Sultano, Santoni e le sue storie conquistarono il pubblico di Scrittori precari. Quello che più lo sorprese fu la capacità di quattro autori sconosciuti di organizzare reading seguiti da un pubblico attento di trenta-quaranta persone; a Firenze, disse, era una cosa impensabile. Si finì, dopo la lettura, a tirar mattina, pub dopo pub, cercandone uno nuovo man mano che chiudevano, mentre si chiacchierava di New Italian Epic e Wu Ming, Saviano e Cosentino, blog e romanzi e scrittori e letteratura. Da allora, ogniqualvolta gli era possibile, Vanni era presente ai nostri reading. E così, quando Dimitri ideò Trauma cronico, lo volle nella banda, malgrado poi abbia potuto prendere parte soltanto a due performance. In questi anni di reciproche letture e continuo scambio di idee, oltre alle numerose collaborazioni, è venuto a crearsi anche un bel rapporto d’amicizia. E dal momento che i tipi di Tunué gli hanno affidato una nuova collana di narrativa italiana, ne approfitto per fare – in questo ultimo post del 2013 – una chiacchierata con lui per i lettori del nostro blog.

GL: Ciao Vanni, a che punto è la tua clonazione? Scrivi sul tuo blog che stai lavorando a tre romanzi, ad aprile esce il romanzo SIC e scrivi sul Corriere Fiorentino, su Orwell e su numerosi blog (SP, NI, MM). Quando dormi? Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Se ti piaccio mi piaci, se non ti piaccio non mi piaci più

Se non hai talento è colpa tua
Della serie: cose divertenti che si trovano in rete.
Stamattina un amico su facebook ci segnala il pezzo “Contro i precari” a firma de Il critico della vita. Parla di noi. Anzi, sparla. Parla a sproposito, direi.
La “critica” non è mossa contro i precari in generale (tipo quel ministro che parlava di “bamboccioni”, per intenderci), che già lascerebbe il tempo che trova, ma ci gira intorno per arrivare dritta a noi, a Scrittori precari. C’è dell’astio nel pezzo. Leggi il resto dell’articolo

Cucciolo mio

Tony Pappalardo dominava la classifica. Gli ascoltatori di Radio Las lo chiedevano in massa nel primo pomeriggio, durante il programma di musica a richiesta condotto da Vitonello. Maria Rosaria  voleva chiamare anche lei, s’appuntava il numero sul bordo del libro di trigonometria e si scriveva affianco pure la canzone da domandare, lei avrebbe fatto una scelta fuori dal coro, avrebbe scelto i Queen, i Queen con Time. I Queen con Killer Queen. I Queen con Don’t stop me now. Tornava a casa giusto in tempo per vedere i suoi uscire per il turno di pomeriggio, certe volte trovava solo la caccavella ancora calda con gli gnocchi azzeccati sul fondo ma era sempre in tempo per Radio Las. Il programma cominciava alle 14, giusto in tempo per il rientro da scuola dei maggiori ascoltatori. Maria Rosaria aveva acceso la radio ancora con lo zaino sulle spalle, ancora con il giubbino attaccato alla schiena in uno strato sottile di condensa e così facevano tutta una serie di adolescenti  che il direttore di Radio Las sapeva appena usciti dai licei sperimentali e dagli istituti professionali sparpagliati come grani di sale lungo tutta la piana del sele. Erano pomeriggi di dediche a Cinzia della terza A sperimentale linguistico di Campagna da parte di Apollonia della seconda B sperimentale sociopsicopedagogico succursale di Campagna, canzone Bella Stronza, messaggio: «Tanto Antonino non ti vuole». Vitonello giocava bene sui titoli, ripeteva il nome di chi chiamava e il nome del destinatario un paio di volte, poi lanciava Masini (Bella stronza e Vaffanculo), Tozzi (Ti amo), Pausini (Non c’è), Alessandro Mara (Ci sarò), Alessandro Errico (Rose e fiori), Massimo di Cataldo (Michela) e in certi casi anche Eros Ramazzotti (Dolce Barbara).  Ma Tony Pappalardo imperversava, la fila delle dediche era lunghissima, Vitonello lo passava sei volte in due ore e mezza ripetendo sempre quanto la hit fosse richiesta, quanto Tony fosse contento del suo successo e quante emozioni suscitava dentro questa bellissima canzone. Anche Maria Rosaria se l’era imparata a memoria nell’autobus, quando, durante il tragitto di ritorno, sognava ancora di potersi unire al coro delle figliole sedute negli ultimi posti, le meglio figliole che avevano tutte gli occhi chiari, tutte i capelli lisci, tutte i pantaloni a zampa e tutte la maglia attillata della magilla, della onyx, della phard. Un pomeriggio aveva preso nota  e sulla brutta  copia della versione di latino, Orfeo e Euridice, aveva scritto: «Cucciolo mio sei sotto casa, ma tua madre è affacciata, stasera, chissà che cosa dirai, che scusa mai inventerai». Il foglio era stato piegato ed inserito nella mascherina dell’abbonamento mensile, l’avrebbe tirato fuori al momento giusto, quando suo padre avrebbe preso lo stipendio e avrebbe avuto anche lei gli stivaletti con le zeppe. Però intanto ripassava: «Quando il buio scenderà, in quel posto che sai già, noi, abbasseremo i sedili, e via i nostri vestiti, e l’amore sarà». Nel ritornello Tony Pappalardo alzava la voce di un quarto e , infine, cantava: «Solo con te vorrei restare, solo per poi poterti amare, verrò da te per abbracciarti, accarezzarti e poi baciarti, per poter restare insieme a te, insieme a te».

Maria Rosaria inizialmente non aveva accettato di buon grado l’equazione semplice di Tony, le era sembrata troppo elementare. Una volta usciti, Tony e la figliola di Tony che cosa facevano? La figliola di Tony studiava pure lei il latino e rosa rosae, gli parlava di Pope e dell’interrogazione su Madame de Staël? Una volta che era uscita di nascosto, come faceva a rientrare? Aveva rimostranze specialmente su quel «ma tua madre è affacciata» e s’era sentita piuttosto offesa dal sentirla cantare durante l’assemblea d’istituto, s’era dissociata pure dalle compagne di classe che frequentavano corsi autogestiti di latino americano. All’inizio c’aveva provato pure lei, aveva imparato a fatica il Tiburon, il Pam pam e la Ritmovuelta, alla fine della prima settimana era diventata padrona al punto di essere invitata al Lillypark, serata latino americano.

Il Lillypark era un albergo ristorante a due piani e lo si vedeva, rosa confetto, pochi attimi prima che l’autobus voltasse  la rotatoria del quadrivio: al Lillypark stavano i MakP di tutti gli istituti, venivano da tutta la piana a fare le feste di diciotto anni e Maria Rosaria non  c’era mai entrata, tre o quattro volte aveva preso il pullman che fa il giro per le campagne giusto per passarci davanti ma con molto dolore aveva scoperto che non si vedeva niente manco da Puglietta, da Varano, da Galdo e dal resto delle frazioni di due tre case e campi di olive. La sera del latino americano sarebbe stata la prima sera, quella necessaria al suo ingresso in una società che la includeva solo a fasi alterne, soprattuto in prossimità delle interrogazioni e dei compiti in classe, quando si moltiplicavano le firme sul diario in cambio dell’analisi del testo della morte di Ermengalda. Pure Maria Rosaria teneva le trecce morbide, il petto non c’era ma sarebbe stato, nel caso, di sicuro affannoso come nel canto dell’Adelchi, e aspirava da un anno alle pizze al sabato, al cinema a Battipaglia, ai filoni a Salerno, alle canne, sarebbe stata contenta persino di cacciare le 5 mila lire di quota per il regalo di compleanno di Loredana, di Giulia, di Marianna ma, malauguratamente, Maria Rosaria era inciampata durante la  doppia giravolta della Duena de  lo Swing. L’intero Lillypark aveva riso, lei s’era sentita come Carrie in Carrie lo sguardo di Satana e aveva preso un primo atto della sua inadeguatezza.

Quando aveva saputo che il padre non le avrebbe comprato gli stivali con la zeppa, infine, era andata a parlare con il rappresentate d’istituto. Il rappresentate d’istituto di chiamava Donato ma per tutti era semplicemente Casarsa, perché, per l’appunto era nato nella frazione Casarsa, quattro case sotto il sole cocente. Teneva diciannove anni, i capelli lunghi e due tre sulla pagella di fine anno, e quando l’aveva vista le detto: «Ah, e perchè non sei con le altre figliole, non ti piacciono i latino americani? Vedi che mo facciamo pure un corso autogestito di canzoni spagnole di Ricky Martin». Lei aveva fatto l’offesa e Donato Casarsa, seduto mollemente al tavolino del bar di Mauro, l’unico bar del paese con la musica, le aveva fatto una specie di interrogatorio:

«E che musica ti senti?»

«I Queen. I Nirvana. Lucio Battisti».

«Ah. E Jon Bon Jovi ti piace? Ia, sei simpatica, vuoi fare un corso pure tu?»

Il corso autogestito di letteratura contemporanea era cominciato il giorno appresso: si sarebbe discusso di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Noi ragazzi dello zoo di Berlino, Due di Due, Il giovane Holden, Il profeta. Casarsa ci aveva portato due o tre persone, il professore di chimica aveva offerto la sua disponibilità per una lezione sul Simposio di Platone, ne aveva pure regalato una copia a Maria Rosaria, detto che si trattava di un’iniziativa per persone speciali. Ma nel caos dell’autogestione, mentre nei bagni le ragazze fumavano e provavano i balletti per partecipare al programma Popstars su Italia uno, erano arrivati nell’aula due ragazzi disabili accompagnati dalla professoressa di religione, avevano tutti inveito contro questi ragazzi dello zoo di Berlino che buttavano al vento la loro vita di bambini sani e Maria Rosaria s’era trovata a difendere Cristiane F. e la sua triste storia, si sentiva molto vicina a Cristiane F. in ogni caso, non avesse avuto paura degli aghi avrebbe sicuramente deciso di farsi pure lei.

Casarsa alla fine l’aveva abbracciata e le aveva offerto la malboro rossa che in gergo significava «mi piaci assai» e Maria Rosaria s’era trovata contenta di aver imparato a fumare due settimane prima.

Carolina le aveva dato lezioni approfondite in cambio della versione di francese su Lamartine, le aveva spiegato che il trucco stava, una volta dato il primo tiro, nell’aspirarlo. Per aspirare il fumo stava una tecnica semplicissima: si tirava e bastava dire: «Uh papà», come se fossi stata sorpresa da tuo padre a fumare dietro la porta del cesso e già sapevi che sarebbero state mazzate. La paura, diceva Carolina, avrebbe fatto il resto. Così era stato: dopo venti «Uh papà», Maria Rosaria sapeva fumare. Casarsa l’aveva guardata sorpreso, ma solo di mezzo quarto, poi le aveva detto che poteva darle un passaggio fino al quadrivio. Una volta arrivati alla rotatoria lui era entrato nel parcheggio del Lillypark e sotto il palazzo rosa confetto le aveva dato un bacio, poi le aveva spiegato che lei era troppo piccola, avevano cinque anni di differenza ma era bellella, mo doveva andare a prendere il pullman però, che era tardi e lui doveva farsi una canna.

Radio Las aveva appena mandato in onda la pubblicità di un negozio di vestiti da sposa che promettevano di vestire il magico momento per coronare il grande sogno, poi Vitonello era tornato in diretta e ripetuto il numero delle dediche. Maria Rosaria teneva in corpo ancora metà del fumo, sentiva le parole vicine alle labbra ma una volta aperta la bocca dimenticava cosa ci stava da dire, sapeva solo Casarsa, Casarsa, Casarsa, Lillypark, Casarsa. Fece il numero di slancio, non ci voleva manco il prefisso, e quando Vitonello rispose scandendo lo slogan dell’emittente («Radio Las, addò ti piglia là te lass») Maria Rosaria avrebbe solo dovuto chiedere dei Queen, o dei Nirvana, o di Jon Bon Jovi, sapeva esattamente cosa fare, l’aveva scritto sul quaderno di inglese, l’aveva scritto chiaro, nomi di canzoni e dedica per il miglior rappresentate d’istituto. Invece  s’era messa a raccontare del bacio, della canna, del filone che dovevano fare il giorno appresso, di lui come si chiama, lui si chiama Casarsa, Donato Casarsa, io sono Maria Rosaria, vorrei sentire una canzone tutta per lui, i Queen, i Nirvana, Jon Bon Jovi. A Radio Las non c’erano molti dischi di musica, la maggior parte erano robe anni settanta dei Collage, dei Pooh e de il Giardino dei Semplici. I Nirvana Vitonello non li sapeva proprio, dei Queen aveva Dirodedé e di questo Bon Jon Jovi stava solo Always, Maria Rosaria cosa voleva? Lei rideva dall’altro capo del filo. «Maria Rosaria», aveva detto lui «lascia fare a me, ti metto la migliore canzone del momento, tutta per te».

Dopo due secondi era tornato in diretta con una nuova dedica speciale per una storia d’amore appena nata tra Maria Rosaria della prima A sperimentale linguistico e Donato Casarsa, il rappresentante del liceo di Campagna, con il messaggio: «Grazie del nostro bacio di oggi e sono contenta che facciamo filone domani». On air: Tony Pappalardo con Cucciolo mio.

Raffaella R. Ferré

Questa sera live!

18 marzo 2010
ore 21.00
Ass. Cul. Simposio
Via dei Latini, 11/ang. via Ernici
San Lorenzo – Roma
Reading di Scrittori precari
Ospiti Gianfranco Franchi, Claudio Morici e Simone Rossi

Stasera live con Peppe Fiore e Vanni Santoni

28 gennaio 2010

Ass. Cul. Simposio

Via dei Latini 11/ang. via Ernici

San Lorenzo – Roma

Ospiti Peppe Fiore e Vanni Santoni

Trauma cronico – Atto finale

Siamo ai saluti. Questa domenica è l’ultima insieme. Ci pensavo già da qualche settimana, ma oggi sono giunto alla decisione: chiudo Trauma cronico.

La ragione principale di questa mia scelta è l’omonimia con lo spettacolo ideato da Dimitri e Andrea (che mai potremo smettere di ringraziare per quello che stanno facendo per noi) e che vede Scrittori precari protagonisti. Da oggi, Trauma cronico, sarà soltanto lo spettacolo. Tanto, quando voglio, qui su, posso scrivere quel che mi pare e quando mi pare.

Però mi raccomando, continuate a passare di qui la domenica, ci sarà sempre, come ogni giorno, un nuovo post interessante; abbiamo tanti contributi di nuovi e vecchi autori, differenti scritture da offrirvi per amor dell’arte, della letteratura e della bellezza.

Anche questa settimana sarà ricca di intessanti novità: i racconti di Dario Morgante, Simone Rossi, Luigi Pingitore e la prima parte di un racconto lungo di Gregorio Magini, poi l’intervista a Percival Everett del nostro Pietrogiacomi e sabato continua la Banda del Ghelli. Insomma, ogni giorno, un buon motivo per passare a trovarci.

Trauma cronico vi saluta qui, noi ci sentiremo presto. Se non avete di meglio da fare, vi ricordo che giovedì siamo al Simposio, ci saranno ospiti gli amici Peppe Fiore e Vanni Santoni, ed un giovane bravissimo che ci allieterà con la sua musica, Manuel Milano.

Un altro evento targato Scrittori precari assolutamente da non perdere, vi aspettiamo.

Ci sentiamo presto. Fate i bravi.

Gianluca Liguori

Scrittori precari augura buone feste

Scrittori precari vi augura buone feste ed un felice 2010.

Questo blog va in vacanza per ritornare attivo sabato 2 gennaio 2010 con l’undicesimo appuntamento de La banda dello stivale.

A gennaio si ricomincia con un doppio appuntamento capitolino:

21 gennaio 2010

ore 18.30

Libreria Rinascita

Largo Agosta – Roma

Ospiti Pier Paolo e Massimiliano Di Mino

28 gennaio 2010

Ass. Cul. Simposio

Via dei Latini 11/ang. via Ernici

San Lorenzo – Roma

Ospiti Peppe Fiore e Vanni Santoni

Inframezzo musicale di Manuel Milano

Trauma cronico – Buon compleanno Scrittori precari!

Buon compleanno Scrittori precari!

Già, oggi il nostro progetto compie un anno, tanto è passato da quella prima volta insieme, eravamo ospiti del Cineclub Alphaville, io, Simone e Luca, nel pubblico si contavano una dozzina di persone, tra loro, arrivato in ritardo da Latina, c’era anche Zabaglio, da qualche mese mio compagno di avventure nei reading/presentazione dei nostri libri targati Tespi. Ma era solo l’inizio.

Zab sarebbe entrato di lì a poco a far parte della banda, dal secondo appuntamento, il battezzo al Simposio, un successo oltre le nostre più rosee aspettative, tanto che da quella volta ne è nato un appuntamento fisso mensile, dove siamo stati accompagnati da prestigiosissimi ospiti fino ad arrivare alla straordinaria maratona letteraria di settembre, la grande anteprima del meraviglioso tour che ci ha portato in giro per l’Italia, di cui potete leggere le peripezie nel Diario di bordo di questi Don Chisciotte della penna che ancora credono nella forza delle parole, schiavi d’esse.

Da maggio è entrato nella combriccola anche Alex, e poi come non ringraziare anche il nostro ospite più assiduo, Vanni Santoni, uno dei miei preferiti scrittori viventi, che è stato con noi cinque volte.

Oltre trenta appuntamenti, quasi come una rock band, e non siamo ancora stanchi, anzi, dopo aver debuttato persino in teatro grazie a quei due folli di Dimitri Chimenti e Andrea Montagnani, ideatori dello spettacolo Trauma cronico, che siamo pronti per portare in giro (gli interessati possono scrivere a scrittoriprecari@yahoo.it)

Quando vivi intensamente, il tempo, sembra durare di più. Sono orgoglioso di poter dire che questa di Scrittori precari è stata una delle più belle esperienze che ho vissuto, sono cresciuto tanto, come uomo, e come autore. Leggere spessissimo in pubblico mi ha aiutato molto, condividere i miei scritti è stata ed è una notevole fortuna, un’opportunità non da poco per chi come me ha scelto la strada della letteratura giovanissimo, vivendo per essa. Per leggere. Per scrivere.

Tanta strada percorsa, e tanta ancora da farne, per riportare la letteratura ovunque, perché il nostro morente paese, Italia, ne ha tanto bisogno, ha dimenticato la sua storia, e continua a subire.

Ma oggi è un giorno di festa, e dobbiamo festeggiare. Se non hai niente di meglio da fare, il consiglio che ti posso dare è quello di leggere un buon libro, e condividerlo, parlarne, invitare gli altri a leggerlo.

Bisogna scrostare gli ingranaggi interrotti di questi nostri concittadini alienati e distratti dal vuoto.

Bisogna invitare alla lettura, perché ci si possa svegliare insieme da questo torpore asfissiante.

Vi saluto cogliendo l’occasione per ringraziare i tanti di voi che seguono le nostre avventure e che quotidianamente leggono questo blog. Se siamo ancora qui e continuiamo questa avventura pieni di entusiasmo è solo grazie a voi.

Vi aspettiamo il 17 ad Aprilia (LT) e il 19 a Roma in quel di San Lorenzo (maggiori dettagli nella sezione Prossimi appuntamenti).

E naturalmente qui sul blog ogni giorno.

Stappate le bottiglie che oggi è un giorno di gran festa. Buon compleanno Scrittori precari!

Ah, dimenticavo, stasera, verso le sette, andiamo a sentire il reading di Nicola Lagioia al Chiccen, al Pigneto. Se passate, beviamo qualcosa insieme.

Gianluca Liguori