Parigi à passages – Passage Molière
Maggio 24, 2013 2 commenti
di Simone Olla
Sono un ricordo di luglio, se ci pensi: un vestito a righe con trame larghe di Chopin, Strauss e quel babette di Shostakovic. Sono diventato la mia ragnatela.
Oui.
Non chiudere, ti prego, quei begli occhi interessanti. Canto e danzo da stella a stalla: Tace il labbro / L’amo, dice il violin / Le sue note dicon tutte / M’hai da amar.
Julie mi dice che sono stonato ed è stretta al mio corpo. Danziamo un tempo solo nostro, beatamente esclusi, intimi nei movimenti.
Il nostro primo ballo fu un valzer, potremmo dire un giorno accarezzando il gatto davanti al camino.
Mi chiedi perché ascolto Dinu Lupatti – i valzer, poi. E ti rispondo che il respiro dei valzer di Brahms è corto; quindi non ti rispondo. Ma poi domando: conosci l’opera 39? Mi dici di sì. E io continuo a parlare e a danzare; quanto mi piace danzare, e quanto parlare: l’invitasion à la valse di Carl Maria Von Webber, ti dico all’orecchio, è quanto chiedo di ballare con te, Titine. Un giorno, mi rispondi, chissà. E danziamo. Magari, penso. La tua pelle sulla nuca è liscia. Non per pianoforte, mi dici, l’invito di Von Webber eseguito da un pianoforte solo mi addormenta. E continua la tua stretta, e quando prendo respiro per rispondere stringi più forte, tacendomi. Avrei voluto dirti che l’invito ai fiati del violino, all’inizio, è sfacciatamente cortese. E lo stesso, nel finale, è un invito al sonno. Leggi il resto dell’articolo
Commenti recenti