Il colletto di Éric

di Antonio Russo De Vivo

Quando in televisione passò quel famoso spot della nike il giorno dopo noi maschietti in classe eravamo quasi tutti euforici. Nel Colosseo c’era questa partita tra mostri e alcuni dei più forti calciatori del mondo, ne era del destino del calcio e questo destino era in mano a gente come “il fenomeno” e il “paolone nazionale” insieme ad altri che noi conoscevamo bene ma la cui memoria nel tempo va sbiadendosi. Tra questi altri c’era il francese Éric, uno dalla tecnica sopraffina e dal tiro potentissimo. Éric prima di allora l’avevamo visto solo su tele+ che ci faceva godere i gol del calcio internazionale e dopo il campionato italiano per noi veniva quello inglese. Éric era fortissimo, e il Manchester United tornò a vincere soprattutto grazie a lui. Éric era bello da vedere, aveva classe e sfrontatezza, cercava la giocata di fino ma non gli mancava la rabbia di chi ha sempre fame di vittoria, insomma era uno completo. Poi aveva quel vezzo estetico del colletto della maglia sempre alzato, un tratto di superiorità e alterigia, o forse di qualcos’altro.
Era il 1998 e al liceo avevamo tutto Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

PASTICHE – Tutte le forme del raccontare

È appena uscito, quasi ovunque a Roma e (a breve) on-line, il numero zero di PASTICHE – TUTTE LE FORME DEL RACCONTARE, mensile elettrocartaceo gratuito e autoprodotto di protolettere, interpunzioni grafiche e belle speranze, edito nel tentativo di (ri)pensare e (ri)scoprire a monte il raccontare nelle sue forme più variegate ed espanse espressamente su carta.
Il numero zero, numero pilota di svelamenti identitari parziali, ha in sé forme del raccontare di Paolo Battista, Giulio Benasson, Luca Carelli, Pierluca D’Antuono, Chiara Fornesi, S.H. Palmer e Gabriele Ronco.

PASTICHE – TUTTE LE FORME DEL RACCONTARE è pensato e redatto da Paolo Battista e Pierluca D’Antuono
Impaginazione e grafica: Antonio D’Antuono
Per ricevere a casa PASTICHE o per proposte di collaborazione (racconti brevi, poesie, foto e disegni b/n) scrivete a pasticherivista@gmail.com (o in alternativa  paolobattista76@gmail.com) indicando il vostro nome e recapito.
Su facebook ci trovate qua 

TREDICI – DELLA TRASFORM/AZIONE DOPO LA CURA di Pierluca D’antuono

Tell me this is not for real
Please, tell me this is not for real!

The Cure, 13th

Escludendo gli album-madeleine inzuppati inconsciamente durante l’infanzia (in particolare Disintegration che all’epoca risuonava piuttosto spesso nelle casalinghe stanze sorelle), la canzone con cui, a 13 anni (non a caso), scopro The Cure è The 13th, nel 1996. In anni di falcidiante imperialismo britpop e di certe notti Ligabuiane ovunqe, di indimentiicabili – in senso stretto – singoloni MTV-ani (KE-Strange World, Joan Osborne-One of Us, Smoke City-Mr Gorgeous) e dance italiana turbocapitalista alla conquista dell’universo (Datura, Robert Miles, Fargetta), The Cure era roba davvero vecchia preistorica e superata, a cui mancava finanche la consolazione dello stato di culto o una risonanza affettiva di tipo alternativa (sarebbero entrambe arrivate più tardi, con BloodFlowers). Erano quattro anni che infantilmente Robert Smith desiderava cose impossibili, sulla scia di improponibili primi posti in chart mondiali da riconquistare (manco fossero gli anni di Wish o addirittura l’epoca disintegrata di incondizionata fiducia artistica e umana). Comunque erano un marchio di fabbrica ancora piuttosto decisivo o più che altro di rilievo (archeologico). Niente a che vedere con i grandi residuati bellici anni ’80 modello U2 ancora furbescamente in DISCOclassifica. Ma non erano (mai stati) neanche i Duran Duran, diamine! Sparire mai, tutto il mondo è paese, ovunque le poltrone sono comode e infine o in fondo, purché se ne parli, in qualsiasi modo, Madonna Ciccone benedetta, val bene uguale.

Leggi il resto dell’articolo