Let. In. 14

[Diventa anche tu uno scrittore inesistente su Scrittori precari: invia i tuoi Let. In., seguendo queste istruzioni, a carlo.sperduti84@gmail.com. I migliori saranno inseriti nelle prossime puntate della rubrica]

Let. In.
Antologia di Letteratura Inesistente a cura di Carlo Sperduti
(#1 – #2 – #3 – #4 – #5 – #6 – 7# – 8# – #9 – 10# – #11 – 12# – 13#)

REVISIONISMO

Bruciamo l’Enrico Ottaro di Shakespeare

Dal nostro inviato a Londra

Recenti scavi effettuati nel sottosuolo di Southwark hanno portato alla luce un antico bauletto sigillato contenente autografi di W. Shakespeare di cui mai si era caldeggiata l’esistenza. Importante indizio che ne confermerebbe l’autenticità è che l’area in cui si è verificato il ritrovamento corrisponderebbe in tutto e per tutto a quella in cui si suppone sia stato edificato nel 1599 il famoso Globe Theatre, sede in cui agì la compagnia di Shakespeare e che l’amministrazione puritana demolì nel 1644.
Sulla prima pagina, che, come le rimanenti, pare scampata alle fiamme ma vistosamente bruciacchiata in vari punti, si legge che è ne «l’umana condizione» metter fuori «tenere foglie», che poi fioriscono in un «rigoglio di odori» e speranze per poi soccombere alla «gelata mortale», proprio quando «la sua grandezza sta per maturare». I critici hanno riconosciuto il passo: è nella scena II del III atto dell’Enrico Ottavo e questo è anche il tema principale di tutta l’opera, ma qui appare in apertura, come rimuginamento di un villano a spasso nell’orto tra le sue piante moribonde e a sovrastare la suddetta pagina troviamo il titolo La peregrina storia di Enricoottaro! Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità