R-estate con noi

Scrittori precari vi saluta dandovi appuntamento a settembre. Ci lasciamo alle spalle una nuova stagione positiva e, come abbiamo ribadito di recente anche al K.Lit a Thiene, non ci aspettavamo neanche, quando abbiamo iniziato, di percorrere tutta questa strada, di incontrare così tante persone ai nostri reading o di creare un seguito numeroso al blog tale da renderlo tra i più influenti della blogosfera italica. A dicembre saranno ben quattro anni da quella prima lettura in quel dell’Alphaville, al Pigneto. Accadde che avevano proposto a Simone di organizzare una serata di reading; si decise di chiamarla “Scrittori precari” Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

CHI SIAMO?

SE VOLETE SAPERE CHI SONO GLI “SCRITTORI PRECARI”, NON ASCOLTATE QUESTI INDIVIDUI.

Ringraziamenti

Scrittori precari ringrazia tutti coloro che hanno assistito alla tre giorni di TRAUMA CRONICO, il teatro Abarico che c’ha ospitato, i registi Dimitri Chimenti e Andrea Montagnani e il tecnico luci Fabio Del Naia che hanno creduto nel nostro progetto e hanno lavorato affinché quest’avventura si concretizzasse per regalarci gli indimenticabili momenti vissuti.

Certo, non siamo mica attori, lo sappiamo, ma forse la forza di TRAUMA CRONICO sta proprio in questo. E poi, diciamola tutta, vedere il pubblico, così numeroso che chi se l’aspettava, andarsene via contento, non ha prezzo. Significa che, sebbene ci sia ancora tanto da crescere e migliorarsi, stiamo lavorando bene.

Grazie ancora a tutti.

GL

Comunicazioni varie

Allora, prendete l’agenda, una penna, e non prendete appuntamenti per il 26, 27 e 28 novembre. Scrivetelo e segnalatelo dappertutto, ditelo ai vostri amici, e pure, perché no, a chi vi sta antipatico (gli date l’appuntamento per una delle tre date e voi venite all’altra).

Siamo lieti di annunciarvi che, a grande, ma che dico grande, a grandissima richiesta Scrittori precari torna in scena nella performance TRAUMA CRONICO, regia di Dimitri Chimenti. Dove? A San Lorenzo, al teatro Abarico, in via dei Sabelli 116. Il 26, 27 e 28 novembre. L’avete scritto? Ecco, bravi. Nelle prossime settimane info e dettagli (e forse anche una piccola sorpresa).

**

Inoltre, per quanto riguarda la blogosfera, vi presentiamo i nuovissimi blog dei precari Coffami, Ghelli e Liguori:

Quotidiano di cultura e cazzate varie, a cura di Andrea Coffami. Arte, cultura, informazione, letteratura, tutto questo non lo troverete mai nel mio blog. (Angelo Zabaglio)

Una sorta di diario di appunti, di frammenti di un discorso articolato lungo gli anni, che riemergono in maniera casuale dai file che affollano il mio pc (con l’eccezione della serie dedicata al signor Palletico, un uomo qualunque che ha il vizio di giudicare la politica dal microuniverso di un bar). S/G è lo spazio ridotto in cui disarticolare le trame del mio Io. (Simone Ghelli)

Il blog che accompagnerà il lavoro di revisione del mio nuovo romanzo. Pensieri, scritti, qualche canzone, di tanto in tanto, che m’ispira delle parole, e poi, presto, una rubrica sui scrittori/blogger italiani, e ancora estratti, anticipazioni e il resto lo scoprirete passando, ogni due tre giorni, da lì. (Gianluca Liguori)

Buone letture

Live at Forte Prenestino!

giov11 e ven12 marzo 2010
SCRITTORI PRECARI & VANNI SANTONI
TRAUMA CRONICO. APPUNTI PER UN FILM IN TERRA STRANIERA
una produzione SINTESI 19 / ARAMIS
regia e video DIMITRI CHIMENTI, ANDREA MONTAGNANI
allestimento SINTESI 19

Trauma Cronico è un viaggio nella precarietà. Una precarietà che da semplicemente lavorativa, si è ormai fatta condizione generazionale ed esistenziale per una moltitudine di individui. Un gruppo di scrittori romani, anche se alcuni di loro soltanto di adozione, ha deciso di trasformare la propria esperienza di precariato in racconti, romanzi e poesie. Durante questo tour, che li porterà ad esibirsi in mezza Italia, gli Scrittori Precari incrociano la strada di Vanni Santoni, scrittore e giornalista toscano che, nei suoi romanzi e racconti, ha rappresentato la stessa realtà. Dal loro incontro nasce Trauma cronico.

Si tratta dunque di alzare la posta in gioco, di essere scrittori oltre la pagina scritta, inventarsi performer in spazi sempre diversi e non programmati; in una frase: ritrovare la scrittura e la sua funzione civile in una terra sempre straniera.

INIZIO SPETTACOLI ORE 22
SOTTOSCRIZIONE 5 EURO

TeatroForte
c/o csoa FORTE PRENESTINO
Via Federico Delpino – Centocelle

Roma

Questa settimana doppio appuntamento al Forte Prenestino

giov11 e ven12 marzo 2010
SCRITTORI PRECARI & VANNI SANTONI
TRAUMA CRONICO. APPUNTI PER UN FILM IN TERRA STRANIERA
una produzione SINTESI 19 / ARAMIS
regia e video DIMITRI CHIMENTI, ANDREA MONTAGNANI
allestimento SINTESI 19

Trauma Cronico è un viaggio nella precarietà. Una precarietà che da semplicemente lavorativa, si è ormai fatta condizione generazionale ed esistenziale per una moltitudine di individui. Un gruppo di scrittori romani, anche se alcuni di loro soltanto di adozione, ha deciso di trasformare la propria esperienza di precariato in racconti, romanzi e poesie. Durante questo tour, che li porterà ad esibirsi in mezza Italia, gli Scrittori Precari incrociano la strada di Vanni Santoni, scrittore e giornalista toscano che, nei suoi romanzi e racconti, ha rappresentato la stessa realtà. Dal loro incontro nasce Trauma cronico.

Si tratta dunque di alzare la posta in gioco, di essere scrittori oltre la pagina scritta, inventarsi performer in spazi sempre diversi e non programmati; in una frase: ritrovare la scrittura e la sua funzione civile in una terra sempre straniera.

INIZIO SPETTACOLI ORE 22
SOTTOSCRIZIONE 5 EURO

TeatroForte
c/o csoa FORTE PRENESTINO
Via Federico Delpino – Centocelle

Roma

Trauma cronico – Atto finale

Siamo ai saluti. Questa domenica è l’ultima insieme. Ci pensavo già da qualche settimana, ma oggi sono giunto alla decisione: chiudo Trauma cronico.

La ragione principale di questa mia scelta è l’omonimia con lo spettacolo ideato da Dimitri e Andrea (che mai potremo smettere di ringraziare per quello che stanno facendo per noi) e che vede Scrittori precari protagonisti. Da oggi, Trauma cronico, sarà soltanto lo spettacolo. Tanto, quando voglio, qui su, posso scrivere quel che mi pare e quando mi pare.

Però mi raccomando, continuate a passare di qui la domenica, ci sarà sempre, come ogni giorno, un nuovo post interessante; abbiamo tanti contributi di nuovi e vecchi autori, differenti scritture da offrirvi per amor dell’arte, della letteratura e della bellezza.

Anche questa settimana sarà ricca di intessanti novità: i racconti di Dario Morgante, Simone Rossi, Luigi Pingitore e la prima parte di un racconto lungo di Gregorio Magini, poi l’intervista a Percival Everett del nostro Pietrogiacomi e sabato continua la Banda del Ghelli. Insomma, ogni giorno, un buon motivo per passare a trovarci.

Trauma cronico vi saluta qui, noi ci sentiremo presto. Se non avete di meglio da fare, vi ricordo che giovedì siamo al Simposio, ci saranno ospiti gli amici Peppe Fiore e Vanni Santoni, ed un giovane bravissimo che ci allieterà con la sua musica, Manuel Milano.

Un altro evento targato Scrittori precari assolutamente da non perdere, vi aspettiamo.

Ci sentiamo presto. Fate i bravi.

Gianluca Liguori

Trauma cronico – Lo spettacolo

Avete letto, sì, il diario di bordo di Colle Val d’Elsa? Ecco, di quello spettacolo, che siamo pronti per portare in giro, abbiamo il trailer:

Vogliamo venire anche nella tua città. Contattaci su scrittoriprecari@yahoo.it

Ne approfitto per ricordare i prossimi appuntamenti capitolini con il reading itinerante Scrittori precari:

21 gennaio 2010

ore 18.30

Libreria Rinascita

Largo Agosta – Roma

Ospiti Pier Paolo e Massimiliano Di Mino

***

28 gennaio 2010

Ass. Cul. Simposio

Via dei Latini 11/ang. via Ernici

San Lorenzo – Roma

Ospiti Peppe Fiore e Vanni Santoni