Letteratura, specchio dei tempi

di Benedetta Sonqua Torchia

02%20metamorfosi%20di%20narcisoBalbettava da quando aveva imparato a parlare: più che parole, gli uscivano sussulti. Era stato un bambino precoce, cresciuto con la paura di non sapere se stesse vivendo una vita vera o un riflesso della vita.

Entrato nella vita adulta, Edo si sforzava di non perdere il contatto con il suo vero io: non voleva trovarsi come Shakespeare quando, a un certo punto, dovette constatare quanto lontana fosse l’immagine reale da quella che si ricordava e amava. E, per questo, cominciò a specchiarsi spesso, sempre più spesso.

Gli pareva che, negli specchi, la vita e la morte si potessero ribaltare, come la destra e la sinistra e Edoardo era sempre più convinto che sarebbe riuscito ad aggirare la morte con un trucco. Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Let. In. 14

[Diventa anche tu uno scrittore inesistente su Scrittori precari: invia i tuoi Let. In., seguendo queste istruzioni, a carlo.sperduti84@gmail.com. I migliori saranno inseriti nelle prossime puntate della rubrica]

Let. In.
Antologia di Letteratura Inesistente a cura di Carlo Sperduti
(#1 – #2 – #3 – #4 – #5 – #6 – 7# – 8# – #9 – 10# – #11 – 12# – 13#)

REVISIONISMO

Bruciamo l’Enrico Ottaro di Shakespeare

Dal nostro inviato a Londra

Recenti scavi effettuati nel sottosuolo di Southwark hanno portato alla luce un antico bauletto sigillato contenente autografi di W. Shakespeare di cui mai si era caldeggiata l’esistenza. Importante indizio che ne confermerebbe l’autenticità è che l’area in cui si è verificato il ritrovamento corrisponderebbe in tutto e per tutto a quella in cui si suppone sia stato edificato nel 1599 il famoso Globe Theatre, sede in cui agì la compagnia di Shakespeare e che l’amministrazione puritana demolì nel 1644.
Sulla prima pagina, che, come le rimanenti, pare scampata alle fiamme ma vistosamente bruciacchiata in vari punti, si legge che è ne «l’umana condizione» metter fuori «tenere foglie», che poi fioriscono in un «rigoglio di odori» e speranze per poi soccombere alla «gelata mortale», proprio quando «la sua grandezza sta per maturare». I critici hanno riconosciuto il passo: è nella scena II del III atto dell’Enrico Ottavo e questo è anche il tema principale di tutta l’opera, ma qui appare in apertura, come rimuginamento di un villano a spasso nell’orto tra le sue piante moribonde e a sovrastare la suddetta pagina troviamo il titolo La peregrina storia di Enricoottaro! Leggi il resto dell’articolo

Let. In. 9

Let. In.
Antologia di Letteratura Inesistente a cura di Carlo Sperduti
(#1 – #2 – #3 – #4 – #5 – #6 – 7# – 8#)

SESSO E AMORE E SESSO

Un pertuso piccolo piccolo
di Vincenzo Ceramica

Scivola via leggero come dell’origano questo romanzo che ha per protagonista Tommaso, un guardone cinquantenne che affitta stanze a giovani studentesse in quel di Napoli. Ma ogni camera ha un piccolo pertuso attraverso il quale Tommaso può spiare tranquillamente le sue giovani inquiline. Scioccante.

 Angelo Zabaglio a.k.a. Andrea Coffami

L’orgia migliore e altri pipponi

Introvabile raccolta di racconti senili, composti tra i 25 e i 32 anni, di Favino Gelli, scrittore anarchico livornese Leggi il resto dell’articolo

L’economia come scienza umanistica /3

Continua da qui.

 

IL COSTRUTTO DEL SELF-MONITORING

Il costrutto del self-monitoring, quindi, sintetizza concettualmente proprio l’esistenza di importanti differenze nel grado di controllo sull’appropriatezza situazionale di comportamenti verbali e non verbali (Snyder 1972, 1974), svelando, così, vere e proprie strategie di impression management. Risulterà più semplice descrivere la variabile attraverso la definizione del prototipo dell’individuo con un alto livello di self-monitoring (high self-monitor), nonché dell’individuo con basso livello di self-monitoring (low self-monitor). Leggi il resto dell’articolo

L’economia come scienza umanistica /1

Continua il nostro viaggio tra le dispense dell’economista Malina Kendelthon, di cui pubblicheremo in vari capitoli la parte intitolata “L’economia come scienza umanistica”.

Viaggio da una prospettiva psicologica ad un punto di vista organizzativamente rilevante

DIFFERENZE INDIVIDUALI NEL SELF-MONITORING : VERSO LO SVILUPPO DI UNA ”NUOVA COMPETENZA”.

Sulla capacità di adattarsi ad un io in movimento… «L’Uomo è il creatore di se stesso.. è animale di natura varia, multiforme e cangiante», in questa condizione flessibile all’uomo  «è concesso di ottenere ciò che desidera, di essere ciò che vuole».

(Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate)

Leggi il resto dell’articolo