PAGA PAPA’

Ouzo, i manifestanti, bere posson mica berlo: glielo vietano i precetti coranici.

L’ouzo è quel liquore che lo trovi un po’ in tutto il Mediterraneo, paese che vai nome che cambia ma la sostanza è sostanzialmente la stessa: distillato di anice.

Il turco raki. La francese anisette. L’italica sambuca. Il greco ouzo. Una faccia un liquore una razza, le genti mediterranee.

Ora te ne racconto una sulla sambuca: il suo nome non deriva dal sambuco. O almeno non deriva dal sambuco nel modo che pensi tu.

Perché sambuco ce n’è mica, nella sambuca: anice, invece sì.

In arabo sammut, zammut, è il legno del sambuco. Con quel legno viene manufatto uno strumento musicale, lo zamr, in italiano si chiama sambuca ed è una specie di oboe col suono attutito, come il vocio delle genti quando sei ubriaco.

La sambuca, ubriacare ubriaca che è una bellezza.

Nel milleottocento-e-qualcosa capita che un certo Luigi Manzi, garibaldino della prima ora, dalle parti di Sapri veda i contadini lavorare per la strada, faticano e sudano e per dissetarsi attingono con una cazzuola da certi secchi di acqua ed anice che portano sulle spalle, in equilibrio su certe assi di legno di sambuco, dei tipi chiamati sambuceti.

Manzi impazzisce per quella miscela di sapori, un giorno sbarca a Civitavecchia e s’innamora di quella città, in Piazzetta Santa Maria apre un piccolo stabilimento di produzione di liquore di anice, sambuca la chiama, ha un grande successo: anche Garibaldi, passando per Civitavecchia, ne rimane folgorato.

Poi passano gli anni, c’è la guerra, le bombe distruggono la città e la piccola fabbrica che va sull’orlo del fallimento, se ne prende a cuore le sorti il commendator Molinari: nasce così, la sambuca Molinari. Quella chiara, extra, quoram.

Chiaro, no? Extra. Quoram. Che cosa significhi s’è mica mai capito, poi.

Zammut, sambuco, sai chi ci si chiama? Paul. Paul Zammut è il presidente di una squadra di calcio, il Birkirkara Football Club, son maltesi. Il Birkirkara nel duemila per la prima volta nella sua storia vince lo scudetto, e Zammut deve essere un tipetto peperino, pacioccone e con le manie di grandezza, lo spirito del provocateur e una certa insana passione per la sambuca, il raki, l’ouzo e tutti quei liquori che ti fan dire le cose che è bene non dire, se non vuoi sentirti dare del pazzo.

Giù un sorso, invece, e dàgli di proclamo: abbiamo ingaggiato per la prossima stagione Al-Saadi Al-Gaddafi, il terzogenito del Colonnello, del Padre della Rivoluzione, il leader libico, dice ai giornalisti. Mica è vero.

Al-Saadi, bisogna riconoscerlo, è una mezzaséga, calcisticamente parlando. Non è che significhi molto essere capitano dell’Al-Ahly Tripoli, della Nazionale, Presidente della Federcalcio: mica vale, se tuo padre si chiama Muhammar Gaddafi e di mestiere fa il dittatore. E comunque, col Birkirkara non c’ha mai giocato.

Luciano Gaucci, anche a Luciano Gaucci come al suo collega Zammut deve piacergli assai la sambuca, magari l’ha conosciuta quando andava a Civitavecchia a trattare l’acquisto di Emanuele Blasi. Giù un sorso e dàgli di proclamo: abbiamo ingaggiato per la prossima stagione Al-Saadi Al-Gaddafi, il terzogenito che già l’abbiam sentita, questa storia, solo che nel caso di Gaucci e del Perugia, ecco, era vero. Che c’è pure stato un mezzo caso diplomatico, ché il Governo di Tripoli era proprietario del sette per cento del pacchetto azionario della Juventus, mica puoi essere proprietario di una squadra e giocare per un’altra, bisogna mettere il pacchetto in standby, che papocchio!, ma anche quanta pubblicità, per Gaucci.

Saadi con la maglia dei grifoni gioca una sola partita, proprio contro la Juventus, pensaté, non è che brilli per classe cristallina, anzi. Si becca pure una squalifica per aver assunto degli steroidi.

Dopo due anni di Perugia va a fare il saltimbanco a Udine, una stagione e nessuna presenza, poi a Genova sponda Sampdoria, dove c’è Garrone che col petrolio ci sa trattare, coi figli dei leader libici un po’ meno, anche là zero presenze ma, in compenso, un conto di quasi quattrocentomila euro al Grand Hotel Excelsior di Rapallo lasciato così, insoluto. I calciatori, si sa, fanno la bella vita: suite imperiali, camerieri guardie del corpo ed addestratori di cani da combattimento al seguito, si tratta bene Al-Saadi, mica dorme nella tenda beduina, lui, astice e sciampagna prima di andarsene così, dicendo paga papà, solo che papà non paga, l’ambasciata fa le orecchie da mercante e al Grand Hotel Excelsior bisogna andare in tribunale, una storiaccia, insomma.

Al-Saadi con gli alberghi gli dice sempre malissimo: nell’Hotel Ouzo, a Bengasi, quell’albergo col nome di liquore proibito, è stato costretto a rimanersene asserragliato mentre fuori il popolo gridava il regime non lo vogliamo più. Non vogliono il regime, figurarsi Al-Saadi sindaco di Bengasi.

Nel duemila, prima che il Birkirkara annunciasse l’acquisto della brillante mezzala, l’Al-Ahly di Tripoli va a giocare in casa dell’omonima compagine di Bengasi. La squadra di Al-Saadi è sotto per una rete a zero, l’arbitro regala due reti agli ospiti e non serve a niente indignarsi, vince sempre chi comanda. Non foss’altro per il bene supremo della nazione.

Qualche settimana dopo l’Al-Ahly di Bengasi gioca contro l’Al-Bayada, che è la squadra per la quale fa il tifo la madre di Al-Saadi. Anche là, torti arbitrali. I tifosi non ci stanno, e a fine partita dan fuoco a tutto quello che gli passa sotto la rabbia, macchine cassonetti cartelli stradali; la polizia spara sulla folla per sedare il moto d’insurrezione. Il giorno seguente, i tifosi del Bengasi fanno sfilare per le strade un somarello con la scritta Al-Saadi sulla groppa.

La sede del club viene spazzata via con i bulldozer. Tre tifosi vengono arrestati per aver complottato contro la gloriosa rivoluzione libica e contro il suo leader. Bendati, vengono condotti davanti ad un plotone d’esecuzione. Pena di morte. Il plotone non arriverà, nessuno sparo risuonerà per le vie della città cirenaica.

Tortura psicologica. Il potere logora chi non ce l’ha.

Fuori dall’Hotel Ouzo i manifestanti urlano che il regime non lo vogliono più. Non sono ubriachi, posson mica berli certi liquori proibiti. Sono solo incazzati.

Al-Saadi sindaco di Bengasi lo diventerà mica mai. Costretto alla fuga, lascia il conto in sospeso.

Pagherà papà, dice.

Pagherà, eccome se pagherà, è il pensiero un po’ di tutti.

 

Fabrizio Gabrielli

1975

1975 (Caratteri mobili, 2010)

di Franz Krauspenhaar

Mantenere una disperazione tutto sommato funzionale. A quello che si scrive. Siamo tutti infelici, per me è chiaro. La felicità infatti è un prodotto dell’entertainment, come il cinema 3D. Quanto si può essere felici? […] È sciocca la felicità, e ancor più sciocca è la sua ricerca.

 

Provate a chiudere gli occhi. Provate a immaginarvi Milano nel 1975. Lì, tra quelle strade, nella periferia della città, Franz è nel momento più delicato della sua adolescenza. Quel periodo confuso e di passaggio tra i 14 ed i 15 anni, in cui tutto sembra allo stesso tempo possibile e perduto, in cui si fondono noia e voglia di vivere, durante il quale si ha voglia contemporaneamente di spingere a tavoletta l’acceleratore e di perdersi fino a scomparire. C’è il gelo della città che tutto pervade, «un gelo enorme che arrivava dritto fino all’estate», c’è una metropoli dal cuore durissimo che fa da sfondo alla vita quotidiana del protagonista. Franz ha voglia di fallire in tutto. Vuole essere sconfitto. Trascorre le sue giornate tra la scuola e i suoi due-tre amici, tra lo stadio e i bar dove può bere liberamente fino ad ubriacarsi. Attorno a lui c’è il nostro paese che cambia pelle. Gli avvenimenti del tempo sono raccontati con gli occhi di un adolescente attraverso un vasto repertorio di prodotti culturali, di merci: dalle riviste porno alla musica, dai nuovi prodotti alimentari al cinema. L’Italia è in fermento. Franz è in fermento. Attirato dalle idee di estrema destra – il suo mito sarà il gruppo paramilitare dell’Oder Neisse – sogna anche lui di compiere azioni efferate che destino scalpore. Detesta Pasolini e il suo mito è Lando Buzzanca. Ma, alla fine, tutto è destinato a cambiare. Sarà proprio l’omicidio dello scrittore a segnare un imprescindibile punto di svolta nella vita e nelle idee del ragazzo.

Romanzo autobiografico, divertente, caustico, dissacrante, 1975 ci racconta uno scorcio di un periodo con cui non abbiamo ancora fatto definitivamente i conti: le lotte politiche, le ardenti passioni, le conquiste sindacali, il terrorismo rosso e nero. Tutto si tiene in un equilibrio precario. Krauspenhaar, scrittore noto ai lettori e molto attivo in rete, racconta la sua adolescenza, i suoi cambiamenti, la sua personale formazione culturale. Ed è una sorta di cartina di tornasole di un’intera generazione.

 

Alle soglie dei cinquant’anni, acciaccato come altri ma per nulla stanco di percorrere questa nostra strada che sentiamo così nostra, avverto la mia disperazione come una sfida, che solo la vitalità può cogliere. Se la felicità esiste solo in morsi, presi di tanto in tanto con la volontà di vedere gli astri di un luminoso riscatto, la vitalità, disperata quanto può essere, è tutto ciò che veramente abbiamo. E la teniamo, stretta a noi, come un regalo.

 

*Caratteri mobili è una giovanissima casa editrice barese che punta – nella sua collana “molecole” – a compiere «aggregazioni narrative poliatomiche, legami letterari covalenti, meccanica quantistica della materia scrittoria».

 

Serena Adesso

Storia del giudizio universale così come l’ho visto io

Non abbiamo nessun tipo di certezza su ciò che riguarda i processi mnemonici che seguono gli eventi collettivi, i fatti che una porzione di popolazione mondiale ricorda per anni, per decenni, per millenni, o in qualche caso solo per ore. Non sappiamo molto su questo argomento, ma conosciamo la prassi che segue e consolida i ricordi collettivi. La prassi consiste più o meno in tre domande.

Tu dov’eri quando è successo?

Tu che facevi quando è successo?

Tu con chi eri quando è successo?

 

Quando è successo il giudizio universale io ero nel bagno di casa mia.

Quando è successo il giudizio universale io piangevo davanti allo specchio del bagno di casa mia, e pensavo che dovevo smetterla di piangere e di guardare lo specchio mentre piangevo, pensavo, sì, me lo ricordo, pensavo che dovevo uscire immediatamente dal bagno, infilarmi le scarpe e poi tornare indietro, nel bagno, e piangere ancora un po’ davanti allo specchio, e poi prendere il bagno schiuma che avevamo comprato insieme nel negozio dei cinesi che vendono tutto a 1 euro, e correre verso i bidoni dell’immondizia, e scaraventare l’oscena confezione plasticosa con sopra disegnate le mandorle e i fichi, e poi tornare a casa, e piangere ancora un po’.

Quando è successo il giudizio universale io ero solo, piuttosto solo.

 

Prima di tutto, questo non è un racconto fantascientifico, e secondo di tutto, il giorno del giudizio universale non è come tutti si aspettavano che fosse.

Ora, con il senno di poi, è facile dire che Michelangelo si sbagliava, e molti, prima del giudizio universale, avrebbero detto che non era possibile che Michelangelo potesse sbagliarsi su una cosa del genere, ma è così e basta.

Per correttezza vorrei citare anche i nomi di altri pittori che si sono sbagliati:

– Giotto, affresco nella Cappella degli Scrovegni a Padova;

– Buffalmacco a Pisa;

– Franco e Filippolo de Veris a Campione d’Italia;

– Luca Signorelli a Orvieto

– (gli altri non sono elencati perché non mi piacciono).

 

Ero nel bagno di casa mia a piangere, dicevo, cercando di evitare il viso nello specchio, quel viso che macinava carta igienica al ritmo di un cingolato, spremendo il naso quasi perfetto che mi ritrovo sulla carta assorbente da 1.20 euro comprata dai cinesi sotto casa.

In effetti il problema del giudizio universale è universale perché tocca tutti, e perché tutti noi viviamo nel culto della personalità, e perciò il giudizio universale non può non essere definita una carognata, dal punto di vista sia particolare che universale.

Il mio particolare punto di vista, se il lettore facesse uno sforzo di immaginazione, era deludente, per uno che si appresta ad accettare passivamente il giudizio.

Le gambe piegate mimavano una posizione kundalini per niente geometrica, con un ginocchio, il sinistro, piegato sotto il destro, e con un piede, quello destro, piegato sotto il peso delle natiche sofferenti, e con il corpo, tutto quanto, in definitiva, prostrato come quegli uomini che si piegano sui tappeti, e con questa posizione per niente kundalini me ne andavo per la via che il giudizio stava per imprimere sulle umane galere.

Le mie ultime esperienza in fatto di carognate erano molto salaci, a volerle vedere con occhio esperto, con l’occhio di chi sa che la vita offre certi spunti, e che se hai abbastanza ossigeno da respirare quando la vita decide di offrirti questi spunti, allora forse tutto passerà, e poi anche la vita, dicono. Ed è questo che ti fa incarognire, quando ti capita una carognata, perché escludi le carognate, quando vivi, e perché escludi che ti ricapitino, quando ti sono appena accadute. Ma la vita è così, non c’entra niente con gli oblò e non è nostra per niente, nonostante qualcuno dica che invece no, è nostra.

No, è mia.

 

Prima che accadesse quello che poi sarebbe accaduto, avevo letto due libri di due scrittori che mi piacevano, due libri lontani nel tempo, ma belli. Il titolo di entrambi riportava la parola “vita” come soggetto. Uno era La vita agra, l’altro La vita oscena. Ora, purtroppo, non ricordo chi fossero questi due scrittori, e non ricordo neanche tanto bene la trama dei due libri, però so che li ho amati, a modo mio.

Ecco, il fatto che la vita sia agra e oscena lo trovo purtroppo verosimile, se prendo un bel respiro e cerco di rivedere quel ragazzo magro, con i capelli arruffati, crespi, maleodoranti, piegato come un contorsionista mentre cerca di recuperare peli pubici dallo scarico del bidè.

Il lettore con buona memoria si sarà ricordato di aver letto poco sopra che ero solo, quando è accaduto il giudizio universale, e forse si sarà incuriosito a leggere di me che cerco matasse di pelo intrecciato nello scarico del bidè.

 

TEMA: Perché ero solo quando è successo il giudizio universale?

SVOLGIMENTO: Ero solo perché una carogna aveva alitato sulla mia vita instabile, più che agra, precaria, più che agra, più che oscena, lubrica.

PRIMO INDIZIO SBAGLIATO:

Per quanto riguarda l’escatologia cristiana, il Giudizio universale (o Giudizio finale) avverrà alla fine dei tempi (questo è chiaro, perché se arriva il giudizio i tempi finiscono, altrimenti che giudizio sarebbe?).

Questa escatologia cristiana dice che Dio giudicherà tutti gli uomini in base alle azioni da loro compiute durante la vita, e destinerà ciascuno al Paradiso oppure all’Inferno. Il problema di questa dottrina è che fa riferimento ad una celebre parabola di Gesù (Matteo 25,31-46), e tutti noi sappiamo che le parole sono importanti, ma ancora di più chi le trascrive.

SECONDO INDIZIO SBAGLIATO:

Quindi secondo l’escatologia cristiana c’è prima un giudizio particolare, quando la gente muore, e poi un giudizio universale, con la fine dei tempi, a cui segue la resurrezione della carne, e cose così. Poi va detto che altre confessioni cristiane, ad esempio i Testimoni di Geova, ritengono invece che anche le persone non possano accedere al Paradiso terrestre o alla distruzione eterna fino al Giudizio universale.

Quindi ci sarebbe una specie di muro, un’architettura che siamo molto bravi a costruire, che impedirebbe alle anime di accedere al Paradiso o all’Inferno fino al Giudizio Universale. La cosa mi delude.

TERZO INDIZIO SBAGLIATO (SINTESI DELLE altre ESCATOLOGIE):

Poi ovviamente arrivano i protestanti, con una loro tradizione, ispirata da alcuni passi biblici che sostengono che immediatamente prima del Giudizio universale ci sarà una bella battaglia finale tra le forze del bene e quelle del male nel luogo, letterale o simbolico, del monte di Megiddo o Armageddon, presso Gerusalemme. Questi hanno veramente esagerato, e tra l’altro la loro idea di battaglia, io lo posso dire, è stata usata come calco da tutti i governi del mondo negli ultimi cinquecento anni, almeno credo.

L’equivalente nell’escatologia islamica è la qiyama (però non ci dilunghiamo su questa perché siamo occidentali ed eurocentrici, e non ci interessano queste cose esotiche).

L’escatologia ebraica prevede il Messia (ed è quella che mi sta più simpatica, perché non prevede grandi battaglie e neanche molti morti, credo).

Nell’Induismo Garuda Purana tratta diffusamente dei giudizi e delle punizioni dopo la morte (ma non sono mai riuscito a leggerle tutte, perciò basti il pensiero).

 

Ero solo perché un tizio biondo mi aveva rubato prima la mia ragazza e poi la mia amante. Ero solo perché la mia ragazza era andata a vivere con questo tizio, un tizio con la voce ridicola, grossa come le voci dei vecchi tromboni che calcano le scene imitando il vecchio Lear, un tizio che non potevo sopportare quando la mia ragazza andò a vivere con lui, questo fu difficile da sopportare, e un tizio che immaginai più tardi, quando anche la mia amante aveva scelto lui, e lo immaginavo in varie posizioni, in diversi momenti della giornata, scuoiato e flagellato (a colazione) secondo i precetti di Garuda Purana, oppure strigliato e schiaffeggiato per bene (a pranzo) dalla barba del signore con la barba mentre chiede pietà (emettendo grida e urletti acutissimi) sul monte di Megiddo, oppure infilzato dallo zoccolo di un cavallo (a cena) nella grande battaglia finale. Il fatto è che quando sono triste e solo non mi va di cucinare, perciò mangio quello che trovo, quello che si trova nelle confezioni di plastica che qualcuno, con una certa lungimiranza, ha deciso di lasciare in frigorifero o nell’armadietto delle sorprese. L’armadietto delle sorprese è una specie di Babele in cui tutte le spezie conosciute nel mondo in cui vivo io si incontrano. Lì dentro puoi trovare cose preziose.

 

Come quasi tutti i romantici sono un feticista. Mi piace l’associazione della parola bacio al colore della carta che si usa per incartare le uova di Pasqua, per esempio, e sono un sostenitore dell’attività del sistema limbico del mio cervello.

Da bravo feticista adoro la mia amigdala. E adoravo la sua. La loro.

Ma sono anche un tipo impulsivo, dal punto di vista emozionale, e devo dire che il mio ippocampo è un bastardo stakanovista, perché ricorda i fatti nudi e crudi, continuamente, mentre la mia amigdala ne trattiene, come quelle spugnette a forma di papera che i miei lasciavano galleggiare nella vasca da bagno, il sapore emozionale.

Quindi il fatto che il giudizio universale sia accaduto mentre piangevo cercando peli pubici nello scarico del bidè è strettamente connesso al concetto che mi sono fatto della parola “fallimento”. Io credo che a un fallimento si debba reagire, e che la reazione al fallimento abbia bisogno di una carica emozionale piuttosto concentrata, e che se questa concentrazione non dovesse bastare, perché al fallimento N°1 è subito seguito il fallimento N°2, allora non si può fare nulla, e quindi la parola “fallimento” non può far altro che accompagnarsi alla parola “umiliazione”. Ma l’umiliazione deve essere forte, fortissima. Perciò raccoglievo pezzi di pelo pubico dal bidè (o bidet, se preferite).

L’argomento era il giudizio universale, o sbaglio?

 

Il giorno del giudizio universale, in tutto il mondo, a seconda dei fusi orari
vigenti, (nel mio caso erano le 04:25 del mattino) le persone dimenticarono una parola, il suo significato e tutte le connessioni che quella parola aveva con la loro “vita”;
ognuno dimenticò una parola diversa, e nonostante vani tentativi, nessuno riuscì mai a ricordare cosa significasse quella parola, né a cosa fosse legata;
dimenticammo anche i sinonimi, perché il giudizio agì così;
le persone, in quel primo giorno di giudizio universale, impazzirono un po’;
devo dire che ci furono miliardi di equivoci.

Il giudizio, secondo gli studi fatti ad oggi, agisce in questo modo:

le parole dimenticate non potranno più essere imparate nella lingua in cui sono state dimenticate. Perciò gli esseri umani dovranno ricostruire i loro ricordi, dovranno sforzarsi di parlare lingue a loro sconosciute, come succedeva migliaia di anni fa tra i pescatori, che parlavano una dozzina di lingue a testa (ma tutte male). Ma nessuno potrà scegliere la lingua della parola dimenticata.
Così, ci si potrà spiegare solo conoscendo molte lingue. Tutti studieranno
molto. Il tempo cambierà spessore. Le priorità saranno altre.
Il giudizio universale sarà una grande manna. Perché i dialoghi saranno molto
molto divertenti. E tutti sapranno qualcosa di tutti.

Ma non ne sono tanto sicuro.

Marco Lupo

13 storie inospitali

13 storie inospitali (Lavieri, 2010)

di Hans Henny Jahnn

L ‘ultima volta che ho avuto tra le mani un libro della collana Arno di Lavieri, si trattava dell’ottimo Tecniche di basso livello di Gherardo Bortolotti, dunque mi sono avvicinato a 13 storie inospitali di Hans Henny Jahnn già carico di aspettative positive. Nonostante tali premesse, sono rimasto sbalordito. Sbalordito fin dal primo racconto, Ragna e Nils, uno dei più vecchi – vale la pena ricordare come 13 storie inospitali sia composto da sei racconti tratti da Perrudja, del 1929, e sette tratti da Fluss ohne Ufer, trilogia i cui volumi uscirono rispettivamente nel 1949, nel 1950 e nel 1961 – nel quale da subito si impone agli occhi del lettore una prosa scarna, di brevi e perentori periodi, fortemente connotata nella direzione della fiaba o della leggenda, e a tratti addirittura illogica, almeno nel senso di un completo rifiuto dei rapporti causa-effetto di marca psicanalitica. Il secondo racconto, La storia dello schiavo, ha confermato il mio sbigottimento: avevo difficoltà a collocare l’autore, tanto all’interno della letteratura tedesca che di quella mondiale; alcuni elementi mi ricordavano i racconti fantastici di Hoffmann; altri potevano ricordare Döblin, ma l’armonia, quella era affatto diversa; altri ancora mi portavano altrove, in territori propri del mito. Mito norreno, a prima vista, ma in seconda lettura anche – e forse più – ellenico e orientale. Ho pensato che avrebbe potuto essere così uno scrittore appartenente al “canone” di un’altra umanità. Di un mondo parallelo. Sul momento ho creduto che questa sensazione si originasse semplicemente dalla mia relativa ignoranza in letteratura tedesca, ma è bastato fare qualche superficiale ricerca per scoprire che era condivisa dai più eminenti studiosi che si fossero avvicinati all’opera di Jahnn, un fiume segreto, che scorre sotterraneo accanto a quello sul quale naviga e dal quale si abbevera normalmente chi legge e chi scrive. Mi è venuto in aiuto Jahnn stesso col terzo racconto, L’orologiaio, che insieme all’ottavo, Kebad Kenya, è quello che più ha il sapore di un manifesto – o di una maschera funebre, come viene suggerito da Domenico Pinto nel risvolto di copertina. Ma non rovinerò al lettore il piacere di leggerli, e scorgervi in controluce gli intenti, l’approccio dell’autore. Se mai poi è importante: ad essere importante è, credo, il fatto che Jahnn entri a gamba tesa sui cosiddetti “grandi temi” – la morte innanzitutto, e poi l’eros, la possibilità della metafisica, l’estetica, il tempo, il doppio, la modernità… (potrei continuare) – e lo fa a modo suo, in un modo, forse, che ci sarebbe oggi chiaro (e caro) se certi germi intellettuali e sensuali, fioriti nello spaziotempo di Weimar, non fossero stati spazzati via dall’avvento del nazismo. Spazzati via assieme ai loro “genitori”, a parte uno: quel Jahnn che anche dopo la guerra, misconosciuto, ha continuato sulla sua linea, una linea idiosincratica, panerotica, a tratti spietata (quasi imbarazza la durezza dello scrittore nei confronti del suo protagonista, in Cavalli rubati o ne Il tuffatore), aspramente critica nei confronti della civiltà occidentale, e tuttavia del tutto priva di una risposta, di una qualsiasi alternativa, se non una straziante, costante nostalgia dei sensi.
Il titolo originale dell’opera è 13 nicht geheure Geschichten: il termine “nicht geheure” era utilizzato da Heidegger nel senso di “non familiare”, e in effetti non è familiare (per me, ma sono pronto a scommettere che non lo sarà per nessun altro lettore), il mondo di Jahnn, e proprio per questa unicità, oltre che per la sua lampante bellezza, vale la pena scoprirlo. Ai lettori non posso dunque che consigliare la lettura di questa mirabile raccolta, arricchita da una postfazione di Andrea Raos e da un saggio di Ferruccio Masini; agli editori, il recupero e la traduzione di Fluss ohne Ufer, un “Fiume senza rive” in cui sono ormai certo che sarà dolce immergersi e forse anche morire, lasciandosi poi trasportare dalla corrente come i molti “morti per acqua” che popolano la presente raccolta.

Vanni Santoni

L’inutilità del genio post-moderno /4

Sull’ironia sono stati scritti trattati a non finire. Credo sia ironia anche questa: scrivere all’infinito su qualcosa che non si può descrivere. E scrivere all’infinito significa impedire di leggere e capire qualcosa.

Sull’ambiguità tutti concordano nel dire che sia essenzialmente seduttiva: la donna che si vela, la luce soffusa, il vedo-non-vedo, l’ammiccamento, etc.

Elementi differentissimi, sembrerebbe. Sembrerebbe…

Ma esaminiamoli meglio.

L’ironia è un concetto polivalente: finzione e disvelamento della verità tramite la finzione. Ma formalmente finzione. Deduzione ovvia, che nel Volo diventa teodicea assiomatica: la verità si esprime tramite la finzione, posso meglio indovinare le fattezze dell’attore vedendolo in scena mentre si finge chi non è piuttosto che sentendomele descrivere direttamente da lui al telefono.

Tramite questo assioma arriviamo direttamente al secondo termine del teorema: l’ambiguità. La verità, che vive nel reale (la teoria di Tarski è che siano veri solo i predicati riferiti ai soggetti al modo indicativo), è ambigua tanto quanto il reale stesso: come dire, in un milione di metri cubi di banane tutte le banane si somigliano e non c’è praticamente differenza fra la banana buona e quella così così. Insomma, per scoprire la verità ci serviamo della finzione, ma così tutti i fatti – annacquati in un così così di verità e falsità – diventano ambigui, mezzi falsi e mezzi veri.

Il Volo è l’espressione di questo ragionamento.

Esiste la verità? La letteratura può raccontarla? Può uno scrittore cambiare?

La verità non esiste o almeno non è alla portata degli uomini. E qui, come motivazione, si potrebbe addurre qualche bel sofisma del tipo: la verità vera è solo coincidente con l’Assoluto (o Dio o Vattelappesca), quindi preclusa alla finitezza umana. Raffinato, se vogliamo. Ovviamente i sofismi ci piacciono e ne facciamo largo uso, ma stavolta affidiamoci al dogma: la verità, almeno nelle cose umane, non esiste. E non esiste perché è la razionalità stessa che la uccide. Esempio: l’omicidio a livello istintivo è sentito come un’azione che merita una punizione equipollente, ma a livello morale e razionale e culturale si disconosce una simile eventualità e l’assassino finisce in galera o viene giustificato in via politica o ideologica o sociologica o antropologica o psichiatrica o etc.

Va da sé che la letteratura è arbitraria tanto quanto la verità. E sono proprio i libri razionali come il Volo che uccidono la verità coi raffinati ragionamenti e le adulterazioni dell’intelletto (le sue “astuzie” direbbe qualcun altro). La letteratura non racconta la verità, ma piuttosto una disposizione di eventi interiori ed esterni a cui dare una direzione e una meta qualunque. Meta che poi viene spacciata per verità, perché – come dicevo altrove – ogni scrittore è un dittatore mancato.

Infine: uno scrittore può cambiare? – questa è la domanda più affascinante. Moravia diceva, e io – in linea di massima – condivido, che uno scrittore è come un uccello: ripete il suo verso, può modificarlo, ma il verso è quello. Il vero Scrittore, maiuscolo, può solo ripetersi. La differenza fra uno scrittore mercificato che si ripete in serie e uno Scrittore maiuscolo che ripete il suo verso (il talento fa quello che vuole, il genio quello che può) è che lo scrittore mercificato annoia e lo Scrittore maiuscolo affascina. Uno Scrittore sostanzialmente non cambia. Stephen King cambia, ma perché lui è un tecnico talentuoso della sua materia (ma perfino lui non cambia l’eptalogia La Torre Nera); Liala non cambia, ma non perché è una Scrittrice, bensì perché non può cambiare per l’ossessività insita nel suo tema, che disponendo d’infiniti potenziali intrecci imprigiona l’autrice; l’immenso Dostoevskij non cambia e non annoia, per la buonissima ragione che lui, di libro in libro, mantenendo il suo tema, cerca d’ibridarlo con ciò che vede intorno a sé e lo interessa al di là del tema.

Il Volo è il prototipo di ogni mio libro, che conserva allo stesso tempo l’impostazione del concept work e la frammentarietà dell’ispirazione, il linguaggio freddo e distaccato del raziocinio e la liricità dell’ego, oggettività e soggettività: perché, dopo aver descritto l’equazione, il gusto è commentarla partendo da quel pozzo di soggettività che, indiscutibilmente, come ogni autore, mi porto dentro.

A questo punto bisognerebbe spiegare cos’è il Genio – in letteratura. È un contenuto geniale? Una forma geniale? È innovazione?

Il Genio in letteratura è riuscire a creare addosso a un’idea qualunque un linguaggio che gli si adatti perfettamente e riesca a traghettarla dalla sua astrattezza alla concretezza del momento particolare. La prolissità di King crea suspense, l’aridità di Moravia esprime meglio di tutto il pensiero analitico (per non parlare di una letteratura improntata al realismo socialista), le pirotecnie di Joyce esprimono il tumulto dell’interiore e il tomismo e gli accidenti sbalestranti del fenomeno, etc.

In letteratura un’idea geniale non crea il Genio, così come non lo crea una forma geniale. Il nodo, il raccordo, la congiunzione fra idea e modo di esprimerla crea il Genio. Il Genio non può che darsi in via combinatoria.

Ecco perché un Genio, fin dalle prime battute, anche se è indefinito o ancora impacciato, è riconoscibile.

Bisogna, però, arrivati a questo punto, fare una precisazione: il libro Geniale non è detto che venga partorito da un Genio, ma il Genio produrrà sempre un libro geniale.

 

A questo punto l’ultima domanda: a cosa è servito quello che fin qui avete letto?

Neanche a questo uno scrittore può rispondere.

 

Antonio Romano

INDOVINA CHI VIENE A CENA?

Casetta Rossa incontra Terranullius

Come ogni ultimo martedì del mese torna l’appuntamento con Terranullius-Atelier di scrittura a sorgente libera.

LA FACCIA DELLA FATICA


Dici d’andar pazzo per le rotaie e le massicciate, per lo stridore dei freni e l’odore del ferro: e allora lascia stare Palermo, infischiatene della Recoleta, è al Caballito che te ne devi andare, quando sarai a Buenos Aires. Ti fai una passeggiata per Parque Centenario, ch’è tutto verde e poi non sei tu che dici che il verde ti piace perché t’ispira pace e serenità? E poi e poi. E poi scegli: puoi pigliare il tranvai storico, oppure farti un ferné all’Associazione Amici del Tranvìa; ricordi quando mi scrivesti ch’è romantico e triste come un tango di Troilo, guardare i treni che arrivano e quelli che partono?

Lo credo anch’io che certe locomotive hanno il muso aggressivo, la graticola di ferro triangolare come fosse un cipiglio incattivito che se lo guardi forte ti spaventa. Vai a vedere se non ti ricorda un po’ il muso di una locomotiva anche il triangolo nello stemma del Ferrocarril Oeste, che dirgli squadra di calcio del quartiere è una mezza bestemmia: il Ferro è un’istituzione, una società polisportiva con più di cento anni di storia alle spalle ed una magliettina verde, anzi verdissima, come verdissimo doveva essere il quartiere quando c’era solo la Quinta de Doña Anita, l’orto gigante in cui si raccoglievano le zucchine e le melanzane e i fiori per tutta l’Argentina. Tutto verde, molto verde, quel quartiere: verdolaga, come dicon da quelle parti. Solo ogni tanto: una locomotiva, tutta sgangherata, magari col macchinista, la campanella ed una bandiera, come quella che ha disegnato Mordillo, che tanto per cominciare se non lo sapevi è argentino, e poi anche se è di Villa Pueyrredòn e nella vita fa i disegnini molto famosi, è un tifoso accanito del Ferro.

Ci ho riflettuto a lungo, sul cipiglio incattivito delle locomotive, e ho capito che non è questione di malvagità: è che hanno il cuore grosso, le locomotive, non si fanno i problemi se c’è da spingere, pompano vapore e sbuffano un po’, ma poi si caricano il fardello sulle spalle e quella là è la faccia della fatica, amico.

Continua in libreria

L’uomo che non aveva nulla da dire (parte seconda)

Mentre i due parlavano, la giovane vestita da cavallerizza li guardava intensamente, smaniosa di voler intervenire per attirare l’attenzione su di sé.

«Oh ma che maleducati che siamo stati, dottor Furbetti,» fece Alfredo che si era accorto della ragazza, «non abbiamo coinvolto nel discorso anche gli altri passeggeri».

«Già! che sbadati,» rispose il vecchio.

Senza attendere oltre la giovane si sporse col busto tendendo la mano ai due uomini e disse:

«Salve, mi chiamo Anna Talenti e sono una cavallerizza!»

«Non per vantarmi, ma riconosco che lo avevo intuito dal suo abbigliamento,» fece Cosimo.

«Sì, in effetti sono in tenuta da gara».

«Bello! Deve essere entusiasmante il suo mestiere!» intervenne Alfredo: «Correre con il capo chino sulla criniera dell’animale col vento che sconvolge i capelli…»

«Beh, veramente io non faccio gare di velocità,» rispose Anna.

«Ah, gare a ostacoli su percorsi olimpici? Che meraviglia!» esclamò Cosimo, «Uno sport così tecnico, elegante, elitario… ideale per noi gente dell’alta borghesia, con rispetto parlando».

«E ci dica,» si inserì Alfredo, «come si chiama il suo cavallo? È un maschio o una femmina?»

«Ma veramente io non ho un cavallo. Sì, insomma, sono una cavallerizza senza cavallo!» ribatté la ragazza.

«Ma certo!» fece Cosimo dissimulando dimestichezza per non sembrar inesperto.

«Non pensavo fosse una disciplina praticabile anche senza cavallo,» disse Alfredo.

«In effetti non si può,» rispose la giovane: «Io, infatti non pratico nessuno sport».

«Benissimo!» proseguì l’imprenditore in un crescendo di ingiustificato entusiasmo.

 

«E lei?» disse il conversatore professionista voltandosi verso il quarto passeggero dello scompartimento che non aveva ancora proferito parola: «Come si chiama? Perché non conversa un po’ con noi?»

«Io?» rispose incerto il ragazzo: «Veramente io non ho nulla da dire, se non vi dispiace».

A questo punto, pensando al titolo di questo racconto, vi sarete perfettamente accorti che il protagonista della storia non è Alfredo ma il misterioso tizio finora rimasto in silenzio; l’Autore si è preso il gusto di divagare un pochino per abituare il Lettore ad avere pazienza e a non pretendere di andare “dritti al sodo”. Siete, perciò, invitati a dismettere l’eventuale empatia accumulata nei confronti dell’abile conversatore, in quanto egli è solo un comprimario. Ma andiamo avanti.

«Non ci credo!» affermò con aria di sfida Alfredo, «Lei, con quella barba lunga e i capelli spettinati, deve essere un idealista… sicuramente avrà qualcosa da dire sulla politica!»

«Ma,» fece il giovane stringendo le spalle, «in realtà, i politici sono un po’ tutti uguali, e i discorsi sull’argomento terminano tutti col riaffermare che i partiti fanno i loro interessi privati piuttosto che quelli della nazione; quindi mi sembra inutile parlarne».

«È vero. Ha ragione!» disse Cosimo ad Alfredo: «Provi con il tempo, la meteorologia… è sempre un buon argomento per rompere il ghiaccio».

«La prego,» rispose il conversatore stizzito, «di non pretendere di insegnarmi il mestiere, dato che lo pratico da molto più tempo di lei». Si rivolse allora al ragazzo e disse: «Che ne pensa di questo tempo ballerino? Non si sa se vuole piovere o meno!»

«Mi sembra un tema su cui non vale la pena soffermarsi,» affermò il ragazzo, «dato che è marzo e, come insegna anche la filastrocca, è del tutto normale che sia così».

«Ma allora ci parli di lei! Della sua famiglia, del suo lavoro!» lo spronò Alfredo.

«Preferirei non parlare in pubblico delle mie cose personali, anche perché in realtà non c’è molto da dire in proposito».

«Proviamo così!» intervenne Cosimo con l’intento di aiutare il conversatore a tirar fuori qualche parola dal giovane: «Le do un milione per parlare di un argomento qualsiasi, a piacere».

«In verità,» rispose il ragazzo, «non ho piacere a parlare di nulla in particolare».

«Oh che insolenza!» sobbalzò il vecchio, «Possibile che così tante persone disdegnino un milione?! Signorina lo do a lei, che ne dice?»

«Guardi,» affermò Anna, «io, in qualità di cavallerizza, non posso accettare altrimenti potrebbero dire che non metto passione nella mia attività e che lo faccio solo per soldi».

«Giusto!» arguì Cosimo, «Allora lo vado a dare al macchinista per corromperlo e far partire questo dannato treno, ché non ne posso più di conversare. Mi accompagna signorina?»

«Volentieri,» disse la cavallerizza alzandosi e uscendo sottobraccio col vecchio imprenditore.

 

«Ma almeno mi dica perché è su questo treno? Cosa va a fare a Napoli?» insisteva Alfredo col giovane per farlo parlare.

«Mi sembrava un posto accogliente, e in realtà io non sto andando né a Napoli né da nessun altra parte, considerando che questo treno è fermo da diverse ore».

«Insomma, lei mi vuole mandare fallito! Mi vuole far perdere il posto di lavoro! Parli, maledizione! Davvero lei vuole farmi credere che non ha nulla da dire?» disse Alfredo con una smania da paranoico.

«Capisco la sua incredulità ma è davvero così».

«E allora vada al diavolo!… ha capito?… vada al diavolo!» esclamò il conversatore alzandosi in piedi ormai al culmine dell’esasperazione, e uscì dallo scompartimento gridando istericamente.

«Va bene,» rispose il giovane, «sempre meglio che restare fermi in un treno a parlare di nulla!»

A quel punto, senza scomporsi minimamente per l’alterco appena sostenuto, il ragazzo aprì la borsa che aveva con sé, estrasse una pesante e arrugginita rivoltella che era riposta in una bellissima custodia di pelle prodotta dall’azienda del signor Furbetti, tirò il calcio, se la puntò con calma alla tempia e con un ghigno stranamente felice premette il grilletto.

 

Poco dopo la stazione fu invasa dai giornalisti, i quali batterono sul tempo perfino la polizia nell’intento di raccogliere i dettagli e le testimonianze più scabrose per i loro morbosi articoli di cronaca nera. Mentre il capotreno ripeteva attonito «Non capisco! Non capisco,» e gli altri passeggeri si rifiutavano di scendere dal treno per far rimuovere il cadavere opponendo al medico legale l’inossidabile argomento «Noi abbiamo pagato il biglietto e non ce ne andiamo!» vennero individuati i tre compagni di scompartimento del suicida, che furono subito circondati da teleobiettivi indagatori e minacciosi microfoni. Il giovane Alfredo sviava frettolosamente le domande dei cronisti con secchi «No comment!» temendo che la vicenda potesse mandare in fumo la sua affermata carriera di conversatore professionista. Il vecchio imprenditore Furbetti, contento di apparire sui media per pubblicizzare la sua azienda, si fece avanti per essere interrogato sui suoi rapporti col suicida e affermò:

«Il ragazzo era taciturno, pensate che non ha avuto neppure la buona creanza di presentarsi ai suoi compagni di scompartimento tanto era silente. Ma io avevo capito subito che era un aspirante suicida, dal momento in cui egli ha rifiutato la mia offerta di un milione di euro, tra l’altro da me offerti all’interno di questo meraviglioso contenitore per grosse somme di denaro realizzato dalla mia azienda».

Ma quando alcuni giornalisti gli chiesero perché non avesse segnalato al capotreno o alla polizia ferroviaria i suoi sospetti sul giovane, glissò velocemente con un tono impettito: «E cosa credete? Che sia una spia? Io sono un onesto imprenditore. Ritirate subito la domanda prima che vi quereli tutti!»

Anna, la cavallerizza, intervenne in ultimo: «Non è affatto vero che io e il suicida avevamo una relazione come alcuni giornali hanno scritto nei giorni scorsi,» e mentre la gran parte dei cronisti faceva notare che nessuna testata era andata in stampa con la suddetta notizia essendo questa appena stata registrata, la ragazza strillava: «Io sono una rispettabile cavallerizza, non ho nulla a che vedere con questa storia. Non riuscirete a rovinare la mia carriera! Io quel tizio lo conoscevo appena, ma è evidente che si sia ucciso per l’eccessivo ritardo del treno. Prendetevela coi responsabili delle ferrovie! Arrestateli tutti!»

Leonardo Battisti